Gici HV Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @Paolosnz concordo sul look di sostanza ma, secondo me, migliore di Naim 🤭 per fare un esempio di un brand molto considerato. Nad puntando al rapporto qualità prezzo fin dagli entry level difficilmente (serie M a parte) potrà essere un oggetto del desiderio fascinoso,io ho guardato solamente di cosa avevo bisogno. ..e Dirac,per chi non l'avesse provato,fa veramente la differenza.
Paolosnz Inviato 14 Aprile 2021 Autore Inviato 14 Aprile 2021 8 ore fa, Gici HV ha scritto: migliore di Naim 🤭 È no ehhhh 😂
Umby1 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @znorter scusa ,ma nella tua lista risulta che Aurender a10 non possiede streamer,no la macchina e streamer con dac.
znorter Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @Umby1 @Umby1 Sì, mia svista. A10 è un "all in one". Molto interessante; l'unica "mancanza" è ROON, nel caso uno lo volesse ai costi già sostenuti :))
znorter Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 4 minuti fa, Umby1 ha scritto: Roon è a pagamento. E' risaputo da anni. Infatti ho scritto "per chi avesse già sostenuto il costo". Immagino che nei Aurender, Roon, come "end-point", quindi il "core" deve comunque girare da qualche parte. Comunque, sì, A10 è -mi ripeto- un "all in one" da tenere sott'occhio per una "semplificazione" del sistema "liquido" di livello, poi, certo "il cuore" AKM può piacere o meno rispetto ai R2R, di sicuro -per me- i sabre- sono molto più "caratterizzanti" per dirne una.
thirdeyeOMFG Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 Ciao, io ho sia il CXNv2 che il Bluesound, su due impianti diversi. Secondo me la differenza la fanno le applicazioni, quella bluesound di gran lunga superiore, il display e se serve l'uscita cuffie. Poi le dimensioni... insomma se cerchi qualcosa da scrivania penso che il Node sia ottimo, solo che legge dsd solo se connesso direttamente al pc (io mai provato perché non ho dsd)
Umby1 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @znorter dipende sempre come i chip vengono implementati nel progetto del dac. 1
znorter Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @Umby1 Anche questo è vero. Più o meno però i "sabre" ... almeno rispetto ai "Ladder"...
Umby1 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 Ci sono dac con chip SABRE implementato male ed altri implementati bene,come come per gli altri. Dipende sempre dal progetto e come viene implementato il chip.
znorter Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @Umby1 ..ma detta così però allora uno vale l'altro e, non è assolutamente vero. Sabre è un "sound"; AKM un "altro", R2R altro ancora e poi così via. Poi sì, implementati "bene" bla bla bla ma ognuno "suona" con proprie caratteristiche.
Umby1 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 Sicuramente sarà così. Non sappiamo però come suona lo streamer scelto dall’autore del post. informaci,grazie.
FFeller Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 Buongiorno a tutti, non mi è chiaro se il Bricasti M3 con opzione scheda di rete oltre all'accesso ai file su NAS, possa accedere a Qobuz, Tidal, etc etc Molte grazie
stefano_mbp Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 5 ore fa, FFeller ha scritto: Bricasti M3 Dal manuale: https://www.bricasti.com/images/product_downloads/M3_Manual_6_20.pdf ”Optional Network Interface Features On the rear panel you will find the RJ 45 Ethernet connector. This connector is for using the M3 as a DNLA compatible network player. When The M3 is connected to a network router it will appear as a player in the media player and server that it’s connected to as a device to “play to” from the server. This server can be a PC or even an android type UNpN or DNLA network player installed on your pad or phone. The M3 player is also known as a “renderer” or “streamer”. To set this up your server application must have network sharing functions enabled and there is no need to down sample and should be set to play native sample rates. The M3’s player supports sample rates up to 384k PCM and DSD128.” . pare di capire che sia necessaria una applicazione (server) tipo Audirvana, JRiver, Roon per inviare al Bricasti il flusso, quindi la risposta sembra essere NO, di suo non fa nulla.
FFeller Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 @stefano_mbp grazie Stefano, era quello che temevo, ma non ne ero sicuro
PippoAngel Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 @stefano_mbp @FFeller se attiva un “Renderer “ sulla rete bastano mConnect / BubbleUpnp per Tidal / Qobuz e Hi-fi Cast per le internet radio .... con pochi euro hai “il mondo” a tua disposizione (e nessuna limitazione qualitativa): non serve niente di “esoterico” ....
stefano_mbp Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 @Pippo87 certo! Comunque per i file locali serve in ogni modo un server, uno di quelli menzionati oppure MinimServer o Asset.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora