claravox Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 @bost 1,8 kg metodo cottura “Dott. Asado” : 3 min per lato e una 40 di minuti in piedi sull’osso formando due file di carbonella che cuoce in modo indiretto la bistecca. Salata 4 ore prima di metterla in cottura.
Questo è un messaggio popolare. il Marietto Inviato 16 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Ottobre 2023 Spaghettone Porro e Bottarga Grigliatina 8
papàpaolo Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 52 minuti fa, il Marietto ha scritto: Spaghettone Porro e Bottarga Molto interessante
pino Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 Fusilli Felicetti,friggitelli,datteroni,taggiasche,tonno Melanzane grigliate passate al forno alla pizzaiola. 1
Discopersempre2 Inviato 16 Ottobre 2023 Autore Inviato 16 Ottobre 2023 Toc, toc✊✊....n.2: Pino: "chi eeeee'? Io: "Sono il 🐺 cattivo🤨....apri subito, o con un soffio ti "baro" la casa/villa👻". 1
Discopersempre2 Inviato 16 Ottobre 2023 Autore Inviato 16 Ottobre 2023 A propo' di spaghetti alle acciughe fresche e pomodorini: Et voilà: 😋😋 1
andpi65 Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 22 ore fa, claravox ha scritto: Salata 4 ore prima di metterla in cottura. Mai salato le fiorentine prima di cuocerle, sale solo a cottura avvenuta. Sbaglio io?
Partizan Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 10 ore fa, il Marietto ha scritto: Spaghettone Porro e Bottarga Illustrarci la corretta modalità di esecuzione. Grazie, ciao Evandro
Partizan Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 Spaghetti di grano saraceno con finferli, buon accostamento, un sacco di aglio e pepe nero di Sarawak. Ciao Evandro
claravox Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 @andpi65 Ma no non sbagli, è ad libitum 😉 Il dott Asado sostiene comunque che se si ha tempo far penetrare un po’ di sale all’interno dei tessuti male non fa e devo dire che il risultato è stato ottimo. Credo che replicherò questo metodo e per la salatura e per la cottura. Anni fa sentii uno chef della griglia sostenere che il sale prima della cottura favoriva la formazione della crosticina superficiale. Sarà un caso ma ieri una parte del grasso che hai visto nelle foto che ho postato era croccante come una patatina fritta. 1
papàpaolo Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 @il Marietto Stiamo aspettando la ricetta dello spaghettone! Intanto ieri ho comprato porro e bottarga...
il Marietto Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 2 ore fa, papàpaolo ha scritto: Intanto ieri ho comprato porro e bottarga.. allora la devo proprio dare Scherzi a parte è molto semplice Brasi il porro con burro o burro ed olio tagliato a dischi da circa 1cm , fuoco lento eventualmente aggiungi un cicenin d'acqua di cottura , deve risultare morbido umido ma non spappolato . Ci salti con un altro pò d'acqua di cottura gli spaghetti ed entri con la bottarga a piacere , (prediligo di muggine o Lavarello del Garda) impiatti ed aggiungi un altra spolverata di bottarga . A dirla tutta nella foto il piatto non è completo manca il porro fritto (ma se ne può fare a meno) in ogni caso in rete trovi il metodo serve per dar la nota croccante e lo metti sopra a completare il piatto . @Partizan 2
Partizan Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 Mix di Mafalde di grano duro ed integrali La Molisana con patè di carciofo, guanciale croccante, parmigiano reggiano ed una nuvola di pepe nero di Sarawak... Ciao. Evandro 1
Moderatori paolosances Inviato 19 Ottobre 2023 Moderatori Inviato 19 Ottobre 2023 Bucatini con broccoli in tegame (pasta chi vruocculi arriminati) Soffriggere dolcemente della cipolla tagliata finemente,aggiungere e far sciogliere delle acciughe; fatto ciò, versare del broccolo bollito e aggiungere uva passa e pinoli e una cucchiaiata di concentrato di pomodoro. Successivamente mantecare in padella/ tegame i bucatini. Per la verità andrebbe usato "l'estratto " ,sorta di concentrato di pomodoro densissimo,ma difficile da trovare fuori Palermo. Allego foto del condimento. 1
Partizan Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 Tortellini di Valeggio con burro, salvia e parmigiano. Ciao. Evandro 2
Discopersempre2 Inviato 19 Ottobre 2023 Autore Inviato 19 Ottobre 2023 @Partizan Ecco bravo...hai, anche, ritrovato l'*apertura/chiusura della lente come mi garbava😉. *: Scusa ma sono rimasto alla Polaroid della cresima🤪.
Partizan Inviato 20 Ottobre 2023 Inviato 20 Ottobre 2023 Scialatielli Liguori (interessanti ed economici) con carciofi passati al minipimer e mozzarella a tocchetti, evo... Ciao. Evandro
Messaggi raccomandati