Vai al contenuto
Melius Club

Oggi ho cucinato


Discopersempre2

Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto:

saltati" con qualcosa e "legati" con la pasta nella cottura finale?

.

Yes, un po' di burro e parmigiano

 

Ciao.

Evandro 

  • Melius 1
Discopersempre2
Inviato

@Ultima Legione @ Mi "garba" il dialetto/cadenza Pugliese...anche se non lo capisco, specie quello alla Lino Benfi....pardon  Banfi:classic_love:.

  • Haha 1
Inviato
3 ore fa, pino ha scritto:

La sanità pubblica funziona bene,meglio di quella privata estera

Pino… sai che ti voglio bene… funziona bene per i casi come il tuo, grazi al cielo.

Per i casi “normali” o esami specialistici è un disastro.

Mi è andato in pensione il vecchio storico medico di famiglia… ci hanno dato una medica anziana che sta lasciando allibiti tutti, in pratica devi dirgli tu cosa ti deve prescrivere. Sembra una persa nel vuoto, poverina eh… ma non è in grado proprio, eppure l’hanno messa lì. 

E non c’è modo di farsela cambiare, l’altro medico nuovo per gli ex non ha ancora finito la specializzazione e può avere solo un numero limitato di pazienti.

Per analisi varie sempre in privato sennò ci sono attese che solo a dirle scappa da ridere. Cardiologo, 160, chirurgo della mano, 180 e via così, ogni volta. Ed i ticket non è che costino niente, un caxo di holter 40 di ticket… ma c’è una sanità pubblica in italia?

Ci siamo già attivati per avere una buona assicurazione per la medicina di base ed analisi… spero si possa averne una simile a come l’avevo in CH… non ho ancora capito bene ma mi pare che costino una cassata in confronto. 
Tu continua a tenere botta neh 😘

Inviato

@Jack Riapro l'OT e mi scuso con la moderazione.

Il mio vicino ( Dirigente ) ha il Fasi.

Corsia riservata a pagamento,poi rifonde in toto l'assicurazione,che ha un costo per nucleo familiare di circa 1000 euro al mese,e si può continuare a pagare in proprio in pensione in via continuativa.

I tempi di visita son rapidi,gli interventi programmati tra il mese e i sei mesi,tra diagnostica e preparazione a seconda della tipologia di intervento.

Le strutture sono pubbliche,e sono pubbliche le attrezzature costose,Tac,e Pet.

I laboratori di studio Oncologico,i quali poi stabiliscono le terapie sono pubblici.

I chirurghi sono gli stessi,che operano nel pubblico .

La camere sono singole,nel pubblico doppie.

L'ultimo intervento alla femorale,in privato,han sbagliato qualcosa,continuava a spurgare pus dai punti,che si riaprivano,ha fatto quasi due mesi a casa,e imprecava non poco.

A mia madre a 80 anni suonati han sostituito la valvola aortica,intervento a cuore aperto,son passati 7 anni e sta bene intervento riuscito nel pubblico,convalescenza e riabilitazione tranquilli a Sanpellegrino Terme.

Al momento la sanità pubblica funziona ancora bene e non capisco per quale motivo il governo destini fondi ai privati e penalizzi il pubblico.

Spero che in futuro vi sia più stabilità politica e le strutture pubbliche ed il loro personale vengano valorizzate come meritano.

Chi vive in Italia,passerà dalle strutture pubbliche,che sia  pagante o meno,non fa alcuna differenza.

 

Fine OT.

 

 

Inviato

@pino non sono le cure importanti a non funzionare. Quelle funzionano anche meglio che in Svizzera. È tutto il resto che non funziona. 
Una Tac ad una mano con successiva visita dal chirurgo specialista 120 + 180 € oppure mesi e mesi di attesa. Fa il portiere mio figlio, puó aspettare anni per sistemare la vite nello scafoide che è uscita? Non riesce nemmeno a fare qualche lavoro in giardino. 
È la sanità di base e specialistica diagnostica a non funzionare. Lo sanno tutti. Io posso permettermelo ma per chi non può? Funziona una sanità pubblica che non è in grado di fare esami diagnostici entro pochi giorni? Come ci arrivi alle cure importanti se la diagnostica ti dice dopo mesi che cosa hai?

È come se - così torniamo in topic - torni a casa affamato e la tua signora ti dice che la cena è pronta tra tre giorni 😀

Inviato

Attenzione che in Italia alcuni costi della diagnostica privata appaiono convenienti rispetto ai ticket, ma questo accade(va) proprio perché la sanità pubblica è(era) un poderoso "incumbent" di mercato che in qualche modo detta(va) il prezzo.  

Un ridimensionamento ufficiale e generalizzato delle prestazioni offerte dalla sanità pubblica comporterebbe un quasi immediato riposizionamento delle tariffe private. E' accaduto ad esempio in UK quando hanno tagliato la diagnostica di base offerta dal NHS.

 

L'allungamento incivile delle liste d'attesa post-covid sta dando una grossa mano al privato, sia come numero immediato di richieste e prestazioni erogate, che a lungo termine come "cuneo" infilato nel sentiment dell'utenza costretta a ricorrere ai servizi. 

Inviato

Freschissia insalata di pasta fredda (conchigliette Molisana), insalata gentile, pomodoro, mozzarella, tonno, uova sode ed olive.

 

Ciao.

Evandro

IMG_20230619_122845.jpg

  • Melius 2
Inviato

@Partizan Oggi sono in gita nelle Langhe,( gambe sotto il tavolo )domani a mezzogiorno provo a replicare il tuo piatto ( eccetto il tonno fresco,utilizzerò quello nel vetro ).

Accorgimenti / dritte ?

Grazie

Beppe

Inviato

Io odio (ma è un problema mio) l'idea di pasta fredda.

Per me la pasta deve essere calda e cotta al momento. Mi piace anche una pasta del pranzo ripassata in padella la sera e trasformata in frittata. 

Non succede lo stesso per il riso. 

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, wow ha scritto:

Non succede lo stesso per il riso. 

Con quello si aggiungono uova e varie si fanno le frittelle, una bontà. 

Inviato
6 ore fa, pino ha scritto:

quello nel vetro

Ho utilizzato anch'io il tonno conservato.

Nessun consiglio, tutto a freddo molto semplice, ma gustosa.

 

Ciao.

Evandro 

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, wow ha scritto:

la pasta deve essere calda e cotta al momento

Cotta al momento e raffreddata sotto l'acqua corrente.

Ti dirò che negli ultimi anni preferisco la pasta al riso freddo.

E se riso deve essere, uso Hermes rosso o riso Venere.

 

Ciao.

Evandro 

Inviato
1 minuto fa, Partizan ha scritto:

Città al momento e raffreddata sotto l'acqua corrente.

Brrrrrr...  :classic_biggrin:

Inviato
20 ore fa, wow ha scritto:

Brrrrrr...  :classic_biggrin:

Tu la raffrederesti con l'acqua calda?

Inoltre blocca la cottura.

 

Ciao.

Evandro 

Inviato
21 ore fa, Partizan ha scritto:

Cotta al momento e raffreddata sotto l'acqua corrente.

Ma ti toglie quasi tutto il sale dell'acqua di cottura, come ti regoli? Sali di nuovo?

Inviato
40 minuti fa, dec ha scritto:

Sali di nuovo?

Ovviamente.

 

Ciao.

Evandro 

Inviato
28 minuti fa, Partizan ha scritto:

Ovviamente.

Ok, provero'.

Io invece scolo la pasta un po' piu' al dente, trasferisco in una boule, filino d'olio evo e mescolatina per non farla attaccare e aspetto che si raffreddi.

  • Melius 1
Inviato

Bastan 4 dita di acqua fredda nel lavandino.

Stoccate la pasta o il riso cotti e scolati in una terrina di ceramica che poi utilizzerete  per condire, la immergete per metà / tre quarti in acqua fredda,aggiungete olio EVO a piacere e mescolate,qualche minuto,si raffredda subito e si blocca la cottura.

L'amido e il sale rimangono nella pasta.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...