SimoTocca Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 @acusticamente Secondo me ci sono diversi problemi con questi “pareri” presi da internet, problemi di diverso ordine e grado. Il primo problema è che, a differenza dei vari giornalisti audio professionisti, non conosco “i gusti” di chi scrive. Cioè a dire, su Stereophile c’era il buon Art che amava i sistemi di altoparlante a tromba, tipo Altec o DeVore, e sapevo che i suoi gusti erano anni luce lontani dai miei. Su Absolute Sound i gusti di Robert Harley coincidono spesso con i miei, cioè a dire quando ascolto lo stesso apparecchio, prima o dopo averne letto da Harley, spesso il mio giudizio concorda con il suo. Questo è un grave limite, limite che mi impedisce di “fidarmi” di persone che non conosco. Il secondo problema è: bene valutare una cuffia (o un diffusore), ma in genere va tenuto conto di “tutta la catena” usata prima della cuffia! La verità è che noi, io che sono un povero dilettante così come il grande giornalista esperto, tutti noi si valuta sempre e solo la “catena globale”. Cioè a dire che basta cambiare sorgente o amplificazione per cambiare il risultato finale. Non solo ma non è detto che una catena audio, seppur straordinaria per qualità e/o costo sia l’optimum per qualunque cuffia. Una cuffia Top può suonare meglio con una catena a monte, una diversa cuffia Top suonerà meglio con una diversa catena, Il terzo problema sono i “gusti musicali” e la musica ascoltata. Non esiste, fra le cuffie e tantomeno fra i diffusori, una sola che “eccelle” in tutti i generi musicali. O almeno io non sono a conoscenza della sua esistenza. Quindi se il recensore ama la classica è un conto, se ascolta quasi solo Rock ed Elettronica è ben altro conto! Quarto e ultimo problema: la conoscenza, per assidua frequentazione, della musica dal vivo con strumenti “naturali”, quindi Classica o Jazz. Se chi scrive conosce bene come suona un pianoforte grancoda Steinway è di sicuro molto più affidabile, a mio avviso, di chi un pianoforte a coda non l’ha mai sentito dal vivo! Insomma... bene i diversi pareri, ma vanno sempre presi con un pizzico di diffidenza...
SimoTocca Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 Fatta questa premessa, a parte leggere con un certo disappunto che dopo poche ore la Stax 9000 è stata inviata “a riparare” , dico anche che uno che non aveva mai sentito parlare della Stax ... è già un tizio di cui mi fido poco... anzi niente! Ma in che mondo “cuffiofilo” è vissuto uno che non ha mai sentito parlare della Stax?? Insomma... brrrr... io leggo tante parole... e poi arriva questa conclusione da “brivido”..... brrr... Noooo, aridatemi Suono e Stereoplay! Voglio Bebo Moroniiiiiiii... for President! 😉😉😃😃😂😆
acusticamente Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 @SimoTocca certo, le tue considerazioni sono giustissime e quello che si legge in giro va “pesato” e preso considerando appunto il contesto. Ho riportato quanto sopra unicamente come un parere in più, a seguito dell’apertura, perché mi sembrava espresso da un punto di vista meno tecnico e più dell’ascolto per così dire emotivo e vale ovviamente quel che vale. Aggiungo, non a caso nel titolo della discussione c’è “la soggettività dell’audiofilo”…
SimoTocca Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 @acusticamente giustissimo, sono d’accordo! Ma lascio volentieri il tizio che non aveva mai sentito parlare della Stax e che ha ordinato anche Shangri La Senior (circa 70.000 euro il sistema completo) al suo divertimento... come dice lui... e ti assicuro, senza alcuna invidia... Il punto è che abbandonarsi solo alla soggettività è estremamente pericoloso perché estremamente confondente. Forse il paragone con i vaccini CoVid non è perfettamente calzante ma, per dire... Un conto è il giudizio, soggettivo what else?, del fondatore di Computer Audiophile che si è innamorato della RAAL e la ascolta più del suo sistema Constellation + Wilson da 200.000 dollari... un altro è il giudizio soggettivo del primo venuto o primo sconosciuto... Che vor dì? Vuole dire che se alla “soggettività” non si accompagna un solido back ground di conoscenza e competenza, che conferisce “valore” al giudizio, va a finire come per i vaccini anti CoVid. Tutti, dico tutti, i miei amici medici hanno fatto il vaccino, due o tre altri amici che di medicina non sanno niente invece no! Alla mia domanda perché? In genere la risposta è stata “perché ritengo che...”... al che io: ma come fai a “ritenere che” se non sei un medico? E loro...ma io ho letto su internet... ecc ecc... La storia è ormai risaputa...! Se si pensa che internet, inteso come WWW, è stato inventato in un Campus universitario per scambiarsi e trasmettersi in tempi brevi informazioni scientifiche e universitarie fra diversi istituti ed atenei nel mondo... e se invece penso a quello che è diventato il WWW... ecco ...mi viene quasi una lacrimuccia...😥
SimoTocca Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 Detto questo... nella mia valutazione della Audeze CRBN uno dei punti salienti che ho sottolineato è proprio quello relativo al diverso “effetto spaziale”, cioè la prospettiva sonora completamente diversa rispetto alle Stax (e come possessore della RAAL nonché primo recensore entusiasta sul Forum della GoldPlanar 1200, di spazio e sensazione spaziale qualcosina ne so...). Ma anche qui entra di certo la soggettività, e non poco. Perché? Perché l’ascolto in cuffia è assolutamente “innaturale” e qualsiasi cuffia, dalle intrauricolari IEM alla RAAL e similari ...ecco..., seppure con le notevoli diversità, qualsiasi cuffia è comunque accomunata alle altre da sollecitare “un solo orecchio” per parte. E dato che in cuffia passa la registrazione Stereo pensata per i diffusori, e cioè pensata per far sentire ciascun canale con entrambi gli orecchi, l’ascolto in cuffia “per sè” è sempre “innaturale” e fatto da una prospettiva “nuova” e diversa sia dalla realtà che dall’ascolto con le casse acustiche. Quindi anche in questo caso vale la soggettività del “mi piace più la RAAL, oppure mi piace più la Stax o anche più la CRBN... dipende molto da ciascuna persona... e qui davvero entra solo il gusto personale... 1
SimoTocca Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 Comunque sia, penso che la Stax 9000 sia una bellissima cuffia e sto aspettando di ascoltarla con calma per valutarne l’acquisto... in attesa di “smaltire” il resto della carne al fuoco... cioè la Audeze CRBN sull’impianto cuffia e la RAAL, sull’impianto diffusori con il suo nuovo ampli finale in classe A, in attesa di “completamento” con il sub SubPac in arrivo a breve... troppe “prove” tutte insieme rovinano il piacere... poche cose per volta...molto meglio! Come è, del resto, piacevole “succhiellare” le carte ad una mano di poker o all’inizio dello scopone scientifico... 😉😃😂😆
Renato Bovello Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 34 minuti fa, SimoTocca ha scritto: che la Stax 9000 sia una bellissima cuffia e sto aspettando di ascoltarla con calma per valutarne l’acquisto... in attesa di “smaltire” il resto della carne al fuoco... cioè la Audeze CRBN sull’impianto cuffia e la RAAL, sull’impianto diffusori con il suo nuovo ampli finale in classe A, in attesa di “completamento” con il sub SubPac in arrivo a breve... troppe “prove” tutte insieme rovinano il piacere... poche cose per volta...molto meglio! Come è, del resto, piacevole “succhiellare” le carte ad una mano di poker o all’inizio dello scopone scientifico... 😉😃😂😆 Hai mai ascoltato la Abyss 1266 phi tc ?
SimoTocca Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 @Renato Bovello Sì, l’ho ascoltata a lungo, anche se non l’ho mai avuta a casa. Una cuffia davvero splendida da tutti i punti di vista. Purtroppo molto costosa e risente molto dell’amplificazione a monte. È di sicuro una delle “alternative” Top al momento sul mercato, ma va ascoltata con attenzione e “indossata” per bene (la regolazione dell’archetto snodabile non è banale...). Penso che per gli appassionati del Pop, Rock, Elettronica sia forse la cuffia migliore al momento... Per la classica, pur rimanendo eccezionale, e forse anche per il Jazz, ci sono cuffie che io preferisco (quelle che ho a casa per esempio... hehe.. 😉). 1
Barone Birra Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 3 ore fa, SimoTocca ha scritto: Penso che per gli appassionati del Pop, Rock, Elettronica sia forse la cuffia migliore al momento... In gamma media (chitarre, voci) credo che ci siano parecchie cuffie meglio delle Abyss... 1
SimoTocca Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 @Barone Birra Si rientra, appunto, nella soggettività degli ascolti... certamente ci sono cuffie che in gamma media sono un pizzico “più realistiche ancora” della Abyss... e sono però tutte elettrostatiche o a nastro, quelle che conosco io almeno. Ma la “prestazione” complessiva della Abyss, cioè senza stare a “scomporre” per le varie gamma di frequenza, con musica di impatto è assolutamente una prestazione straordinaria. Anche nella classica si potrebbe “vivere per sempre” con la Abyss, perché è comunque una cuffia eccezionale. È vero che io l’ho ascoltata fin dalla prima volta in “catene” eccezionali... Come questa del Munich HiEnd di qualche tempo fa...con un ampli Woo Audio con cui suonava in maniera semplicemente favolosa... 2
MCnerone Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 Dopo un burn in di oltre 150 ore, debbo dire che la x9000 ha smussato parecchio gli angoli, la differenza con le vecchie 009 è molto più evidente di come si percepiva appena out of the box. Visto che parlavate di gamma media, quella della x9000 è davvero una delle migliori mai ascoltate, tra l’altro l’aver messo delle Sylvania 807 al posto delle el34, che sono un po’ più ruspanti timbricamente, contribuisce a ricreare un ascolto ancora più magico. 1
SimoTocca Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 3 ore fa, MCnerone ha scritto: l’aver messo delle Sylvania 807 al posto delle el34, Per la mia esperienza (e con le valvole e il rolling delle valvole ci gioco fin da ragazzino) le 807 fanno un po’ la “magìa” delle 300B: portano in primo piano la,gamma media. E questo, al primo ascolto è un punto di sicuro fascino... basta non andare ad un concerto dal vivo! Perché? Perché poi se si ascolta come suonano i violini o La ultime due ottave di un pianoforte grancoda... ecco si ritorna d corsa a mettere le EL34 (fra l’altro le PSVane fatte adesso sono migliori delle EL34 NOS senza se e senza ma...e costano un prezzo ragionevole...). 😉 1
MCnerone Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 21 minuti fa, SimoTocca ha scritto: ecco si ritorna d corsa a mettere le EL34 Ho trovato un mix ottimale tra le Sylvania 807 e delle EH 6sn7 in versione doppio cryo, ora introvabili….ho anche altre driver di pregio, Tung Sol, Fivre, Toshiba, Rca, etc, ma le EH, che dovrebbero essere delle valvolacce, le battono tutte, per risoluzione e impatto sui bassi.
MCnerone Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 Il quartetto di psvane, immagino ti riferisci alle Mullard replica con base in metallo, versione PH, ho anche quello, preso tempo fa, mai provato perché nel frattempo avevo venduto le 009, mi sa che fine settimana lo metto in pista… 1
acusticamente Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 @MCnerone che la gamma media della 9000 sia molto buona è un’ottima notizia ma puoi confermare una maggiore presenza di bassi, che viene riportata nelle note di chi l’ha già acquistata ? Si parla anche di una maggiore naturalezza nel proporre il messaggio musicale; questa è anche la tua sensazione ? Visto che siete andati sul discorso valvole qualcuno ha per caso due 6NS7 in coppia calibrata che potrebbe vendere ? (sono alla ricerca per provarle sul mio 700T)
SimoTocca Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 Bravo! @MCnerone proprio quello! Tieni conto che hanno bisogno di un discreto periodo di rodaggio..... e ovviamente dipende anche dalla circuitazione adottata nell’ampli (mi pare sia un custom il tuo...). Ma a mio avviso sono valvole più “equilibrate”, meno spettacolari ma più compete.. poi mi saprai dire...ma non valutare immediatamente al primissimo ascolto... lascia correre un po’ di musica e poi mi dici...
mariovalvola Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 @acusticamente Guarda che nel 700T vengono impiegate le GTB che sono più robuste. Pertanto, dovresti cercarti delle GTB o GTA
acusticamente Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 @mariovalvola pensavo fossero 6NS7 perché così indicate sul sito. Ho guardato ora sul manuale e c’è scritto “6NS7GTB”, quindi sono intercambiabili
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora