pino Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 @lupoal Come ho scritto le persone che conosco,che avrebbero i mezzi economici per acquistare lo scatolotto magico, hanno un approccio molto razionale al concetto di alta fedeltà,di riproduzione fedele,che per quanto fedele è sempre musica riprodotta.
flamenko Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 @pino ma tu pinuccio né hai mai provato uno? Giusto per capire di che parli eh….😉😉
pino Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 @flamenko No proprio per questo ti chiedo di proporre qualche modello che 'funziona'. Sono curioso,e non solo io.
flamenko Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 @pino allora evita di emettere giudizi assoluti. Ma tu credi veramente che qua c’è solo gente che arriva dalla montagna con la piena? Vabbè per questa volta passi, goditi questa meraviglia….😉😜
pino Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 @flamenko Nel 2000 ho ristrutturato la casetta,e ho fatto sostituire la vecchia barra di rame, con una nuova, più lunga,con cavo da 10mm e tombino di ispezione. L'ho fatta controllare nel 2016 in occasione di altri lavoretti ed è risultata conforme. Al momento non ho problemi di correnti parassite. Comunque seguo il 3d. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 5 ore fa, luigi61 ha scritto: (con assolutamente lo scarico a terra) ...purtroppo non si possono quindi collegare agli apparecchi a doppio isolamento.
Fabio Cottatellucci Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 4 ore fa, luigi61 ha scritto: E' già stato spiegato tra queste pagine ma, tra i tanti interventi di dileggiamento, quelli di sostanza si possono smarrire. In parole semplici, credo che la ground box favorisca lo scarico a terra delle correnti parassite che rimangono sugli chassis delle elettroniche. Scusa ma non è stato spiegato nulla, a meno di non considerare spiegazione un generico riferimento alla fisica quantistica che ho già rilevato sopra (io mi sono andato a leggere il sito del produttore o distributore). Veramente si era detto che la scatola non è collegata alla terra ma solo alle masse. Temo che nel ritenere dileggio qualsiasi domanda di approfondimento si siano perse le questioni fondamentali. Se poi l'apparecchio va a terra (come dici tu ora, e questo ha un senso però è vietato), condivido con @Ggr la domanda su come un collegamento che deve avere la più bassa resistenza possibile possa essere migliorato con l'interposizione di altri oggetti meno conduttori del rame. Forse lascia passare meno corrente verso terra ma contemporaneamente blocca la risalita di disturbi (esistono?) verso gli apparecchi? E la fisica quantistica in questo gioco di masse e terre dove starebbe? E, ricordiamolo, oltre a funzionare in base alla fisica quantistica, la box si dichiara in grado anche di operare una sorta di generale feng shui sulla casa. Non credo quindi che chiedere il funzionamento sia una curiosità illecita, specialmente se qualcuno vuole costruirsela uguale. 1
luigi61 Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 8 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: oltre a funzionare in base alla fisica quantistica, la box si dichiara in grado anche di operare una sorta di generale feng shui sulla casa. Non mi sembra di aver citato la fisica quantistica o altre discipline esoteriche.
Fabio Cottatellucci Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 2 ore fa, luigi61 ha scritto: Non mi sembra di aver citato la fisica quantistica o altre discipline esoteriche. Mi riferivo a precedenti post non al tuo. Peraltro, stiamo parlando anche di diversi prodotti contemporaneamente. Detto per inciso, personalmente sarei ben contento di scoprire che questa soluzione funziona e ancor di più che è replicabile a costo ragionevole, ma certo il contesto non aiuta. 2
walge Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 per info https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads%2Fentreq-signal-grounding-measurements.476%2F&fbclid=IwAR0lNxQWw1ooDksZlFsU51T6JeC1qL8ZJS-5lZPDdlXLrxHbZfoYOCCorqs
Mighty Quinn Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 @walge 1 ora fa, walge ha scritto: per info Il problema è tutto qua Le info Meno si diffonde la malapianta delle "info" ...meglio si pastura, su sta robba qua Ma se si diffondono certe info...so' dolori Infatti il bel sito di amirm è visto con orrore da una certa parte della comunità "signal grounding" box. If you don't know what that means, you are not alone . It is a type of device where you connect it to the ground or negative terminal of your audio signals and it is supposed to improve the fidelity of the system
pro61 Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 Ma lo sapete benissimo, che l'orecchio sente cose che non si è ancora scoperto come misurare. 2
scroodge Inviato 6 Luglio 2022 Inviato 6 Luglio 2022 14 minuti fa, loureediano ha scritto: Più che l'orecchio è il cervello che li crea Più che il cervello, la mente. O meglio per essere ancora più precisi il sistema orecchio-cervello-mente Naturalmente bisognerebbe aver chiaro il concetto di mente e sopratutto il rapporto tra cervello e mente. Questo però non attiene alle discussioni da forum. Qui, è meglio, per tutti (me compreso), fermarsi al: attacca-stacca / sento-non sento / il nero infrastrumentale, lo smalto ferroso...
Folkman Inviato 6 Luglio 2022 Inviato 6 Luglio 2022 1 ora fa, scroodge ha scritto: O meglio per essere ancora più precisi il sistema orecchio-cervello-mente So che sei un esperto di questa materia e ti faccio una domanda , l’occhio dove lo mettiamo . Grazie
scroodge Inviato 6 Luglio 2022 Inviato 6 Luglio 2022 42 minuti fa, Folkman ha scritto: e ti faccio una domanda , l’occhio dove lo mettiamo . Questa sì che è un bella domanda. Che ci porta lontano, assai lontano, molto OT.. E, per quanto io non amo rispondere alle domande con altre domande ti chiederei: - intendi l'occhio in quanto consapevelozza/sapere da dove ipoteticamente parte lo stimolo sonoro? - intendi l'occhio come sistema percettivo che può influenzare la via acustica, magari per l'influenza di stimoli luminosi ambientali come i colori? - intendi l'occhio come sistema percettivo che fa parte della percezione di comfort/discomfort ambientale? Ciascuna di queste ipotesi meriterebbe una trattazione a parte che non ho voglia di affrontare qui, ma, se prendi ciascuna di esse come affermazioni, direi che sì, l'occhio c'entra assai. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora