Moderatori BEST-GROOVE Inviato 3 Maggio 2022 Moderatori Inviato 3 Maggio 2022 50 minuti fa, ferroattivo ha scritto: mi sembra di aver visto un negozio in Italia che lo vende terminato con spine vuoi mettere la soddisfazione di terminarselo in proprio con le lunghezze necessarie a parte il risparmio nel prenderli a metraggio?
SpiritoBono Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 @officialsm Grazie per le info, due domande. 1) L'impianto è in perfetta fase elettrica, e se si rispetti la fase quando provi i cavi? 2) Che shuko, iec hai usato? Per mia esperienza influiscono non poco nel rendimento di un cavo.... dunque se riutilizzi le stesse shuko iec ti ritrovi più o meno con un suono simile....
officialsm Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 @SpiritoBono ho messo le spine nel corretto verso in fase ma non ho messo in fase misurando le differenze di potenziale sui telai. Spine schuko/iec le Neotech. La presa sulla ciabatta è una Furutech nfc.
ferroattivo Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 @officialsm allora come và il NEP 3001 ? fatto il rodaggio ?
Gici HV Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 Il 1/5/2022 at 10:37, ferroattivo ha scritto: il cavo ha bisogno di un lungo rodaggio , almeno un centinaio di ore , procurati degli adattatori e collegalo al frigo od altro e fallo andare 4-5 giorni. Chissà il frigo che miglioramenti avrà in quei giorni... ... meglio non provarlo con la TV,la differenza di colori e audio potrebbe essere drammatica,o gli effetti si notano solo con apparecchi hi-fi?🤔
FedeZappa Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 Mi chiedo se qualcuno abbia un link - SERIO - nel quale viene spiegato come fa a “rodarsi” un cavo di alimentazione, eventualmente accompagnato da misure. Sarei curioso di leggerlo, senza sarcasmo o ironia. 1
FedeZappa Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 Il 1/5/2022 at 12:23, pro61 ha scritto: posso capire che fra cavi diversi possa esserci un minimo di differenza sonica, ma al volume, proprio non ci arrivo. Sui cavi di potenza, aumentando i metraggi, si ha un calo proporzionale dei db misurati (non ricordo con quale perdita percentuale, comunque risibile) dovuto all’aumento di resistenza. Ma sui cavi di alimentazione non me lo spiego proprio.
FedeZappa Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 Il 1/5/2022 at 23:25, Fabio Cottatellucci ha scritto: Una spiegazione potrebbe essere che un sistema di schermatura più efficiente di un altro o più efficiente di non avere alcun sistema possa ridurre leggermente il tappeto di rumore, dando quindi la sensazione che il cavo suoni un po' più forte. Teoricamente dovrebbe essere il contrario, meno pulito -> più forte... Ribadisco teoricamente, non credo sia riscontrabile all’ascolto nulla di che’ in questo senso, almeno io non l’ho mai riscontrato.
Fabio Cottatellucci Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 1 ora fa, FedeZappa ha scritto: Teoricamente dovrebbe essere il contrario, meno pulito -> più forte... Sì, come gli spot in TV che schiacciano la dinamica e portano su la SPL totale per avere un suono più 'forte'. Ma alle orecchie di un appassionato, un suono con meno rumore sembra si 'stagli' meglio e che quindi suoni 'di più'.
Moderatori joe845 Inviato 13 Maggio 2022 Moderatori Inviato 13 Maggio 2022 @Gici HV prego astenersi dall'ennesima battuta ironica. G
audio2 Inviato 13 Maggio 2022 Autore Inviato 13 Maggio 2022 10 ore fa, FedeZappa ha scritto: nel quale viene spiegato come fa a “rodarsi” un cavo di alimentazione non è che si roda il cavo, ma più probabilmente si assestano tra di loro le guaine ed i cavi. sono differenze piccole, ma udibili, perlomeno fin li le sento anche io. il neotech di cui si parlava altrove dicevano 100 ore, a me parevano tante perchè di solito dopo 10/20 si sistema tutto bene, invece erano proprio necessarie, e te ne accorgi solo dopo quando per prova rimetti su i cavi che avevi prima.
Gici HV Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 2 ore fa, joe845 ha scritto: prego astenersi dall'ennesima battuta ironica. Non è una battuta,si consiglia di fare rodare un cavo attaccato al frigorifero con degli adattatori,la domanda è perché non farlo con la TV dove non serve nessun adattatore,hanno tutte la IEC,e perché non si dovrebbero notare gli effetti,positivi o negativi,del cavo su un apparecchio audiovideo ma solamente su un componente hi-fi? Come chiede @FedeZappa dove si può leggere qualcosa sul rodaggio dei cavi?
