Vai al contenuto
Melius Club

Classe D avanti tutta. Il resto rimane al palo.


Messaggi raccomandati

captainsensible
Inviato

@Turandot La psicoacustica e' differente dalla psicologia però, ed io non intendevo un fenomeno psicoacustico 😉

Inviato

@FabioSabbatini ok...a volte capita che ci siano dei segmenti in cui una certa "tecnologia" si integra al meglio e trova terreno fertile. 

Io, purtroppo, ho davvero pochi ascolti alle spalle e con macchine più o meno entry. Però, se non altro, mi son capitati un paio di classe AB, un valvolare in classe A e l'attuale Classe D che, per il momento è il mio preferito. Ma sicuramente sarà per una coincidenza di cose. Tant'è che vorrei provare altro. 

Inviato

Io sinceramente non ho mai avuto il piacere di sentire un classe D quindi lo ammetto sono ignorante in materia.

Sicuramente un certo tipo di prodotti come certi amplificatori "All in one" che immagino suonino anche bene si stanno imponendo del resto occupano meno spazio, pesano poco e sono facilmente trasportabili ti permettono l'ascolto di più formati e sono relativamente economici.

Mi pare però che ci sono anche amplificatori in classe D in fascia alta che costano non poco, quindi il mercato é sempre alla fine uguale alla classe A o AB prodotti economici e prodotti cari.

 

 

  • Moderatori
paolosances
Inviato

Pesa poco: quale il vantaggio?

Non è un'autoradio di prima generazione. 

A giudicare da alcune preoccupazioni lette in Fine Tuning,i mobili destinati a contenere/supportare i componenti audio sono molto solidi.

 

Costa poco: chissà se il costare poco potrà interessare tutto ciò che ruota attorno.

Inviato
10 ore fa, Look01 ha scritto:

Io sinceramente non ho mai avuto il piacere di sentire un classe D quindi lo ammetto sono ignorante in materia.

Sicuramente un certo tipo di prodotti come certi amplificatori "All in one" che immagino suonino anche bene si stanno imponendo del resto occupano meno spazio, pesano poco e sono facilmente trasportabili ti permettono l'ascolto di più formati e sono relativamente economici.

Mi pare però che ci sono anche amplificatori in classe D in fascia alta che costano non poco, quindi il mercato é sempre alla fine uguale alla classe A o AB prodotti economici e prodotti cari.

Mah, guarda, se posso dire quello che mi riguarda per esperienza "parallela" nel mondo PRO i finali PWM hanno contribuito a voltare pagina, un passo avanti notevole rispetto agli A/B

Per rapporto peso/potenza/assorbimento, enormemente più vantaggioso, e negli ultimi anni anche per qualità sonora, tanto che i finali in A/B sono un lumicino rimasto solo per le installazioni fisse, ma neanche

Con questo non voglio assolutamente denigrare le Classi A e A/B, il mio cuore è cresciuto con loro, ma sono anche realista, sono aperto alle evoluzioni quando portano vantaggi e migliorie

Un vantaggio della Classe D, forse il più importante per me, è la semplicità ed unicità concettuale del loro funzionamento, che ha come risultato il poter raggiungere buone/ottime prestazioni con circuiti semplicissimi, direi elementari, per cui di relativamente semplice implementazione

Nelle Classi A e A/B invece ogni costruttore/progettista aveva la sua filosofia, Aloia, Pass, etcetc...che "dipingevano" il loro circuito olio su tela, si avvalevano di soluzioni circuitali specifiche, tutte diverse tra loro, ognuno con le proprie caratteristiche di pilotaggio, timbrica, etc...in mobili grandi, pesanti, pieni di alette di raffreddamento, condensatori e toroidali giganteschi...ed a cascata per tutto il mercato consumer

Ora si può dire che un tale "fascino" viene a mancare, certamente, nel senso che i finali sono piccoli, leggeri, vuoti...ma con altre qualità 

Inviato

Bah, già da un po’ alcuni diffusori attivi amplificati con un classe D per driver suonano come “meglio non si può” ...ma qui per i nostalgici è ancora più dura in quanto si vanno a sommare due tabù consolidati: il diffusore attivo e la classe D. Se solo uno ogni tanto tornasse ad ascoltare con le orecchie...

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@alexis Monitor Neumann top di gamma, ma anche roba “strana” tipo the pearl di Cabasse...tutti diffusori da migliaia di euro amplificati in classe d con DSP a bordo, driver di primissima qualità ecc. ecc. Ma anche la sezione dei bassi delle Goldenear triton, con sub integrati pilotato in classe d. Ho passato una vita intera ad ascoltare diffusori, di tutti i tipi e fogge, dai mastodonti in cui si poteva entrare in piedi dentro la tromba dei bassi fino agli ultimi cioccolatini della Karray che pesano 20 grammi. I diffusori attivi ultima generazione hanno fatto un vero salto di classe e sono ora il riferimento. Poi anche la vecchia guardia amplificata con i lingotti di osmio suona bene, ma cavarsela con cineserie sulla classe d....direi che è un po’ riduttivo.

Inviato
17 minuti fa, alexis ha scritto:

tristezza.. portami via von te.. 🎵🎵

 

Aho tristezza, guarda vi pago il biglietto a tutt'e due. 

Inviato

@maxgazebo Ma che stai dicendo… io un bel po di classe d li ho ascoltati in giro.. 

anzi ne ho uno molto particolare a casa, al momento sui miei sub, ove va benissimo.

ma messo a gamma intera.. Diomenescampi e gamberi… nulla a vedere con i miei SS della Fm Acoustics, e ancor più nulla 😁 a che vedere con i triodi in gamma media.

poi sarei il primo a mettermi un gingillo da 37 grammi in casa con 3000W.. credimi, ma ancora non ci siamo, a mio avviso.

punto ( e chiudo i miei interventi, in questo 3d.. qui mai si cerca di parlare davvero di qualità, ma più che altro si cercano scuse e giustificazioni e gratificazioni per le proprie - sacrosante- scelte)

Inviato
2 minuti fa, alexis ha scritto:

Ma che stai dicendo… io un bel po di classe d li ho ascoltati in giro.. 

anzi ne ho uno molto particolare a casa, al momento sui miei sub, ove va benissimo.

ma messo a gamma intera.. Diomenescampi e gamberi… nulla a vedere con i miei SS della Fm Acoustics, e ancor più nulla 😁 a che vedere con i triodi in gamma media.

poi sarei il primo a mettermi un gingillo da 37 grammi in casa con 3000W.. credimi, ma ancora non ci siamo, a mio avviso.

punto ( e chiudo i miei interventi, in questo 3d.. qui mai si cerca di parlare davvero di qualità, ma più che altro si cercano scuse e giustificazioni e gratificazioni per le proprie - sacrosante- scelte)

Ecco, qui infatti il discorso che fai è diverso...hai dei Classe D che non ti piacciono messi sulla gamma media, è diverso dal dire fa tutto schifo

Io non sto cercando giustificazione sulle mie scelte, io non ne ho fatte, ho finali di vario tipo in casa, ed ho possibilità di averne anche in prova visto il lavoro che faccio

Sto solo dicendo che la Classe D ha tutte le carte in regola per soppiantare le vecchie Classi, che comunque rimarranno su un mercato di nicchia

Tutto qui mi sembra 👌

Inviato

@alexis ma non si voleva attaccare...poi il solo fatto che sei un buon architetto mi fa molta empatia. Volevo solo dire che la tecnologia avanza e fa passi significativi. Ultimamente per es. i sistemi k array, italiana dalla toscana, mi hanno davvero convinto ( ci ho scritto un 3d recentemente). Non si tratta di figli minori del dio della musica, ma di suoi degni eredi. Si aprono infinite nuove possibilità, si possono tentare strade nuove, e non tutte sono proprio economiche se questa è la tua preoccupazione.

Ascoltare per credere.

Inviato

Allora rincaro la dose.. ho un caro amico che ha sostituito il suo prezioso triodo da 50 kg con un modernissimo classe D, quelli piuttosto costosi, quindi nessuna cineseria avvolta in carta bisunta, ma un cosiddetto prodotto top della ultima generazione. Sono andato ad ascoltare il suo sistema (oltre i 50 kE, molto ben costruito)   E Mi ha fatto ascoltare un disco che conosco molto bene del chitarrista classico Thommy.. ebbene per sentire si sentiva, ma era come in sordina, nonostante fossero 200W al post di 30..  mancava di sviluppo armonico e dinamica piatta come un encefalogramma di un novax elettore di Trump, per intenderci. In una sola frase, no caldo, no peso, no musica.

 

  • Haha 1
Membro_0024
Inviato
12 ore fa, maxgazebo ha scritto:

e tra non molto soppianteranno le tecnologie "analogiche"...dico soppianteranno, nel senso che le Classi "vecchie" rimarranno come sono rimasti i finali a valvole dopo 100 anni, perchè comunque ognuno di noi ha il suo impianto, gusti, etcetc

allora sarebbe meglio dire "affiancare" perchè soppiantare vuol dire altro

Membro_0024
Inviato

personalmente il primo impatto con classe d non è stato entusiasmante e parlo di amplificazioni da 20 k euro circa in negozio piuttosto ben fornito, ma questo non vuol dire che non darò una seconda possibilità in futuro

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...