Vai al contenuto
Melius Club

Classe D avanti tutta. Il resto rimane al palo.


Messaggi raccomandati

Inviato

@Aletto la tecnologia ha fatto passi enormi in tutti i campi,basta vedere quello stramaledetto oggetto che tutti teniamo in tasca,ma in campo audio non sia mai..🤦

Inviato

@Aletto no affatto... mai ascoltato un sistema goto/ale/we? giusto per fare esempi "alti" ?

delicatissimi e risoventi come l'acqua... chiedi a bluenote che aveva soundlab e ora ha delle ottime cessaro.. 🙂

Inviato

Comunque credo che la possibilità di avere più scelta, amplificatori di Classi diverse con caratteristiche diverse e prezzi diversi , sia un bene per tutti perché sono  restio a pensare che  un unico prodotto sia migliore in tutto.

Penso piuttosto che a seconda delle proprie esigenze personali uno possa scegliere quello che ritiene più adatto alle sue esigenze.

Inviato
31 minuti fa, Aletto ha scritto:

Mio padre progettava al tavolo da disegno ed era una cosa bellissima, oggi abbiamo i cad e i bim, e oggettivamente le possibilità che ci vengono dall'uso di questi strumenti sono inarrivabili rispetto al tecnigrafo.

Come si può pensare che non si riesca ad andare avanti? 

non dirlo a me... caro collega .. oggi siamo capaci di disegnare al cad come fossero acquerelli o incisioni al bulino.. la tecnologia di modellazione digitale permette di disegnare praticamente tutto quello che ci viene in mente... ma il Michelangiolo  la scala delle libreria laurenziana oppure il Borromini con sant'ivo o quel pazzo scatenato di guarino guarini quegli intrecci geometrici li aveva disegnati prima a mente poi a china poi trasformati nella pietra, ma la bellezza rimane la bellezza, indipendentemente dai mezzi.. e la musica rimane musica. E la scienza elettroacustica è stata formalizzata negli anni 30 e 40, non certo ieri, partendo dai grandi sistemi da cinema, che ancora oggi hanno un potenziale di musicalità inenarrabile.. e a tratti sconvolgenti.

E che ora qualcuno qui (non mi riferisco certamente a te) sostenga con la tipica sicumera e presunzione di chi ignori la vera storia della riproduzione elettroacustica.. che quattro trabbiccoli in classe d suonino altrettanto bene o manifestatamente meglio, è francamente risibile.

 

Inviato
30 minuti fa, alexis ha scritto:

chiedi a bluenote che aveva soundlab e ora ha delle ottime cessaro.. 🙂

Eccomi Alessandro. Allora, ho pilotato le Sound Lab con il Burmester 911mk3 per un bel po'. Il 911 e' un finale a stato solido in classe AB fantastico, che io personalmente preferisco anche a FM Acoustics, ma non ero pienamente soddisfatto del risultato, perche' spesso andava in affanno non essendo estremamente correntoso. Probabilmente ne occorrevano 2 in mono, ma non riuscii a fare questa prova. Alla fine trovai nell'italiano Powersoft X4 in classe D un degno sostituto con i suoi muscoli dati dai 125 Ampere e i 1600 watt su 8 ohm, ma che aveva anche un suono di grande eleganza. Fidati sulla parola...😁... Ora che ho preso le Cessaro Affascinate, ovviamente le cose sono cambiate, essendo un carico molto facile da gestire per un amplificatore. Il Powersoft in questo caso, pur andando benissimo, mostrava i suoi limiti, anche se devo dire che non sono molti gli amplificatori che ho ascoltato e che ho preferito, anche a valvole. Ora ho uno Zanden monotriodo con le 300b e volendo enfatizzare, è un altro universo sonoro. Altro ampli eccezionale e' il Riviera Levante di Luca Chiomenti che pero' e' un ibrido in classe A.

  • Thanks 1
Inviato

Come ho già detto, per me, se occorrono pochi watt, alcune valvole, quali 45, 2a3, 300b, AD1 e qualche altra, sono ancora inavvicinabili per qualunque amplificatore a stato solido di qualsiasi classe. Sul resto, benvenuta classe D. Poi, come, sempre accade, ci sono ciofeche per ogni tipologia di amplificazione.

  • Melius 1
Inviato

Comunque è come sempre una questione di tifo. Non è che per forza uno è il bene e l'altro il male. Quando si arriva ad alti livelli, che siano trombe o monitor, ad alti livelli si resta, con le rispettive caratteristiche. Io utilizzo solo monitor, ma sono convinto che se mi trovassi ad ascoltare un sistema a tromba corretto e di indiscussa qualità, sicuramente apprezzerei. Idem se chi ascolta solitamente sistemi a tromba dovesse ascoltare i miei monitor, apprezzerebbe di certo cosa esce, diversamente, ha un problema lui.  

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, naim ha scritto:

Idem se chi ascolta solitamente sistemi a tromba dovesse ascoltare i miei monitor, apprezzerebbe di certo cosa esce, diversamente, ha un problema lui.  

Infatti a me piacciono tantissimo le PMC della serie SE, proprio come le hai tu. Su molte cose le preferisco anche alle Tad, restando sui diffusori tradizionali. Credo che la loro linea di trasmissione sia il punto di forza. Proprio con i Powersoft, le sentii andare in una maniera devastante, ma anche con Bryston e sicuramente con Boulder che mi sembra tu abbia. La differenza con un un fullhorn ben progettato resta pero' significativa secondo me.

Inviato

@bluenote Le mie BB5 sono della serie ''i'', comunque cambiano più che altro esteticamente. 

Inviato

@captainsensible kinoshita non può più permettersi di offrire  gli FM al pubblico, molto semplice… ma prova a chiedergli cosa usa a casa sua, e per se stesso.

tra l‘altro la produzione FM pro, pur ottima.. non suona come la serie Resolution, purtroppo.

Inviato

@bluenote a me le casse caricate a labirinto invece.. non sono mai piaciute, proprio per il basso, sempre sfasato per il lunghi percorsi aggiuntivi, e per giunta ritardati meccanicamente.

in sostanza tra emissione anteriore e posteriore, ci sono troppe differenze, che solo un dsp può tentare di correggere. Ma rimane un certo senso di disomogeneità latente... per le mie personalissime orecchie, ovviamente.

Ma il mondo é bello perché avariato… come recita un vecchio motto..

Inviato

@bluenote infatti con l’alta Efficienza i parametri cambiano, e non di poco… a casa mia lo stesso mio finale FM, che solitamente adoro, anzi esercita un‘inspiegabile malía nei confronti del mio orecchio… rispetto ai miei triodi 845 risulta più schematico più cerebrale e meno coinvolgente, triodi che inversamente con le trombe da oltre 100 dB di efficienza.. diventano veri Re del suono, velocissimi, inesauribili nel timbro, con una micro e macro dinamica infinita.

Ogni piede ha la sua scarpa, in sintesi, ogni cassa ha il suo ampli.

É sempre una questione di equilibrio, alla fine.

Inviato
46 minuti fa, alexis ha scritto:

a me le casse caricate a labirinto invece.. non sono mai piaciute, proprio per il basso, sempre sfasato per il lunghi percorsi aggiuntivi, e per giunta ritardati meccanicamente.

in sostanza tra emissione anteriore e posteriore, ci sono troppe differenze, che solo un dsp può tentare di correggere. Ma rimane un certo senso di disomogeneità latente... per le mie personalissime orecchie, ovviamente.

Ma il mondo é bello perché avariato… come recita un vecchio motto..

Non ho molta esperienza su diffusori che adottano questo tipo di disegno. Da quel che so, sono piu' complessi da realizzare. Io conosco bene solo qualche modello PMC della serie SE ed il basso non è il classico "muggito" dei diffusori RD. La differenza rispetto alla velocità di un basso caricato a tromba è però notevole.

  • Confused 1
Inviato
24 minuti fa, alexis ha scritto:

a me le casse caricate a labirinto invece.. non sono mai piaciute, proprio per il basso, sempre sfasato per il lunghi percorsi aggiuntivi, e per giunta ritardati meccanicamente.

in sostanza tra emissione anteriore e posteriore, ci sono troppe differenze, che solo un dsp può tentare di correggere. Ma rimane un certo senso di disomogeneità latente... per le mie personalissime orecchie, ovviamente.

Ma il mondo é bello perché avariato… come recita un vecchio motto..

Se ne era già discusso ma non rammenterai. PMC utilizza una linea di trasmissione più moderna chiamata ATL (Advanced Transmission Line). Parlare in assoluto di linea di trasmissione è come parlare in generale di trombe, hai scritto che ci sono sistemi a tromba che suonano male e altri molto bene, allo stesso modo nel passato ci sono state transmission line che avevano quel tipo di limite di cui parli, ma non ha senso attribuirlo ad ogni diffusore che utilizza questo sistema, e certamente non ai monitor PMC, che tra l'altro, come avevi scritto, nemmeno hai sentito.

Altrimenti se provo un valvolare che un basso lungo e gommoso, in automatico sono autorizzato a scrivere che ogni ampli a tubi soffre dello stesso problema? Non credo.

P.S. Il proprietario di Viva con cui avevo fatto una veloce chiacchierata da Sergio, ha molta stima riguardo a PMC, almeno così mi disse.  

Inviato
52 minuti fa, alexis ha scritto:

infatti con l’alta Efficienza i parametri cambiano, e non di poco… a casa mia lo stesso mio finale FM, che solitamente adoro, anzi esercita un‘inspiegabile malía nei confronti del mio orecchio… rispetto ai miei triodi 845 risulta più schematico più cerebrale e meno coinvolgente, triodi che inversamente con le trombe da oltre 100 dB di efficienza.. diventano veri Re del suono, velocissimi, inesauribili nel timbro, con una micro e macro dinamica infinita.

Ogni piede ha la sua scarpa, in sintesi, ogni cassa ha il suo ampli.

É sempre una questione di equilibrio, alla fine.

Sono perfettamente d'accordo. Il tuo sistema Viva, essendo piu' complesso, ha bisogno di un po' piu' di birra e la 845 è probabilmente l'ideale, anche se penso che un push pull di 300B di un certo calibro, potrebbe essere una eccellente alternativa. Le mie Affascinate, con i loro circa 102 db di sensibilità, sono piu' semplici e gli 8 watt del mio finale sono piu' che sufficienti per i miei ascolti, anzi, sto pensando di riprendermi anche il finale Yamamoto che ho avuto in passato e che monta le 45. Due watt circa di pura estasi...ma stiamo andando off-topic, per cui è meglio tornare a parlare di classe D.

Inviato

@naim mi riprometto di riascoltare volentieri alla prossima occasione e in situazioni controllate sia atc che pmc, (che avevo solo ascoltato a Monaco) marchi che reputo comunque serissimi 👍 e degni della massima attenzione,

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...