Moderatori joe845 Inviato 13 Maggio 2022 Moderatori Inviato 13 Maggio 2022 presumo che il consiglio sia dovuto al fatto che il frigorifero è un apparecchio che "lavora" per molto tempo e quindi accorcerebbe il tempo di rodaggio. E la tua era sicuramente una battuta. Anche perchè non è la prima... accetto le tue posizioni, ci mancherebbe, ma lo scherno e l'ironia di altre non porta a nulla se non a esacerbare gli animi. G 1 1
ferroattivo Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 @Gici HV Non a caso ho citato il frigo, è semplicemente sempre collegato alla corrente, la tv , premettendo che abbia la IEC probabilmente non è accesa tutto il giorno
Gici HV Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 @ferroattivo neanche il frigo è sempre in funzione,se hai figli,o nipoti,la TV come minimo è accesa da ora di pranzo fino a tarda notte. Mi sembra di capire che di cavi di alimentazione ne hai provato parecchi,e molti di questi penso tu li abbia in un cassetto,hai mai provato a vedere come si comportano con un TV o un lettore video?
ferroattivo Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 @Gici HV dove ho l'impianto , ho una tv abbastanza recente, il collegamento dietro per il cavo di alimentazione è di quelli piccoli tipo IEC 7 , nel mio caso dovrei spostare il giradischi, staccare la tv dal muro , per cosa ?? non ci penso proprio. Alla fine parliamo di audio , non di video.
Dubleu Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 Il mio lcd ha giovato molto di cavi alimentazione dedicati e strano a dirsi ma pure lui ha il suo cavo alimentazione dedicato di derivazione hi fi con spine viborg. Il pc invece in azienda è stato collegato come capitava ma dopo l'uso di un cavo alimentazione ha migliorato notevolmente le capacitá di calcolo. Alla fine è stata tirata una linea dedicata in azienda per i pc diretta dal quadro da 60kw. 6mmq fino a ciabatte di alto livello industriale che arrivano a pc tramite cavi viborg. Sarà assurdo ma processori da 5.2ghz fatti lavorare sotto pressione anche per intero weekend di calcolo hanno aumentato le performance del 50%. Incredibile a molti ma ciò che 60 secondi di calcolo viene riportato in soli 40 secondi o meno è un ottimo risultato. Pensate una azienda che ha investito 60 200 milioni che sviluppa il 50% del fatturato in più perché trova limite nella alimentazione del sistema informatico. Per aver un guadagno simile senza curare la alimentazione in modo esasperato è stato necessario aspettare 5 anni per il cambio generazionale. Ora se a parità impianto alimentazione del sistema informatico dalla ciabatta al pc usiamo il cavo in dotazione abbiamo un 30% di prestazioni di calcolo in meno. Mi fa ridere ma abbiamo ottimizzato tutto ed i pc più importanti stanno lavorando con dei viborg di ripiego dall'uso casalingo da 30 euro cad'uno. Per me tv e pc godono moltissimo del curare la alimentazione fino al contatore. Chiaramente i pc in questione sono delle worstation importanti con oltre 100 mila euro di software che deve girare in modo proficuo per ottimizzare la produzione di olte 90 dipendenti. Il rodaggio in alcuni casi è necessario in altri no, di norma nell'altissima gamma sono di più i cavi che necessitano il rodaggio che quelli che non ne han bisogno. Mi domando spesso se è il cavo è il solo a rodarsi o è l'intero impianto di riproduzione musicale che si roda sulle diversità introdotta dal cavo. Spesso inserendo un cavo molto performante ma da diverse caratteristiche soniche del precedente si riscontra il risultato immediato che si affina nel tempo lasciandolo rodare. Se il cavo è rodato o usato migliaia di ore teoricamente non si dovrebbe riscotrare differenze in catena da appena inserito a dopo molte ore di funzionamento. Inceve siamo in molti a riscontrare l'adattamento del sistema intero alla mutata forma di porgere il segnale audio. Regole e test non ne parlano ma è evidentissimo in molti che ne usufruiscono. Consiglio dunque di posizionare i nostri cavi scarti nel pc e nel tv. Se abbiamo schede video pc importanti, cavi hdmi importanti,tv importanti ne coseguiremo il relativo miglioramento. Ho cominciato per gioco, ma perché tutto ciò che è posizionato in sala di ascolto non dovrebbe essere schermato?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora