Vai al contenuto
Melius Club

Classe D avanti tutta. Il resto rimane al palo.


Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, jammo ha scritto:

allora sarebbe meglio dire "affiancare" perchè soppiantare vuol dire altro

No, soppiantare, non affiancare, perchè il mercato in futuro lo faranno i Classe D, quindi prenderanno il posto degli A e AB, che rimarranno di nicchia...OK?

Membro_0024
Inviato
8 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

OK?

come vuoi, per me soppiantare vuol dire prendere e togliere, per quanto mi riguarda è un futuro ben lontano, e la classe a e a/b ancora ne ha di frecce al suo arco

Inviato
4 minuti fa, Aletto ha scritto:

Ma il punto è proprio questo, nel futuro non avrà senso pensare ad un ampli generalista separato dai diffusori, ai nostri sistemi passivi. La classe D è soprattutto questo. Amplificare ogni canale con un ampli dedicato, pensato ed ingegnerizzato dallo stesso costruttore dei driver, ottimizzato per suonare insieme, corretto e guidato da controlli elettronici. Questo spaventa, ci tolgono il giochino di scegliere l’accoppiata giusta ampli casse, di baloccarci con i pitoni da migliaia di euro. Poi accendi il tutto e scopri a malincuore che il sistema da 80 k euro suona come uno da 8k. Il primo è hiend, il secondo è ultima generazione...

Non direi.

Il risultato sonoro di tutta la manfrina enneamplificata per ogni driver ecc ecc, magari con drc dsp ecc ecc non è ancora sovrapponibile.

Certo la differenza economica c'è, e che diamine, per qualuno è inaccattabile.

In oltre, quando tra qualche anno sarà tutta roba obsoleta il cassonetto sarà pronto ad accoglierla... si sta entrando nel mondo consumistico dei telefonini

Inviato
46 minuti fa, alexis ha scritto:

macchinette brutte e pulciose 😂

ebbene questo forum sembra diventato un forum di massaie, preoccupate che il loro amplifonino, pesi poco, ingombri poco, scaldi poco, suoni il giusto ma soprattutto costi nullavirgolanulla, se comprato dai cinesi dei sottoscala, ma alla fine faccia pure la spesa e riassetti casa 🏡.. 

Beh visto che si tratta di svolgere una funzione ben precisa è cosa buona che si punti al massimo risparmio di risorse possibile. Se solo l'ora devo sapere basta l'orologino trovato nelle patatine.

La questione da chiarire è: come svolgono la loro funzione in realtà?

 

 

 

 

Inviato
Adesso, jammo ha scritto:

come vuoi, per me soppiantare vuol dire prendere e togliere, per quanto mi riguarda è un futuro ben lontano, e la classe a e a/b ancora ne ha di carte al suo arco

Ma certamente che la A e AB ne hanno di carte, non mi si fraintenda, io amo queste Classi, ci sono cresciuto e mi hanno dato da sempre tantissime emozioni, ancora oggi

Ma è anche vero che questa Classe D ha delle qualità indiscusse, ed il futuro di cui parliamo non è tra altri 30 anni, ma molto, molto meno

Per questo dico soppiantare, in quanto significa sostituire, prendere il posto, nel mercato Consumer (nel PRO il passaggio è già avvenuto, ma è altro discorso)

Inviato

@Savgal ...quello "ibrido"  ( pre a tubi e finale classe D?)  ...è in fase di "industrializzazione" ( non è possibile fare la parte pre "in aria" come sulle macchine "grandi", e ho appena ricevuto le basette definitive) e i tempi si stanno prolungando causa trasloco del laboratorio... ( che spero si concluda a brevissimo...)

In ogni caso invito a contattarmi privatamente..

 

Inviato
Il 29/4/2022 at 18:12, FabioSabbatini ha scritto:

Personalmente me lo spiego così: Non è facile ammettere che si tengono in casa i mammozzoni megalitici più per il look e il blasone che per altro. 

Penso anch'io che questo possa essere un atteggiamento abbastanza comune e in fondo umanamente comprensibile... E' una barriera che ho superato anch'io un po' a malincuore... Però ora ne sono contento e provo un certo infantile piacere nel constatare quanti progressi ha fatto la tecnologia; sostituire con scioltezza e senza rimpianti un finalone a valvole da 37 kg e 10 milioni di lire con uno scatolotto "diggitale" di 4 kg per 790 € HA un prezzo... 😊 ... ma a favore...

Ritengo tuttavia che siamo ancora in una fase transitoria in cui non si deve per forza avere un'assoluta e schiacciante posizione nei confronti di una tecnologia o dell'altra, un apparecchio ben progettato e costruito avrà sempre la sua da dire se correttamente utilizzato...

Almeno questo é quello che mi suggerisce il mio Rogers Cadet MKIII del 1965... 

  • Melius 2
Inviato
Il 29/4/2022 at 19:49, Savgal ha scritto:

Il pre è un Luxman AT3000, un passivo a trasformatori, forse non il migliore come accoppiamento, considerando che gli ampli in classe D hanno bisogno di pre pensati su misura e che spiegano molto

Non sono convinto che un buon ampli in classe D necessiti di chissà che preamplificatore... Personalmento io l'ho "eliminato" per così dire, uso un passivo Music First Audio Classic V2 a trasformatori con grande soddisfazione e non vedo nessuna controindicazione se non ovviamente la cautela negli abbinamenti per avere headroom a sufficienza nella gestione del volume.

Comunque complimenti per quel pre, un sogno proibito al tempo... 😊

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

Ricordate le economy run? Quelle gare motoristiche all'inverso.. vinceva l‘auto più massaia, piccola e parsimoniosa, quella che arrivava con l‘ultimo goccio, mentre le altre si fermavano a metà percorso, quelle macchinette brutte e pulciose 😂

ebbene questo forum sembra diventato un forum di massaie, preoccupate che il loro amplifonino, pesi poco, ingombri poco, scaldi poco, suoni il giusto ma soprattutto costi nullavirgolanulla, se comprato dai cinesi dei sottoscala, ma alla fine faccia pure la spesa e riassetti casa 🏡.. 

tristezza.. portami via von te.. 🎵🎵

un capolavoro. Un post così sciocco non l’avevo mai letto. Un capolavoro.

mah

  • Melius 2
il Marietto
Inviato

 al mattino i caffè andrebbero macchiati solo con il latte...

 

  • Haha 2
Inviato

Quello che mi sembra di capire oggi è che gli ampli in classe D nella fascia di prezzo accessibile alla grande maggioranza degli acquirenti offre la possibilità di ascoltare la musica con notevole qualità, e con minore difficoltà di accoppiamento con il resto della catena. L'altra faccia della medaglia potrebbe essere l'obsolescenza programmata da un lato, e l'affidabilità dall'altro. Il punto secondo me è che con i prezzi attuali, se dopo 3-4 anni l'ampli dovesse dare problemi o risultasse superato, non sarebbe un dramma comprarne uno nuovo. Quanti PC e telefoni cellulari abbiamo cambiato negli ultimi 25 anni? Eppure è diventato normale farlo, e nemmeno ci si fa più caso. Perché il mercato consumer è impostato così. Nel campo audio sarà la stessa cosa, pena la perdita della fascia di mercato più importante, quella dei lavoratori salariati, che resta quella che fa i grandi numeri. E comunque, per chi possiede molto denaro e cerca di raggiungere i vertici della riproduzione audio ci sarà certamente sempre la possibilità di acquistare componenti di pregio e altissima qualità. Ma sono altresì pronto a scommettere che per tenere in piedi la baracca presto qualche marchio celebre inizierà a progettare e produrre i suoi amplificatori anche in classe D, e finalmente il brutto anatroccolo si trasformerà in cigno.

  • Melius 2
Inviato

@Branch si, quoto in pieno...analisi semplice e realistica della situazione 👌

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, Jack ha scritto:

un capolavoro. Un post così sciocco non l’avevo mai letto. Un capolavoro.

ha parlato il nobbel

😆

Inviato
3 ore fa, alexis ha scritto:

quindi nessuna cineseria

😁 andiamo avanti ancora molto, che sto valutando lo ''stack'' di Auralic?

Inviato

@maxgazebo Guarda mi hai frainteso non è mia intenzione difendere nessuna classe, anzi il mio intervento mirava a far notare che la classe D ha dei vantaggi ,poi ripeto io non ne ho proprio mai sentiti quindi non posso dire se mi piace il suono e  comunque sarebbe sempre una valutazione soggettiva.

Volevo far notare che anche in classe D da quello che ho visto si parte da 400€ per arrivare anche a 18.000€ .

Quello che alle volte in campo audiofilo mi fa sorridere é che si pensa sempre che un prodotto di un  costo minore possa avere migliori prestazioni rispetto ad uno che costa molto di più.

Il concetto é che anche in D presumo uno da 18.000 suonerà meglio di uno da 2000?

Alle volte mi sembra sia più non un problema di suono , ma di costi .

Se poi un classe D da 1000€ suona meglio di un AB o A da 8000€ ben venga ci mancherebbe sarò il primo a cambiare.

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...