Jack Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 1 minuto fa, claravox ha scritto: Sono piatti semplici con pochi ingredienti ma se non realizzati con cura e attenzione massima e le giuste dosi è un attimo avere risultati mediocri. cacio e pepe e la gricia sono due esempi perfetti… come anche la carbonara. Il mio preferito è la gricia anche se è un po’ che non la faccio perché st’impuniti di familiari si domenticano sempre di comperarmi il guanciale
claravox Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 @JackLa gricia è la mia preferita ma di sera preferisco rimanere più leggero 2
Gici HV Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 @claravox il cacio e pepe non ci va con la gricia...🤭
Jack Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 @Gici HV come no? la gricia è un cacio e pepe a cui si aggiunge il guanciale soffritto prima di emulsionare il cacio con le stesse modalità. Al più potrebbe essere il caso di ridurre il pepe forse (io no) La foto di einstein con la sequenza è perfetta
claravox Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 @Gici HV ma che stai a dì !!!??? Osi sconfessare Einstein!
Gici HV Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 2 ore fa, claravox ha scritto: ma che stai a dì !!!?? La cacio e pepe è troppo carica di questi 2 ingredienti per diventare una gricia con la semplice aggiunta del guanciale.. ..poi i gusti son gusti, sempre meglio di certe sbobbe elencate nel 3d che qualcuno sembra apprezzare..😉
claravox Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 5 ore fa, Gici HV ha scritto: il cacio e pepe non ci va con la gricia Questo hai scritto. Gli ingredienti della gricia quelli sono più aggiunta di guanciale. Se poi parliamo di quantità di tali ingredienti allora è un altro discorso….quello di Einstein è un meme non lo prenderei troppo sul serio, ovvio che la amatriciana non abbia le stesse proporzioni di cacio e pepe così come la gricia. 😉
Gici HV Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 @claravox ma è ovvio, nella ricetta originale della gricia il pepe è messo a piacere, non ci andrebbe ma io ce lo metto. Da non romano non apprezzo il pecorino, preferisco il parmigiano dal gusto più delicato. ..e per dirla tutta e farvi inorridire, spesso uso la pancetta affumicata e non...🤭😁😁
claravox Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 @Gici HV nella gricia il pepe ci va eccome! 10 minuti fa, Gici HV ha scritto: Da non romano non apprezzo il pecorino, preferisco il parmigiano dal gusto più delicato. Hai provato con un pecorino romano DOP ? Magari non stagionatissimo, fa tutta la differenza del mondo rispetto al pecorino commerciale il più delle volte troppo sapido. Più le ricette son semplici, con pochi ingredienti e più l’importanza delle qualità delle materie prime è di fondamentale importanza. https://www.authentico-ita.org/come-scegliere-pecorino-romano-dop-5-cose-sapere/ 10 minuti fa, Gici HV ha scritto: per dirla tutta e farvi inorridire, spesso uso la pancetta affumicata e non.. Ecco…..non la chiamare gricia, please. 🫣
claravox Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 13 ore fa, Jack ha scritto: mi piace anche il consiglio sulla De Cecco… io uso solo rummo, ma proprio perché è portentosa in cottura temo sia proprio vero che rilascia poco amido Il top sono questi spaghettoni Benedetto Cavalierieri 1
Jack Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 39 minuti fa, Gici HV ha scritto: ma è ovvio, nella ricetta originale della gricia il pepe è messo a piacere, non ci andrebbe ma io ce lo metto. Da non romano non apprezzo il pecorino, preferisco il parmigiano dal gusto più delicato. ..e per dirla tutta e farvi inorridire, spesso uso la pancetta affumicata e non...🤭😁😁 madonna del carmelo! 😆 col parmigiano la gricia e meno ancora cacio e pepe non li fai, non lo amalgamerai mai in una cremina… stoppazza di formaggio fuso da una parte e spaghetti dall’altra. Solo con la carbonara si riesce, anzi è meglio metà e metà o anche tutto parmigiano, perché il formaggio viene sciolto prima nell’uovo. Sulla pancetta sorvoliamo per carità di patria… 😆😁 poi uno se vuole può rosolare anche l’ananas 1
bambulotto Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 52 minuti fa, Gici HV ha scritto: e per dirla tutta e farvi inorridire, spesso uso la pancetta affumicata e non 1
audio2 Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 di me che faccio la carbonara con gli sfilacci di cavallo che dite ? 1 1
audio2 Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 il cotechino e lo zampone non piacciono nemmeno a me. già con lo stinco si ragiona.
Akla Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 @audio2 miracolo sulla 34esima strada un aficionados dei festival unita che rifiuta il sacrosanto ZAMBUN..e mortassa
Gici HV Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 1 ora fa, Jack ha scritto: non lo amalgamerai mai in una cremina… Ti devi aiutare prima con un po' di acqua di cottura
Jack Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 2 minuti fa, Gici HV ha scritto: Ti devi aiutare prima con un po' di acqua di cottura e certo, ma non col parmigiano. Ne ho fatte centinaia e decine le ho malamente “ciccate” prima di arrivare ad un risultato costante. Il formaggio di mucca non è adatto. Prova a friggere una fetta di parmigiano ed una di pecorino, li si comprende bene cosa succede ad uno e cosa all’altro sotto calore. La mia mamma quando aveva davanti “formaggi strani” per provenienza usava questo metodo per capire quanto latte di pecora c’era davvero.
Messaggi raccomandati