tomminno Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 1 ora fa, gianventu ha scritto: ...nel traffico, meglio una Smart...😂 Quelli col GS vanno sempre in giro coi bauletti montati, nel traffico invece che stare in fila con le macchine si mettono nel mezzo e ovviamente con quel transatlantico che si ritrovano non riescono a passare tra le macchine, bloccando però tutti gli altri. Oltre a non salutare chi non abbia un GS come loro. Comunque il mio cbr a confronto con quei mostri sembra un triciclo. Ormai anche i maxi scooter sono diventati enormi. Il gigantismo ha preso anche le moto, solo che poi i 250/300kg di peso vanno anche portati...
gsxf65 Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 47 minuti fa, domenico80 ha scritto: a 140 km/h A me sembra che nemmeno nelle strade normali vadano a meno di 140, ho visto cose che voi umani...
toctoc60 Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 2 ore fa, gsxf65 ha scritto: i possessori sono i più antipatici 1 ora fa, gianventu ha scritto: possessori di GS, son quelli che salutano meno quando ci si incrocia. Forse sono... snob 🤔 Tempo fa ho avuto la "fortuna" del lamps che dalla sorpresa non ho potuto contraccambiare...mi sono fermato...come VR alla vittoria di rientro con Yamaha....🤭 1
domenico80 Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 5 minuti fa, gsxf65 ha scritto: A me sembra che nemmeno nelle strade normali vadano a meno di 140, ho visto cose che voi umani... discorsi diversi : un conto è far una volata di pochi KM , altro un trasferimento a media 130 : io , almeno , ne scesi alquanto stordito
gsxf65 Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 @domenico80 ti giuro non lo sapevo, almeno quelli che conosco io non me ne hanno mai parlato. Comunque anche quelli con le KTM 1290 Super Adventure non scherzano.
GasVanTar Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 2 ore fa, gsxf65 ha scritto: la GS è la moto più intuitiva e facile da guidare, forse la moto perfetta. Per certi versi secondo me è vero, va bene un po' per tutto e in alcune cose eccelle. Gli ingombri però sono notevoli e nella guida cittadina possono diventare un limite. Altra cosa da considerare è lo schema sospensivo, specie quello anteriore, la comunicatività del telelever è bassa rispetto alla tradizionale forcella telescopica e per l'intrinseco effetto antiaffondamento non si percepisce bene il limite della copertura anteriore in frenata; meno male che oggi l'ABS è obbligatorio, quando provai la prima GS 1100 a fine anni '90, proprio per questa caratteristica del telelever e anche e soprattutto per mia imperizia a governare tale "bestione", finì sdraiato per terra insieme alla moto quasi alla fine del test drive organizzato dalla concessionaria palermitana, fortunatamente non feci danni alla moto e non mi feci male, però...che figura di merd@...😔 1
releone71 Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 Dopo quasi trent'anni, mi sento di dire che un'ottima (non dico perfetta, perché la perfezione non esiste) all-rounder è la mia Honda Transalp. Ho l'ultimo aggiornamento della prima serie, col freno a disco posteriore. Da portare è una bicicletta, grazie alle dimensioni contenute ed al peso non eccessivo, potenza sufficiente ad affrontare in relax l'autostrada, ottime possibilità di carico, buona protezione del cupolino. Ha prestazioni sincere sullo sterrato ed è divertente nel misto in montagna. Vi stupireste di come riesce a piegare nei tornanti. Le versioni successive non hanno la stessa agilità. Pesi spostati più in alto (plancia/cupolino, air box sotto al serbatoio) e pneumatico posteriore troppo stretto. 1
gianventu Inviato 9 Aprile 2022 Autore Inviato 9 Aprile 2022 11 minuti fa, GasVanTar ha scritto: finì sdraiato per terra insieme alla moto quasi alla fine del test drive organizzato dalla concessionaria palermitana, Immagino non ti abbiano chiamato al test delle successive 1150/1200/1250 …😀 1
gianventu Inviato 9 Aprile 2022 Autore Inviato 9 Aprile 2022 Secondo me quella che più si avvicina al concetto, insieme alla Tracer e alla Vstrom. Multi 950 s
toctoc60 Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 @gianventu Multi 950s 👍 almeno non vivi sulle spine rispetto alla sorellona. Un amico, dal buon manico, non la cambietebbe con alcuna.
gianventu Inviato 9 Aprile 2022 Autore Inviato 9 Aprile 2022 13 minuti fa, toctoc60 ha scritto: almeno non vivi sulle spine rispetto alla sorellona. 113 cv per 207kg (ci credo il giusto, Ducati bara spesso sul peso..), secondo me bastano ed avanzano. I 160 della sorellona, sono anche troppi, in effetti. Sull'affidabilità che dice il tuo amico?
toctoc60 Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 9 minuti fa, gianventu ha scritto: Sull'affidabilità che dice il tuo amico? Ad oggi zero problemi con 30.000 km 1
karnak Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 La butto lì, ma magari non piace : Honda XADV 2022? E' un 750, consuma niente, comoda, ha le marce, ti fa da scooter e da moto per i trasferimenti, nel misto ti diverti. Puoi tapparla con borse laterali ( odio i bauletti ), hai un sotto sella decente, la usi con la giacca e anche con la tuta. Questi maxi scooter sono dei mezzi davvero polivalenti.
karnak Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 13 ore fa, gsxf65 ha scritto: madonnaaaaaa un scuterista…..😄 Convinto : non ho la cognizione per le moto vere e trovo alcuni maxi decisamente versatili.
antonio 64 Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 Se sei almeno 170/175cm di altezza io proverei questa, aldilà della simpatia o antipatia che possono suscitare i proprietari anche io l’ho sempre vista come la Cayenne per i suv, ho deciso di fare una prova dopo poche decine di metri nel parcheggio mi sembrava leggera come una bicicletta, alle fermate degli incroci mettevo giù i piedi tranquillamente io però sono alto 190cm ed il peso non lo sentivo avevo qualche dubbio nei tornanti o nelle curve ad andatura ridotta ma dopo averle fatte mi sembrava di aver sempre guidato il GS mentre tornavo ad un semaforo ho voluto controllare come toccavo la strada con i piedi durante gli stop ed effettivamente mi son reso conto che non li appoggiavo perfettamente ma solo con i piedi piegati in giù toccavo con entrambi, quando l’ho portata indietro spento il motore messo il cavalletto laterale sono sceso e ho movimentato la moto per parcheggiarla meglio, e si da ferma il peso c’è, ho salutato il concessionario ho ripreso la mia R1200R, l’ho accesa e tornando a casa mi sembrava piccola, troppo piccola, dura a piegare in curva. Se c’è una moto per fare tutto dal turismo ai tornanti fino alle escursioni su strade bianche per le montagne, per me è la GS.
Armando Sanna Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 @toctoc60 @tomminno @domenico80 @gianventu Gran brutta bestia da sconfiggere il luogo comune… Da appassionato di moto e seguace da tanto tempo della Yamaha, dai tempi della RD 350, sono passato al vituperato R GS 1200 LC nel lontano 2017 , non avendo trovato di meglio come moto crossover, dopo che per circa 7 anni prima avevo avuto un F 800 GS… La mia attitudine è di un ex viaggiatore solitario , non mi piacciono i motoraduni, anche se ho partecipato in modo molto defilato a 5 Rally FIM in Europa, non mi esaltano i club settari ed elitari mono brand , saluto quasi tutti durante i viaggi anche gli scooteristi più caciaroni ( leggi i vespisti 🙂 ) e 2 chiacchiere le scambio con tutti , basta che abbiano uno “sputo su 2 ruote” . Il GS probabilmente gode di una non buona fama per i suoi possessori , attempati professionisti facoltosi con la puzza sotto il naso e il mocassino scamosciato 😁. Un solo consiglio guidatelo per un po’ di tempo e comprenderete quanto è agile in città, protettivo in autostrada , intuitivo e nei percorsi pieni di curve divertente e mentalmente poco impegnativo . Nel mio ideale di moto c’è sempre posto per una enduro bicilindrica di circa 750/900 cc peso 180 kg , potenza non più di 100 cv, uno strano incrocio tra la mia vecchia Africa Twin e la SuperTenere , entrambe 750 . Morte quelle non hanno saputo fare più moto allround di quelle … Putroppo 😩 lamps
toctoc60 Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 28 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: Un solo consiglio guidatelo per un po’ di tempo e comprenderete quanto è agile in città, protettivo in autostrada , intuitivo e nei percorsi pieni di curve divertente e mentalmente poco impegnativo . Per me è la miglior polivalente, come ho scritto nel primo personale post, proprio per quanto scrivi. Inoltre, con i riflessi che rallentano con gli anni, mi da sicurezza la sua frenata che non tende a far scomporre la moto (anche la nuova vstrom non è da meno e si apprezza netta differenza con la 1000 che posseggo): da fermo è possibile far oscillare il gs, senza precipitare a terra, di 10/15 gradi circa tenendolo per il cupolino con 2 dita. 1 ora fa, Armando Sanna ha scritto: 1 ora fa, Armando Sanna ha scritto: con la puzza sotto Non ti curar di loro ma guarda e passa (il Sommo Poeta). 50 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: Morte quelle non hanno saputo fare più moto allround di quelle … Bei richiami anche per me, ma I tempi e il marketing cambiano... 1 ora fa, Armando Sanna ha scritto: non mi esaltano i club settari ed elitari mono brand , 👍
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora