eduardo Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 4 ore fa, Aletto ha scritto: nel futuro non avrà senso pensare ad un ampli generalista separato dai diffusori, E' gia' possibile nel presente. Tu hai diffusori attivi ?
eduardo Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 2 ore fa, Branch ha scritto: presto qualche marchio celebre inizierà a progettare e produrre i suoi amplificatori anche in classe D, Succede gia' da diversi anni (con prezzo adeguato alla fama del marchio). 1
Turandot Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 27 minuti fa, Look01 ha scritto: Se poi un classe D da 1000€ suona meglio di un AB o A da 8000€ ben venga ci mancherebbe sarò il primo a cambiare. L'hai detto non è quesitone di prezzo. Ci sarà sicuramente un classe D da 1000 euri che suona meglio dell'A da 8000. Sicuramente. Ma uno è ben fatto l'altro è una chiavica.
captainsensible Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 2 ore fa, Branch ha scritto: L'altra faccia della medaglia potrebbe essere l'obsolescenza programmata da un lato, e l'affidabilità dall'altro. Ma no, se non si corre dietro per forza all'ultima novità. CS
Branch Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 2 minuti fa, captainsensible ha scritto: 2 ore fa, Branch ha scritto: L'altra faccia della medaglia potrebbe essere l'obsolescenza programmata da un lato, e l'affidabilità dall'altro. Ma no, se non si corre dietro per forza all'ultima novità. CS Concordo, infatti ho scritto "potrebbe". Per fare un paragone, pensa che la sera guardo ancora i film su un Panasonic al plasma di 15 anni fa, e l'unico motivo per cui sto pensando di cambiarlo sono i consumi spaventosi, non certo la qualità.
Ossido Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 Buongiorno a tutti gli audiofili che posseggono amplificatori sia in classe A A/B che in Classe D Come ho precedentemente scritto, in questi giorni sto provando un finale in classe D, non voglio tirarla per le lunghe ne tantomeno incrementare ulteriori discussioni, ma per il mio apparato uditivo il classe D non mi fa assolutamente mancare quello che è il suono dei miei due finali in classe A, detto questo non nego che un domani (a malincuore) mi possa separare dai miei amplificatori per qualche cosa di più attuale. Ossido
max Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 a quanto mi risulta: Disponibilità - di ampli D di marchi blasonati ce ne sono ormai parecchi a prezzi appunto da marchi blasonati Obsolescenza - per i moduli seri è dichiarata, varia ovviamente a secondo di quanto li si spreme e sempre per quanto mi risulta è più precoce di quel che molti sarebbero portati a pensare rifacendosi alla ''durata'' delle ''vecchie'' tecnologie
Ossido Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 @max perdonami forse non ho letto la nota su l'obsolescenza dichiarata dei moduli, tu dove l'hai trovata, mi interessa. Grazie Ossido
captainsensible Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 24 minuti fa, max ha scritto: per i moduli seri è dichiarata Dove? Puoi portare cortesemente un esempio ? Grazie. CS 1
Aletto Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 @eduardo Non ho ancora roba seria seria. Ho degli Heos in giro per casa che si collegano o al sistema HT che è un Denon o direttamente ad un device. Sono il modello Heos 5 che cmq per suonare suona... Poi ho anche un paio di piccole Bose. Ma ripeto nulla di veramente serio. L'impianto di riferimento è ancora un buon caro vecchio impianto vecchia scuola. Ma l'idea è proprio quella di andare su roba professionale seria. Gli ultimi dubbi derivano dal fatto che ancora mi diverto a smanettare con ampli, cavi, diffusori passivi, ecc. Siamo tutti un pò "fissati" su questo. Comunque le Neumann top di gamma (quelle di Mr Lincetto per intenderci) suonano in modo impeccabile. Ascoltate in più occasioni mi hanno completamente convinto. Quando@Turandot mi dice che il risultato non è ancora sovrapponibile ad un sistema passivo io confesso di essere un pò perplesso; ma de gustibus, va bene, non voglio assolutamente contestare nulla o pretendere di avere la verità. Per dirla tutta però, sono della parrocchia per la quale i diffusori rappresentano in ogni caso almeno l'80% del risultato finale di un impianto. Pertanto, alla luce dell'assunto, trovo concettualmente errato spendere molto per avere miglioramenti percentuali nell'ordine di qualche punto (cavi, ampli, alimentazioni superiori, stabilizzatori, ecc. ecc.,) mentre cambiando semplicemente i diffusori, ovvero passando ad un modello superiore (quale che sia) la % di miglioramento sale dell'ordine di decine di punti. Tutto ciò detto, e chiudo, mi contraddico un poco, affermando con una certa sicurezza (derivante dall'ascolto di centinaia e centinaia di diffusori di marca lungo una onorata carriera di appassionato) che ad oggi non ho trovato ancora un diffusore (attaccato a un qualsiasi ampli appena decoroso e con un pò di potenza) nella fascia fino a 10.000 € che suoni come le Triton Reference. E forse pure nella fascia superiore non mi vengono facilmente in mente. Le triton reference sono però passive tranne per la sezione del subwoofer integrato che è pilotata (manco a farlo apposta) da un classe D. Un caro saluto e continuiamo a credere nel futuro.
