Membro_0020 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Il 31/3/2021 at 12:59, iBan69 ha scritto: Buongiorno, rispetto alla attuale produzione, secondo Voi, cosa McIntosh dovrebbe produrre? C’è un prodotto audio, che vi piacerebbe inserisse nel suo listino? Quali modifiche auspichereste all’attuale, produzione? Vorreste che modificasse un modello già in produzione, aggiungendo o togliendo cosa? A noi, amanti di questo brand, la parola! 😉 Pur non essendo un amante del brand, mi permetto di intervenire ugualmente. Mi piacerebbe che producesse un amplificazione in classe A, senza operazionali, a basso o nullo feedback, sia essa a valvole (triodi) o a stato solido. Credo sarete assolutamente “disruptive”.
audio2 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 figurati che io penso che se continua così a breve sul nuovo obbligheranno la classe d per tutto e diffusori sopra un certo x di efficienza.
Amministratori vignotra Inviato 3 Aprile 2021 Amministratori Inviato 3 Aprile 2021 @Collegatiper sicuramente McIntosh non proporrà amplificatori in classe A, non perché non li sappia fare ma perché il concetto della classe A è fuori dalla filosofia del brand. Inoltre temo che in un prossimo futuro gli enti di certificazione internazionali possano arrivare a mettere al bando le elettroniche con una %di efficienza inferiore ad un certo limite. L’ambientalismo miope può essere anche sordo.
Membro_0020 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 42 minuti fa, vignotra ha scritto: L’ambientalismo miope può essere anche sordo Quotone 😂😂😂
lofuoco Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Il 2/4/2021 at 11:43, granosalis ha scritto: Comunque, per carità, ogniuno ha le sue "paranoie". La mia è di avere sul telecomando mappati gli ingressi corrispondenti ad un tasto. Esempio: premo 1 - CD. 2. Phono, etc. ... Il dover ciclare tra gli ingressi , soprattutto sul C2700 che ne ha un botto, mi fa girare i cabbasisi. Giuseppe, se dal menu interno disattivi gli ingressi che non utilizzi, poi ti trovi attivi solo quelli che usi e la selezione risulta più rapida.. 😉
granosalis Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @lofuoco Si ci avevo pensato, ottimo consiglio comunque! Sono appunto "paranoie" ne prendo atto 😊
lofuoco Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @granosalis Macché paranoie! 😊 Vedrai che il problema, disattivando gli ingressi inutilizzati, si riduce tanto 👍🏻 Io (a proposito di paranoie) li ho anche rinominati a mio piacimento...😜 1
granosalis Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @lofuoco hai perfettamente ragione, credo proprio che andrò a farlo quanto prima. Grazie 😊
Amministratori vignotra Inviato 3 Aprile 2021 Amministratori Inviato 3 Aprile 2021 @arcdb McIntosh usa valvole Tesla. Sono molti anni che non si utilizzano più le cinesi.
arcdb Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 2 hours ago, vignotra said: McIntosh usa valvole Tesla. Sono molti anni che non si utilizzano più le cinesi. Meno male perché non era molto carino leggere Mcintosh USA sulla parte frontale della valvola e made in China sulla parte retrostante della valvola. Nulla contro le valvole cinesi che potrebbero, in alcuni casi, essere buone quanto o più di altre di marchi europei blasonati ma in un prodotto portabandiera degli USA andare ad equipaggiarlo con valvole fatte in Cina, dove è nota la bassa qualità e le condizioni dei lavoratori che le producono, mi sembra una bella caduta di stile non ultimo per il fatto che la valvola per molti di noi risulta essere il cuore del nostro amato Mac.
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Aprile 2021 Amministratori Inviato 3 Aprile 2021 @arcdb le fabbriche sroriche di valvole non ci sono più, i grandi produttori sono in cina in russia e poco altro Mcintosh sa benissimo cosa produrre, o non sarebbe leader di mercato di 60 e passa anni. Mcntosdh ha utilizzato per le sue elettroniche tutte le tecnologie, valvole, stato solido, anche classe d, ovviamente in tanti anni non tutte le ciambelle sono riuscite con il buco, ci sono prodotti che restano un riferimento ed altri che non sono nulla di che. Anche il sound, pur mantenendo una i9mpostazione caratteristica, non è identico nelle differenti soluzioni adottate. Personalmente l'equalizzatore non lo vedo gran che utile, in genere pre e integrati mmc i controlli di tono li hanno, oggi gli equalizzatori che hanno senso sono quelli che agiscono digitalente via sw (permettono di scegliere con esatezza il punto di intervento e la larghezza della campana),, un equalizzatore tradizionale oltre tutto non è il massimo in termini di affidabilità, non per nulla quasi tutti gli equalizzatori del passato con il tempo manifestano problemi ai potenziomtri non sempre risolvibili) La modularità è una bella idea, ma se ad oggi con poche eccezioni nessun costruttore ha seguito questa strada un motivo ci sarà. alla fine della fiera un dac on board costa all'utente ed al produttore assai meno di una scheda dac aggiuntiva, idem per il prephono. e succede che quasi sempre l'utente peferisca spendere per un componente separato che per una scheda (in genere costosa). Lo stsr Quanto aglie streamer, l futuro è nelle mani di dio, escono sempre più servizi e tenere uno agguornato (quando lo stramer non è il core business dell'azienda) è un impegno che una ditta che prouce elettroniche orse non se la sente di correre
iBan69 Inviato 3 Aprile 2021 Autore Inviato 3 Aprile 2021 @cactus_atomo insomma, ci hai cassato, tutti i nostri sogni! 😄
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Aprile 2021 Amministratori Inviato 4 Aprile 2021 @iBan69 ma no sognare è lecito però restiamo con i piedi per terra. accuphase fa degli integrali a ncui si può aggiungere una scheda dac o una scheda phono, ma o l'una o l'altra, e enrambe costicchiano non ppoco. Alla fine certe cose dientano dei gadget se la casa madre non è diposta a garantirne la disponibilità su tempi lunghi. Anni addietro mi passò per le mani un vechio cambidge a1 che aveva la scheda phono oionale (assai basica in verità) pe sfizio ne trovai una nos in uk mala pagai quasi come l'intero ampli. Il digitale ha una rapida obsolescenza, non struturalmente ma per le codifiche e le connessioni impelemtate nel tempo e spesso derivate dall'audio.video, realizzare un dac allo stao dell'arte, non soggetto ad onsolescenza, ma limitato dalle dimensioni del cabinet su cui va montato è avvero una scommessa persa in partenza. Poi lo so che gli appassionati dei mcintosh vorrebbero anche il tavolino, il tapperto i cavi li connettori insomma tutto marchiato mcintosh (però vedo che in pochi si pendono i9 diffusori della casa americana). L'equalizatore aveva forse senso in passato, oggi è solo una complicazione in più, per un uso casalingo bastano e avabzano i classici controlli di tono, per un uso accurato drc o euqalizatori digitali. Personalmente quelo che chiederei a mcintosh oggi è non di abbandonare ma di affiancare alla attuale produzione una linea light (ossia leggera dal punto di vista dei pesi e degli ingombri), tra un po avremo integrati da 2000 watt a canale, diciamo un po sovradimensionati per gli usi casalinghi
Amministratori vignotra Inviato 4 Aprile 2021 Amministratori Inviato 4 Aprile 2021 @cactus_atomo 2000 watt per un integrato forse no ma ai 500 ci arriveremo di sicuro
arcdb Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @cactus_atomo Basterebbe che l'approccio al digitale fosse diverso e i moduli fossero aggiornabili via software con i nuovi codec. Per nuovi collegamenti hardware si potrebbe sempre pensare a degli adattatori nel caso si inventino qualche connettore nuovo oppure gestire il tutto tramite una bella porta ethernet. Il mio pc ha 10 anni ma non ho mai dovuto sostituirlo perché non leggeva un formato audio o video; ho solo dovuto caricare i nuovi codec.
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Aprile 2021 Amministratori Inviato 4 Aprile 2021 @arcdb mqa non èmsolo un codec, un sacd non o leggi da pc solo con un codec, anche gli hdcd pe dae tutte le loro potentialitò non richiedevano solo un codec ma un chip hw, oggi nel digitale ci sono rac, xlr bnc hdmi usb e qualcosa mi scordo. II vecchi televisoro sono con lo scat non li puoi collegare ai nuovi lettori bluray solo hdmi. Avvo visto un interessante prototipi di dac in casa uniscon ma i entrato in produzione aveva ingressi digitali ed analofici, controllo di volume sia digitale che analogico, possibilità di inserire una unità phono e volendo anche un lettore tradizionale, però non è mai entrato in produzione. ps il tuo pc legge i dve audio, i sacd e i bluray?
Messaggi raccomandati