Vai al contenuto
Melius Club

Il sub, alla fine, serve o no?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ragazzi ma qualcuno di voi che ha comprato un Sub Svs e poi riuscito ad impostare correttamente l’equalizzatore parametrico presente nella app? Ho visto che giustamente è molto sensibile alle impostazioni, ho cercato qualche tutorial

sul tubo, ma non ho trovato molto nemmeno in inglese. Detto questo sono davvero molto soddisfatto, non solo i bassi, ma la resa complessiva del impianto è nettamente migliorata, persino mia moglie che non lo voleva, più che altro per l’ingombro, si è dovuta ricredere, penso che potrebbe essere un upgrade ancora più significativo rispetto ad un cambio di ampli/diffusori, soprattutto a certi livelli, dove bisogna spendere x volte tanto per avere un leggero miglioramento. Sono  convinto che configurandolo correttamente potrei avere ancora dei margini importanti  

Inviato
15 ore fa, MrMojoRisin ha scritto:

e poi riuscito ad impostare correttamente l’equalizzatore parametrico presente nella app? Ho visto che giustamente è molto sensibile alle impostazioni, ho cercato qualche tutorial

Non servono i tutorial, piuttosto un sistema per misurare e sapere come fare.

In mancanza di questo, puoi procurarti un disco test con segnali campione di frequenze basse oppure un generatore di toni sinusoidali; a questo punto spazzoli tutto il range da 100hz a scendere e cerchi se c'è un punto in cui il livello è udibilmente più basso o più alto, dopodiché imposti l'eq parametrico a quella frequenza e regoli il Q (l'ampiezza dell'intervento, in soldoni) in base al risultato.

Molto empiricamente, ma se fatto con attenzione, anche molto efficace.

P.S. attenzione, se hai un "buco" o un "picco" che non si riesce a correggere con un intervento di 3-6 db, lascialo stare, sei incappato in un punto in cui hai una cancellazione o un rinforzo ambientale, agire con l'equalizzatore porta solo a fare danni senza risolvere, azzera in quel punto la correzione e passa oltre.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Puoi prendere un disco come ti hanno detto e utilizzare audio tools da telefono. Sarà sicuramente meglio che a orecchio 

  • Thanks 1
Inviato

In gamma bassa ci sono miriadi di info spaziali… per cui i sub ci vogliono, eccome, anche se spesso la pezza é peggio del buco, come dicevano le nonne.. 

il problema semmai è posto in gamma mediobassa, ove le classiche torrette hifi o rd non sono assolutamente in grado di gestire la dinamica e la quantità di informazioni presenti sul supporto, per cui non facciamoci troppe illusioni… sul risultato, che può essere e di regola lo è… basti Vedere la quantità di detrattori… uno strato stopposo sul melmoso andante,

penso che ci siamo capiti.. 😜

la gamma bassa è in assoluto la più difficile da mettere a punto, inutile trovare scorciatoie semplici, non basta la parolina magica drcdsp, checchè ne dicano indignati i correzionisti da tinello… sarebbe come voler ricostruire il vitello a partire del dado, o, ancor peggio, scambiare il manzo con il manzotin.

  • Melius 1
Inviato

Riassumo alcuni concetti a me cari, uno, se hai dei diffusori dal suono corretto ma che intrinsecamente non scendono fino alle frequenze presenti nel programma musicale, un sub direi che sia d'obbligo, altrimenti qualcosa di molto coinvolgente manca, senza se e senza ma. Due, se pur possiedi diffusori in grado di coprire con autorevolezza tutto lo spettro musicale messo a disposizione dalla sorgente un sub adeguato ha ancora molto senso per domare l'acustica ambientale alle basse/bassissime frequenze dove pur ottimi trattamenti acustici poco possono fare contro i cosiddetti modi  data la lunghezza d'onda che dovrebbero controllare, in questi casi uno o meglio più sub sono la miglior cura possibile.

Lasciamo stare il bum bum da discoteca, altra cosa molto distante dal bell'ascolto emozionale e viscerale.

Inviato

Alcune volte ci vuole sia il cavo giusto che il sub giusto…

Inviato

@silvanik ancora una volta, carissimo… tu parti con il piede giusto, con le tue JBL, perché già hai un comparto mediobasso da 15“ capace di gestire le complesse tematiche energetiche del mediobasso, e quindi aggiungendo un bel 18“ non puoi che far bene…

ma chi ha un semplice due tre vie con un mediobasso da 10 - 15 cm, magari in sospensione pneumatica.. con un sub risolve ben poco.. perché il suono, la fisicità e il corpo degli strumenti acustici per esempio…. Si svolge in ambito di mediobasso, più che di basso.

e poi…  per liberare il midbasso esistente dal gravame del basso, per farlo lavorare più liberamente o velocemente… o lo filtri ( con ulteriori pesanti filtri passivi, o in modo attivo, quindi in forma ancor più complessa.

io sono quindi dell‘opinione, che le casse da stand o comunque di piccolo cabotaggio  vadano meglio se lasciate come sono, con tutti i loro limiti.

altra questione se il progetto già lo prevede il sub…..