Gici HV Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 Ma sì,dai,diciamo la verità,i classe D fanno schifo,tutti i fila ad acquistare FM e Viva se vogliamo veramente goderci la musica... .. infatti chi non ha un impianto simile a casa? Solamente qualche pezzente e qualche massaia che non sanno godersi la vita..🤦
alexis Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 1 ora fa, Aletto ha scritto: Comunque le Neumann top di gamma (quelle di Mr Lincetto per intenderci) suonano in modo impeccabile. Ascoltate in più occasioni mi hanno completamente convinto caro Aletto due amici miei erano partiti in qarta con il top di Neumann, che in effetti danno moltissimo in relazione al costo. Ma entrambi dopo 6-8 mesi se ne sono disfatti... e senza rimpianti di sorta.. anzi con un senso di liberazione:-) Sarà un caso? Non creto.. 😀 1
Aletto Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 @alexis della serie maledetti monitor?? Può anche essere... Però a volte pure le supertrombe spingono talmente che dopo un pò... Un caro saluto
Questo è un messaggio popolare. Superfuzz Inviato 3 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Maggio 2022 a proposito di monitor attivi, a casa mia invece ultimamente sono passati diversi proprietari di impianti importanti con relativi diffusori passivi importanti e, all'scolto delle mie ATC SCM50 attive, sono rimasti tutti a bocca aperta, tanto da iniziare a fare due conti... non voglio generalizzare ovviamente, ma sarà un caso? Non creto... 😄 3
Aletto Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 @Superfuzz Guarda con me sfondi una porta aperta. Ottime anche le ATC, nessun dubbio.
mojo_65 Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 3 ore fa, Turandot ha scritto: Ci sarà sicuramente un classe D da 1000 euri che suona meglio dell'A da 8000. Sicuramente. Ma uno è ben fatto l'altro è una chiavica. Suvvia, un classe A proprio chiavica non l'ho mai visto... 😁 1
captainsensible Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 @alexis Shozo Kinoshita i suoi monitor per anni li corredava con gli Fm acoustic. Adesso fornisce i suoi amplificatori in Classe D. Poichè mi risulta che Kinoshita (ti ricordo che era Lead Engineer in Pioneer-TAD) non è un pirla, trai tu la conclusione... CS
Aletto Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 Comunque io parto da un semplice principio che è anche di buon senso oltre che di ottimismo: possibile che ad un certo punto la tecnologia ha imboccato una strada senza uscita e non siamo più in grado di innovare e fornire contributi decenti al mondo della riproduzione audio? Possibile che negli ultimi 20 anni le varie "macchine suonanti" siano tutte un pò delle "sòle"? In tutti i campi si sono fatti significativi passi in avanti, basta osservare con cura una vettura del 1970 e una di oggi. il progresso è tangibile. Gli strumenti per ricercare tale progresso sono tangibili. Mio padre progettava al tavolo da disegno ed era una cosa bellissima, oggi abbiamo i cad e i bim, e oggettivamente le possibilità che ci vengono dall'uso di questi strumenti sono inarrivabili rispetto al tecnigrafo. Come si può pensare che non si riesca ad andare avanti? Sono ottimista e continuo a guardare con simpatia e interesse le varie proposte che le varie case sfornano, cerco di capire e non ho alcun pregiudizio. Tutto qua, molto semplicemente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora