Vai al contenuto
Melius Club

Classe D avanti tutta. Il resto rimane al palo.


Messaggi raccomandati

Inviato

@roop le 300 B sono gli elementi attivi - le schede in classe D sono circuiti completi  a meno dell'alimentazione etc.... così a mio parere -

 

Come suona l'aavik? 

Inviato
3 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Come suona l'aavik? 

Mi prendi in giro?

invece che fare sofismi inutili tra attivi e passivi tipo transessuali 🤪 ti sei accorto che è la stessa cosa che volevo sapere io?

Inviato
2 ore fa, roop ha scritto:

Ciao, di solito apprezzo molto i tuoi interventi. Questa volta, ahimè, pecchi di superficialità. Vuoi perchè non li hai ascoltati e quindi nulla ne sai e vuoi perchè sarebbe come dire che negli ampli, che so,

 

Avevo inteso visto quello che hai scritto che tu li conoscessi - non è così - pazienza ma allora il tuo intervento mi pare posso dire " originale "?

Inviato
3 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

" originale "

Visto che non ascoltate, ma commentate, almeno guardate le figurine. Niente, vi agevolo io.

Questo è un Dsonic con scheda Pascal:

8.thumb.png.7f1a498b2a745a36f22ac67d75c0b918.pngquesto un Aavik

56464200_AavikAcousticsM-300monoblocksNEW_.jpg.45fdf2d960e6bd6c0096a7b8798e2623.jpg

 

Come puoi notare, sono MOLTO diversi. Mi apsetto quindi altrettante differenze nel suono.

Uno è un semplice assemblaggio con schedina buffer, l' altro un' implementazione ORIGINALE.

Mai sentito gli Aavik, per quello chiedevo. 

Più chiaro e meno originale, così, ingegnè?

Inviato

@roop speravo lo conoscessi per avere una tua mini-rece - vabbuò non lo conosci nemmeno tu - mi è andata male. Guardando gli interni noto pure io una certa differenza tanto che pensavo aavik fosse in classe AB . Se dite (dici) che è in classe D ci credo  magari di produzione propria - non è detto che si usino sempre moduli OEM

Inviato

@jakob1965 usano schede Pascal come dsonic, è tutto il progetto che è diverso. Se poi sia solo fumo negli occhi e nelle orecchie dell’ audiofilo tutto può essere

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, pifti ha scritto:

è che nel caso degli ampli in classe D quasi sempre si usa un modulo per intero

direi di no...molti costruttori stanno lavorando sulla classe d e stanno sviluppando   proprie soluzioni spesso in attesa di brevetto ... imho ha il suo senso sia tecnicamente che commercialmente ...credo che con un esperienza progettuale  alle spalle non sia difficile ottenere migliori prestazioni e maggiore affidabilità rispetto ai moduli  ''standard'' ...poi sui rapporti q/p ovviamente ognuno farà le proprie valutazioni, anche se imho la storia dei  primi 20 anni di amplificazione con semiconduttori qualcosa dovrebbe ''insegnare''

Inviato

Pascal,come Powersoft,Hipex, Icepower e anche altri hanno molte schede a catalogo di costo e prestazioni differenti,dire che Aavik e Dsonic utilizzano schede Pascal vuol dire poco.

Inviato
7 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Pascal,come Powersoft,Hipex, Icepower e anche altri hanno molte schede a catalogo di costo e prestazioni differenti,dire che Aavik e Dsonic utilizzano schede Pascal vuol dire poco.

Le schede sono sempre quelle nel caso di Pascal, cambiano potenza e amperaggio. Anche tu ti diletti a parlare di cose che non conosci.

dsonic monta le xpro che sono le migliori, vedi tu se ha poco senso

https://www.pascal-audio.com/products/

Inviato

@roop mah,a guardarle non mi sembrano uguali,non sono un tecnico,avrai ragione tu..        ..certo che se suonassero,Aavik e Dsonic,non dico uguali ma simili, tutto quello spiegamento di "mancosocosasiano" risulterebbe inutile o solo per dare un che di hiend e giustificare un prezzo conseguente.

Inviato

È da venerdì scorso che sto provando un classe D, per confronto domenica ho ricollegato e scaldato i miei 2 classe A, che dopo aver suonato gli stessi brani, sono stati spenti a favore del nuovo arrivato. Non intervengo molto, ma è evidente che per molti di noi, abbandonare amplificatori che oramai sono entrati a far parte del proprio DNA, risulta molto difficile. Posso quindi capire le 1000 prese di posizione, ma non ho ancora letto una valida motivazione che giustifichi l’uso di una o dell’altra tipologia di classe e credo inoltre che siamo in pochi ad aver fatto un confronto diretto nel proprio impianto.

Ossido

 

 

  • Melius 1
mastergiven
Inviato

@Gici HV mi hai frainteso,dicevo che la mia non é la veritá rivelata ma solo una mia personale opinione. Detto ció,non vedo perché dovrei accontentarmi di un aggeggio che riceve un segnale analogico in ingresso,lo trasforma in segnale pwm il quale viene riconvertito amplificato in uscita operando una ricostruzione dell’ingresso originario. Come poi ha giustamente detto qualcuno prima,se il segnale in ingresso viene da un dac,probabilmente é ancora peggio,visto che é giá un onda ricostruita.  Non metto in dubbio che le amplificazioni in classe D piú recenti,sofisticate e costose riducano al minimo una eventuale perdita di informazione derivante dal processo sul quale si basa questo tipo di amplificazione ma io le relegherei a campi specifici tipo le amplificazioni professionali dove é richiesta tanta potenza o ai subwoofer. Per me perdono di naturalezza rispetto alle amplificazioni tradizionali e guarda caso,il mondo dei suoni naturali é analogico e ricco di armoniche.

Ripeto ancora,considerazioni del tutto personali e che non vogliono insegnare niente a nessuno.

  • Moderatori
paolosances
Inviato

@Ossido Leggere commenti "per partito preso" ,accade molto spesso.

Accade in questo thread e in Fine Tuning ,meno in altre sezioni.

Sostanzialmente, pochi i commenti utili e tanta fuffa dialettica.

Inviato
1 ora fa, paolosances ha scritto:

Sostanzialmente, pochi i commenti utili e tanta fuffa dialettica.

Questa è l' unica, incontrovertibile verità. 

Bisognerebbe inserirla in firma

  • Haha 1
captainsensible
Inviato
1 ora fa, paolosances ha scritto:

pochi i commenti utili e tanta fuffa dialettica

Come nel 90% delle discussioni...altrimenti non sarebbero tali.

CS

Inviato

Ci sarebbe anche da chiedersi con quale criterio vada giudicato il suono di un ampli.

molti si fermano alla prima spunta di matrice razionale.. bassi alti immagine eccetera.

e per fa questo, basta un nanosecondo.

ma la vera percezione qualitativa invece avviene su un piano conoscitivo più profondo e articolato, ci vuole tempo e calma e serenità di giudizio, non sono certo sentenze che si possono sparare a raffica, come molti di noi.. fanno.

se per esempio un valvolare aggiunga colorazioni oppure un classe d sottragga armoniche presenti nella registrazioni… solo il tempo passato in compagnia dei nostri dischi, la nostra musica preferita può darci un‘indicazione.

alla fine è il metro emozionale che dovrebbe decidere per noi, se non sempre… almeno in ambiti giocosi e ricreativi  come la nostra passione per la riproduzione musicale.

la razionalità e il distacco emotivo.. lasciamoli intatti per affrontare le vere sfide e durezze della vita 😌 quotidiana.. qui appunto si gioca e ci si dovrebbe solo divertire.

 

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...