arcdb Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @cactus_atomo Vero che le funzioni sono fatte con chip dedicato ma possono essere fatte anche solo con software e, in ogni caso, i chip potrebbero essere resi programmabili in modo da aggiornare i codec. Vero anche che se non è solo una questione di codec perché vi è una costante evoluzione dell'hardware, il sistema è zoppo ma almeno qualcosa potresti fare aggiornando il software. Questa cosa del digitale mi sembra una bella trovata per rendere obsoleti prodotti che durerebbero una vita. Il lettore che ho nel pc ( un portatile hp ) legge i bluray e i normali cd audio; gli sacd e altri formati non ho mai provato ma credo di no. Generalizzando con i pc te la cavi sempre invece con altri apparati no perché non sono aggiornabili e non credo sia una mancanza ma una cosa voluta.
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Aprile 2021 Amministratori Inviato 4 Aprile 2021 @arcdbnon è solo questione dio codec, è questione di ditti (sacd, mqa, hdcd, ecc). D'accorod con te, molte funzioni ci sono solo per marketing, oggi un sinto av 5-1 è obsoleto, ma ma laggor parte di quelli che comprano un sintoav atmos poi ad atmos non paseranno mai. Ma non è che l'informatica se la passi tanto meglio, un caro amico fissato con l'diting video compro una scheda video di gran nome e marca, che dopo 3 anni diventà inuilizzabile, il produttore non era interessato ad aggiornare i driver e la scheda era incomatibile con pc, mac e linux. E non è il solo caso di periferiche non più utilizzabile. L'utente medio ha bisogno di molte meno cose di quelle che gli vengono proposte, ma comnque le vuole (non si sa mai). Conosco chi non prende un apli se non ha una scheda phono, pur non avendo il gira (ma non è sicuro che un domani gliene pèossa venire voglia), Sistemi modulari ne sono stati proposti, ma non hanno avuto molto successo, , farli è un bello sforzo, si tratta di riprogettare tutti i layout in funione della espandibilità, prevedere più lot per schede eridisegnare tutti i percorsi delle masse e delle schermature. E tutto questo nella ipotesi che il clienti alla fine compri la scheda e non un componente esternmno
verdino Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 @vignotra Il 2/4/2021 at 21:21, vignotra ha scritto: Sonus faber Guarneri Memento. Il 2/4/2021 at 21:21, vignotra ha scritto: per inciso, ritengo le peggiori Guarneri. Che siano le più difficili da far suonare bene sono d’accordo, ma messe nelle condizioni giuste sicuramente surclassano le Homage e se la giocano con le Evolution rispetto alle quali hanno un suono più vellutato ma che scende un po’ meno in basso. Sentite a casa di un amico con C 22 e due finali Mc 275 valvolati giusti, poesia per le orecchie livello molto alto per diffusori da stand, io con le mie Memento con Sugden classe A o Mc 252 sono un po’ lontano da quel livello di qualità ma ne ho capito il potenziale e la strada per arrivarci.
giannisegala Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 @verdino Le classifiche lasciamole stare. Ognuno ha i suoi gusti e in base a questo fatto dovrebbe poi scegliere. Guarneri Homage, Memento , Evolution , Tradition ; tutti buoni diffusori con caratteristiche anche molto differenti tra loro. Ho avuto anche le Memento che poi però le vendetti a un professore d'orchestra del torinese a cui piacevano tantissimo..Nel mio contesto preferivo le Homage, più aperte e dettagliate e meno corpose in basso. Comunque non tutti, per fortuna, la pensano come me. Ciao. gianni 1
fontana Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 Che rimettesse in produzione gli MC 30 ed MC 60 1
VinceNeil Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 Uno streamer server dac con display e V meter , con ingresso mct per connettere la maccanica con la quale rippare i cd all’interno di un hd esterno o integrato a ss . Aggiornabile via internet, e con architettura Fpga tipo ps audio . va beh l’ho sparata grossa ma tanto non costa nulla sognare 😂😂😂
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 19 Febbraio 2022 @VinceNeil ma ha senso che lo faccia mac? non è meglio che continui a concentrarsi sul suo core business? per fare un prodotto differente serve un knowhow che altri hanno maturato da più tempo, cerco si può sempre affidare la progettazione all'esterno, ma sarebbe un mezo mac
GFF1972 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 Io vorrei tanto da McIntosh: - uno streamer, - un pre a valvole con equalizzatore. Ecco, se fossero prodotte queste elettroniche, al posto della scimmia mi sentirei il peso di King Kong! Ciao, Gianluca
Amministratori vignotra Inviato 19 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 19 Febbraio 2022 Prima o poi uno stramer arriverà......
GFF1972 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @vignotra Facciamo che arriverà anche un pre a valvole con l’equalizzatore 😁
VinceNeil Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @cactus_atomo in effetti non è il loro core business… e a volte quando ci hanno provato ( ricordo il ms300 o l’ms750 ) erano più grane che benefici … il mio era un sogno per avere tutto dello stesso brand … compreso il lato estetico . Andrea
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 19 Febbraio 2022 @VinceNeil tutto dello stesso brand, il gira. La sedia, le basi, lorilogio l'orologio anche se poi sono prodotti altrui rimarchiata. Un brand come Mac deve produrre oggetti top progettati e realizzati in casa, riconoscibili non solo per l'estetica. Allargare il catalogo solo per completarlo e coprire tutto per me non ha senso
GFF1972 Inviato 20 Febbraio 2022 Inviato 20 Febbraio 2022 @cactus_atomo Enrico, in parte è vero, in parte no! Rinunciare, ad esempio, a produrre uno streamer di livello, significherebbe rinunciare ad una fetta di mercato importante e non adeguarsi ad una realtà sempre più digitale. Molti marchi, più o meno blasonati, hanno prodotto streamer. Io sono amante dell’analogico, ma se McIntosh dovesse produrre uno streamer di livello, perché non comprarlo? Ciao Gianluca P.S. io ti aspetto sempre, così mi insegni come far funzionare bene i tuner (miro al tuo “si” per sfinimento 😁); non puoi capire quanta compagnia mi fa la radio la mattina all’alba e la sera tardi a studio; è una riscoperta incredibile! Ovviamente, resto sempre in attesa del pre a valvole con l’equalizzatore! 1
iBan69 Inviato 20 Febbraio 2022 Autore Inviato 20 Febbraio 2022 Faccio un po’ il punto della discussione. Sembra che la mancanza di uno streamer, come si deve, nel catalogo sia stata sottolineata dalla maggior parte di noi e penso che McIntosh primo poi interverrà in tal senso. Il mio auspicio, è che ne facciano almeno due versioni, una solo trasporto, e uno completo di DAC. Possibilmente ad un prezzo accessibile (sempre negli standard McIntosh), ma, su questo ci conto poco. Il resto, sono desideri personali, più o meno comprensibili, ma che difficilmente possono giustificare, una modifica alla linea di produzione attuale, se non ci fossero motivazioni tecniche o commerciali, a supportarle.
subsub Inviato 20 Febbraio 2022 Inviato 20 Febbraio 2022 L analogico... e cio che riesce a fare meglio..anche di macchine superiori..sulla carta..e sul prezzo.se dovesse fare una macchina DATI.. dovrebbe appoggiarsi a terzi..ormai e troppo in ritardo ..e.. non avrebbe senso..inoltre non riuscirebbe ad essere competitiva sul mercato essendoci prodotti molto validi dal prezzo umano. Secondo me.
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 20 Febbraio 2022 un marchio storico come mac dovrebbe allargare il campo di azione solo se ha veramente qualcosa di speciale e caratteristico, non per un mero completamento del catalogo. E' come un orologio di gucci, ha un bel sedigm ma se voglio un ororlogio mi rivolgo a chi di mestiere fa quello. Ho un crono meccanico zenith della serie el pprimero, non ci penso minimsmente a prendere un cinturino in pelle marchiato zenith, preferisco rivolgerm ha chi fa solo cinturini. per un pre e finale il monomarca è u plus, ma una auto McIntosh con il parabrezza tipo vumeter e i tergiocritalli a foma di lancette di vumeter la trovo una perversione, non un sogno. sugli streamer conta molto l'usabilità, la facilità nell'usae i servizi streaming atuali e aggornabile per quelli futuri. Affidarsi a terzi è un boomerang, conosco ditte serie che hanno affidato a terzi la programmazione di eprom (coso di una eprom non progrmmata meno di un dollaro) e che dopo 5 anni, persio i conatti con il programmatore esterno, non iescono più a garanire l'asstenza su da da 0.000 euro se si guasta una eporm superconmica e facilmente reperibilòe quando ho iniziato ad appassionarmi di audio, i marchi più diffusi erano grindig e philips che avevano a catalogo di uto (anche se i gira grundig li facva la sanyo), poi ho scoperto che ci son marchi specalizzati in gira, alri in testine, altri in ampli, alri ancora in diffusori. Pochissimi cercano di coprire tutti i segmenti e raramente eccelleono in tutto uno streamer mac si dovrebbe distingure per la qualità, non per il marchio apposto sul frontale o per la linea che richiama un ampli valvolre vexcchia scuola
Amministratori vignotra Inviato 20 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 20 Febbraio 2022 @cactus_atomo Enrico non condivido nulla del tuo pensiero. Prima di sentenziare su cosa sia in grado di fare o non fare aspettiamo che esca questo eventuale streamer di rete McIntosh e poi giudicheremo. Comunque ho chiuso questa discussione perché ho aperto il sondaggio.
Messaggi raccomandati