il Marietto Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 13 ore fa, garmax1 ha scritto: Quindi chef Ruffi fa scuola esatto , bisogna però applicare gli insegnamenti al contrario , pena perdita amici e parenti 2
melos62 Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 @il Marietto non vedo noccioline di burro... Ps come trovi l'olio di peranzana? È uno dei miei preferiti in assoluto
Questo è un messaggio popolare. Partizan Inviato 15 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Febbraio 2024 Linguine con moscardini, pomodoro ed abbondanti aglio e peperoncino. Ciao. Evandro 5
Questo è un messaggio popolare. bambulotto Inviato 15 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Febbraio 2024 Oggi sedani alla cipollara 6
il Marietto Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 4 ore fa, melos62 ha scritto: come trovi l'olio di peranzana? È uno dei miei preferiti in assoluto è quello di tutti i giorni , non perché abbia tanto di meglio, lo trovo ottimo per la sua versatilità , se lo dovessi definire direi un olio con carattere ma elegante . Poi l'ultima parola la mette il produttore ... se vuoi provare qualcosa di straordinario delle mie parti , 46° Parallelo . https://store.agririva.it/categoria-prodotto/olio/
pino Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 @bambulotto Per favore ( senza fretta ) escici la ricetta. Anche la marca della pasta. Grazie
bambulotto Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 @pino pasta La Molisana. La ricetta è semplicissima. Praticamente una gricia con la cipolla. 1
pino Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 @bambulotto Trucchetti o particolari ,se non sono indiscreto. Ad esempio la cipolla va ammollata qualche minuto in acqua ?
bambulotto Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 @pino Per abitudine la cipolla la metto una decina di minuti in acqua e sale dopo averla affettata. 1
Questo è un messaggio popolare. pino Inviato 16 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Febbraio 2024 Ricetta di Luca Pappagallo. Eccezioni sbollentatura delle foglie,pasta fresca,non aggiunta di sale. 5
pino Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 https://youtu.be/U-5rDwsjJjw?si=AZY6k2vZKWv73_5-
Questo è un messaggio popolare. mariovalvola Inviato 17 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Febbraio 2024 Pane senza sale, idratazione 80% 3
Discopersempre2 Inviato 17 Febbraio 2024 Autore Inviato 17 Febbraio 2024 2 ore fa, mariovalvola ha scritto: Pane senza sale, idratazione 80% Boia, deh! Pare un dolce🤪 1
Moderatori paolosances Inviato 17 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 17 Febbraio 2024 Ieri sera lingua in salsa di pomodoro; nel brodo di cottura della lingua - accuratamente filtrato per eliminare la parte grassa solidificata-,oggi ho cotto dei passatelli cacio e pepe. Conditi unicamente con parmigiano. Velocissima la cottura, appena un minuto.
Discopersempre2 Inviato 17 Febbraio 2024 Autore Inviato 17 Febbraio 2024 @paolosances 7 ore fa, paolosances ha scritto: eri sera lingua in salsa di pomodoro; Mangiata sere fa, con maionese; la sua "morte" sarebbe con la salsa verde, però non la digerisco (dev' essè il prezzemolo, insieme alla vecchiaia).
appecundria Inviato 17 Febbraio 2024 Inviato 17 Febbraio 2024 Salviamo il pianeta, ricicliamo! Come riciclare i friarielli rimasti da pranzo? 1
Moderatori paolosances Inviato 17 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 17 Febbraio 2024 @Discopersempre2 ho cercato la salsa verde confezionata, ma vanamente. Per prepararla ,non avevo prezzemolo sufficiente in vaso...
Questo è un messaggio popolare. fumaccia Inviato 18 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Febbraio 2024 Anche se in ritardo,per tradizione si cucina il giovedì grasso, tipico piatto di carnevale '' fai e laldu'' fave e lardo ed altri tagli di carne di maiale con finocchietto selvatico ma ci sono tante varianti in tutta la Sardegna, per venire buono devi cucinarne una quantità da caserma. 4
Messaggi raccomandati