( nel mio caso potrei aggiungere due o quattro moduli da 18, ma al momento proprio non ho voglia di pensarci..)

 

  • Melius 1
MrMojoRisin
Inviato

@Turandot Sembra un app ben fatta, se non è troppo complicata da utilizzare potrebbero essere 19€ spesi bene

Inviato
15 ore fa, alexis ha scritto:

io sono quindi dell‘opinione, che le casse da stand o comunque di piccolo cabotaggio  vadano meglio se lasciate come sono, con tutti i loro limiti.

Idem 👍🏼

Inviato
18 ore fa, alexis ha scritto:

io sono quindi dell‘opinione, che le casse da stand o comunque di piccolo cabotaggio  vadano meglio se lasciate come sono, con tutti i loro limiti.

Purché chi le ascolti sia consapevoli dei limiti cui va incontro e non sia portato ad autoconvincersi che "quello" è il modo di ascoltare e tutti gli altri sono sbagliati.

Troppe volte ho sentito parlare i proprietari di shoebox di basso sovrabbondante... (quando poi era il mediobasso gonfiato apposta per dare l'impressione di "dotaziane in basso" che neanche il Siffredi nazionale...)

Inviato

In estrema sintesi: il sub serve ai sistemi grossi, con mediobassi prestanti, imporli ai piccoli sistemi equivale a mettere i 22” a una Micra, che invece nasce perfetta per ambiti cittadini.

🙂

 

  • Haha 1
  • 3 settimane dopo...
giuseppeb1986
Inviato

Riporto in alto questo topic perchè mi state facendo venire voglia di provare un sub anche a me ed ho una coppia di Wharfedale Elysian 4, diffusori con due woofer da 22 cm, non proprio mini insomma. Da come ho capito il sub è nettamente consigliato anche per diffusori completi e di una certa stazza....e pensare che ho sempre creduto che il sub fosse dedicato a diffusori di litraggio inferiori o con limiti marcati in gamma bassa e mai per diffusori completi, non si finisce mai d'imparare.

Insomma una prova quasi quasi la farei visto che ho un ambiente di circa 40mq scarsi ma sono totalmente ignorante in materia ed, inoltre, il mio pre, non ha l'uscita sub out...

Inviato
Il 2/5/2022 at 17:12, Gici HV ha scritto:

 credo che il sub,se ben integrato faccia bene alla stragrande maggioranza dei diffusori, piccoli o grossi che siano

Hai detto giusto,SE BEN INTEGRATO,Audio Pro ai tempi aveva i suoi subwoofer da abbinare ai suoi diffusori che come litraggio non erano enormi......

Inviato
7 ore fa, giuseppeb1986 ha scritto:

inoltre, il mio pre, non ha l'uscita sub out...

Collegamento ad alto livello dai finali ed hai risolto.

Ovviamente il sub deve avere anche quegli ingressi.

Inviato

@niar67 @Gici HV Il sub dovrebbe compensare dove non arrivano i diffusori di piccola fattura. E non si deve immaginare che la presenza di tale diffusore debba per forza creare uno sconquasso acustico. Lo si vede (sente) già in un impianto Home Theater, se si fa suonare un cd, ad esempio. Il tutto prende una connotazione lineare, non spettacolosa né roboante. Certo è che non si deve esagerare coi guadagni. La differenza più grande l'ho notata nel mio sistema Ht JBL THX, con due sb passivi amplificati da un finale Nad. Nella. riproduzione stereo pareva che i sub fossero invisibili. Lavoravano, ma non davano il senso si esagerazione degli interventi. Una dolce compagnia per i diffusori. Quando i componenti sono in sinergia é tutto detto.

PS. ho avuto il più bel sub attivo di Audio Pro, il sub-zero. Un bestione in sospensione pneumatica con un cono che pareva d'acciaio. Legno di ciliegio e finitura piano finish. Il sub più "gentile" che abbia mai ascoltato.

Inviato
1 ora fa, dadox ha scritto:

E non si deve immaginare che la presenza di tale diffusore debba per forza creare uno sconquasso acustico

Ovvio,il mio non si capisce se è acceso,te ne accorgi se ci metti la mano sopra o se lo spegni.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...