Questo è un messaggio popolare. Turandot Inviato 5 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Maggio 2022 7 minuti fa, alexis ha scritto: Ci sarebbe anche da chiedersi con quale criterio vada giudicato il suono di un ampli. molti si fermano alla prima spunta di matrice razionale.. bassi alti immagine eccetera. e per fa questo, basta un nanosecondo. ma la vera percezione qualitativa invece avviene su un piano conoscitivo più profondo e articolato, ci vuole tempo e calma e serenità di giudizio, non sono certo sentenze che si possono sparare a raffica, come molti di noi.. fanno. se per esempio un valvolare aggiunga colorazioni oppure un classe d sottragga armoniche presenti nella registrazioni… solo il tempo passato in compagnia dei nostri dischi, la nostra musica preferita può darci un‘indicazione. alla fine è il metro emozionale che dovrebbe decidere per noi, se non sempre… almeno in ambiti giocosi e ricreativi come la nostra passione per la riproduzione musicale. la razionalità e il distacco emotivo.. lasciamoli intatti per affrontare le vere sfide e durezze della vita 😌 quotidiana.. qui appunto si gioca e ci si dovrebbe solo divertire. Come ho sempre sostenuto. Ci vuole tempo e tempo, nonchè sensibilità e predisposizione. Alla faccia delle prove in doppiocieco triplosordo e quadruplozoppo, che non servono a una beneamata. 2 2
Gici HV Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 10 ore fa, mastergiven ha scritto: Ripeto ancora,considerazioni del tutto personali e che non vogliono insegnare niente a nessuno. Rispetto il tuo pensiero ma non lo condivido.
Dufay Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 Non esageriamo però con la storia del ci vuole tempo... Altrimenti va a finire che nel tempo tutto diventa bello straordinario magnifico eccetera eccetera eccetera. Una specie di boomerismo audio 1
mojo_65 Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 11 ore fa, Ossido ha scritto: Posso quindi capire le 1000 prese di posizione, ma non ho ancora letto una valida motivazione che giustifichi l’uso di una o dell’altra tipologia di classe e credo inoltre che siamo in pochi ad aver fatto un confronto diretto nel proprio impianto. Vero, ma ritengo che non si DEBBA per forza giustificare l'una o l'altra tecnologia, il bello sarebbe portare esperienze personali, come la tua (che é poi la mia stessa esperienza...) arricchendo la conoscenza altrui.. Invece qui diventa una spece di intifada spesso neanche sostenuta da concrete e condivisibili esperienze... 2
Membro_0024 Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 11 ore fa, Nacchero ha scritto: ne hanno uno ad un prezzaccio da Garosi! 😃 quindi si diceva che i classe d costano poco e suonano meglio dei classe a / a-b, cominciamo a togliere "costano poco" 😉 ..
naim Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 Io non discuto i passi avanti fatti e gli innumerevoli vantaggi che può portare la classe D, se mai sono meno d'accordo sul rimanere al palo del resto delle tipologie, d'accordo, gli step è normale che siano differenti, ma resta il fatto che se penso agli YBA Signature che utilizzavo a metà anni 90 e l'amplificazione che ho oggi, c'è un discreto solco.
Aniroceppa Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 2 ore fa, Turandot ha scritto: Ci vuole tempo e tempo, nonchè sensibilità e predisposizione. Non dimentichiamoci del rodaggio. E' fondamentale. Più è lungo e meglio è.
eduardo Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 1 ora fa, jammo ha scritto: cominciamo a togliere "costano poco" 😉 .. Non ti preoccupare, tempo qualche mese il mercato tirera' su tutti i prezzi dei classe "D" (e alcuni gia' sono a "buon" livello), e vedrai che tutti quelli che agitano la bandiera del classe D si rimangeranno ... la bandiera 🤣 P.S. - Io non sono contro niente in particolare e sono aperto a qualsiasi valutazione, ma non sento alcun bisogno di schierarmi. Primum audire, deinde philosophari 😁. 1
Gici HV Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 1 ora fa, jammo ha scritto: cominciamo a togliere "costano poco" 😉 Eh ma quello è un integrato non un finale,pre phono e dac alzano notevolmente il prezzo..🤭. ...non dimentichiamoci anche del telaio tutt'altro che economico. 7 minuti fa, eduardo ha scritto: Non ti preoccupare, tempo qualche mese il mercato tirera' su tutti i prezzi dei classe "D" (e alcuni gia' sono a "buon" livello), e vedrai che tutti quelli che agitano la bandiera del classe D si rimangeranno ... la bandiera Ma come,ci si dovrebbe preoccupare perché un oggetto ha un costo accessibile,e anzi si auspica un notevole aumento per eliminare un possibile concorrente dei tanto amati amplificatoroni...🤔
Nacchero Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 @jammo vabbè il mio è costato poco....anche se magari è una macchina di fascia bassa. Devo però dire che piacque a colui che mi vendette le casse (proprio il Garosi sopra menzionato) e che non lo conosceva. Ovviamente tutto rapportato alla fascia di appartenenza. Io posso parlare di pochi ampli e di una fascia non certo alta, quindi potrei non entrarci in questo discorso... Ovviamente quanto segnalato sopra era per fare una battuta. PS...scusa ho scritto 3 volte "fascia". Me ce sto a fascià la testa co ste classi.
captainsensible Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 13 minuti fa, eduardo ha scritto: Non ti preoccupare, tempo qualche mese il mercato tirera' su tutti i prezzi dei classe "D" Certo basterà ad esempio decuplicare i condensatori nell'ampli... CS
Questo è un messaggio popolare. mojo_65 Inviato 5 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Maggio 2022 4 ore fa, paolosances ha scritto: Sostanzialmente, pochi i commenti utili e tanta fuffa dialettica. tristemente vero...voglio essere costruttivo e circostanzio i miei interventi in questo thread: Parte 1 - per anni ho ascoltato con una bi-amp attiva utilizzando pre e finali Conrad Johnson Evolution 20 e MV125 via bassa + MV52 via alta a pilotare drivers, trombe e 2 x 15" Electro Voice via xeq sempre Electro Voice con eccellenti risultati ma funestato da qualche problema elettrico dei CJ mai risolto nonostante gli sforzi. NB. collegamenti sbilanciati - per ovviare ai cronici problemi elettrici dei CJ e rumorini collegati a tali problemio ho iniziato un radicale cambiamento con l'intenzione di sfruttare la possibilità dei xovers di lavorare in bilanciato cosa che i CJ non consentivano. Quindi seguito a ragionamenti vari sono passato ad un pre passivo Music First Audio Classic V2 ad un finale Nuprime STA9 per la via bassa ed un Wadia A102 per la via alta. Collegamenti bilanciati Ho dovuto rodare il tutto ben bene ed ottimizzare i cablaggi, sulle prime battute il risultato era pessimo ma entrambi i finali erano nuovi e il rodaggio é stato necessario, poi con il tutto ben assestato ho dovuto arrendermi all'evidenza di un risultato al di là delle mie aspettative (o speranze). Il piccolo Nuprime pilotava con autorità i due 15" meglio del CJ e il piccolo Wadia non faceva rimpiangere lo splendido MV52, il rischio era quello di asprezze, scarso controllo e povertà di armonici ma non era per nulla così... Entrambe le coppie CJ sono ancora in mio possesso (ho anche un PV10A) e suonano divinamente. Quanto sopra non é un giudizio sulla qualità complessiva, nel contesto giusto quegli amplificatori sono ancora oggi splendide macchine da musica. Semplicemente la tecnologia avanza e dove ben implementata e correttamente utilizzata (..interfacciamenti..) i risultati arrivano. Mai e poi mai avrei pensato di dover rimettere in discussione i miei CJ ma quello che le mie orecchie sentono non é sindacabile... 3
eduardo Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 16 minuti fa, Gici HV ha scritto: Ma come,ci si dovrebbe preoccupare perché un oggetto ha un costo accessibile,e anzi si auspica un notevole aumento per eliminare un possibile concorrente dei tanto amati amplificatoroni.. Non hai capito quello che ho scritto (e che penso)
Membro_0024 Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 28 minuti fa, eduardo ha scritto: P.S. - Io non sono contro niente in particolare e sono aperto a qualsiasi valutazione, ma non sento alcun bisogno di schierarmi. sono completamente d'accordo, poi nel mondo dell'audio non si finisce mai di imparare e rivedere le proprie posizioni
eduardo Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 15 minuti fa, jammo ha scritto: poi nel mondo dell'audio non si finisce mai di imparare e rivedere le proprie posizioni La penso esattamente cosi'.
mojo_65 Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 ..continua Parte 2 la questione economica qui ha anche il suo peso pur non rappresentando un termine di paragone assoluto: - il CJ MV125 nel 1990 costava 9.900.000 lire che attualizzati al valore della moneta 2021 (ISTAT) sarebbero gli attuali 10.026 €, che per me sono un valore decisamente elevato, e sia be inteso, non esistono credo apparecchi di quel livello qualitativo oggi venduti a 10.000 € - il piccolo Nuprime costa oggi 949 € di listino, erano 790 € al momento del mio acquisto La differenza é abissale ma non lo é assolutamente quella qualitativa, soprattutto nel contesto del mio precedente impianto. Ed il contesto é quello che conta anche molto. Sono abbastanza certo che se si dovessero mettere a confronto i due finali nel pilotare a gamma intera delle Snell Type Aiii o delle Vandersteen forse il Nuprime non ne uscirebbe vincitore. Ci sarebbero delle differenze, alcune oggettive altre più soggettive ma é molto probabile che possano essere inferiori a quanto non fossero le differenze tra un finale da 10.000.000 lit ed uno da 1.000.000 lit nel 1990... La differenza tra 10 milioni di lire per 37 kg e 949 € per 4 kg é tutta nello sviluppo tecnologico, tecniche, materiali, progettazione e quant'altro. Ovviamente é un'opinione strettamente personale..e adesso sparate pure... ☺️ 2
Membro_0027 Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 @roop In questo Aavik invece la scheda è esattamente la Pascal M Pro2, I miei dubbi rimangono. A tuttora mi pare che nessun marchio audiofilo produca una scheda classe D autonomamente, al massimo aggiunge una scheda driver o di alimentazione o cambia qualche condensatore. A mio personalissimo parere questi oggetti modificati e accroccati non valgono migliaia o decine di migliaia di euro. Neanche con i piedini in titanio.
roop Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 @pifti certo, lo so che le schede quelle sono. I tuoi dubbi sono più che legittimi e simili ai miei. Per quello chiedevo se qualcuno avesse avuto occasione di sentirli. Personalmente parlo solo delle cose che ho posseduto o ascoltato in impianti ben conosciuti presso amici. Se ci limitiamo a giudicare dalle foto stiamo freschi…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora