NlCO Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 Buona domenica a tutti, volevo coinvolgervi in una rifflessione scaturita da quanto veniva asserito da un, evidentemente collaboratore, presente nella saletta di Music Tools (TAD, VTL, Albedo etc), all' ultima edizione del Bari HI End. Ebbene questa persona comparava l' ascolto dello stesso disco, tramite prephono, con equalizzazione RIAA e succesivamente con equalizzazione DIN in quanto a suo dire i dischi attuali e non, vengono e venivano stampati da lacche tagliate con torni, ora riesumati, Neumann della quale non si conosce neanche con quale curva generino le lacche e in quanto di costruzione tedesca altamente probabille la curva impostata sia proprio la DIN! Aggiungeva che invece i dischi americani venivano e forse vengono stampati con specifica Decca/Columbia. In pratica abbiamo sempre ascolatato i nostri amati dischi con standard sbagliati!!! Chi ha ragione???
Turandot Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 Potrebbe aver ragione. Ma è molto complicato arrivarci… sarebbe utile un bel pre phono con la scelta delle curve tra riaa decca din ecc tramite semplice pressione di un tasto e verificare la resa (mi viene in mente un bel Boulder che lo permette…)
NlCO Inviato 1 Maggio 2022 Autore Inviato 1 Maggio 2022 2 minuti fa, Turandot ha scritto: sarebbe utile un bel pre phono con la scelta delle curve tra riaa decca din ecc tramite semplice pressione di un tasto e verificare la resa E' quello che faceva lui, ma non ho capito di quale pre di trattasse. Di sicuro non era un Boulder. Io purtroppo in quell'occassione non ho potuto capire molto in quanto non ero in posizione d'ascolto ideale e la sala non silenziosissima...
P.Bateman Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 Molti dischi americani dei '60 indicavano la RIAA come curva di equalizzazione corretta, questo avveniva perché c'erano ancora diversi standard in uso. Il tornio di stampa non dovrebbe essere rilevante in quanto l'equalizzazione interviene solo in sede di riproduzione. Comunque sarebbe interessante sentire il parere di un professionista del settore, uno c'era ma se ne è andato (dal forum).
NlCO Inviato 1 Maggio 2022 Autore Inviato 1 Maggio 2022 14 minuti fa, meliddo ha scritto: Il tornio di stampa non dovrebbe essere rilevante in quanto l'equalizzazione interviene solo in sede di riproduzione. Perdonami ma credo tu stia sbagliando. 1
senek65 Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 17 minuti fa, meliddo ha scritto: tornio di stampa non dovrebbe essere rilevante in quanto l'equalizzazione interviene solo in sede di riproduzione Interviene per compensare ciò che è stato fatto prima.
P.Bateman Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 14 minuti fa, NlCO ha scritto: Perdonami ma credo tu stia sbagliando. Premesso che ti perdono, credo di essermi spiegato male: per me il tornio incide il master come gli è fornito, indipendentemente dall'equalizzazione usata nel mastering. 1
TetsuSan Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 @meliddo No : il master, in qualunque forma esso sia, è ascoltabile senza equalizzazioni. L' equalizzazione "presunta RIAA" viene applicata dall'elettronica del tornio di incisione del disco "padre". Il "mastering per il vinile" non c'entra nulla con la RIAA, ma è un processo che cerca di porre rimedio ai limiti fisici della produzione del vinile e generalmente comprende : - rendere mono i suoni sotto i 60 Hz -comprimere la dinamica ( che in caso di master analogici fatti bene è pazzesca, ho visto i vu meter degli Studer andare tranquillamente a + 9 db, anche fino a + 18 db - compensare la perdita sulle frequenze acute, specialmente nei brani incisi più all'interno del disco 2
luigi61 Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 @TetsuSan Esatto, quindi è il tornio che "imprime" e determina la curva di equalizzazione e non il master
Questo è un messaggio popolare. TetsuSan Inviato 1 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Maggio 2022 @luigi61 Si, ed è una curva standard conforme a normative. Il problema è che ogni nazione ha regole e normative differenti, anche se si "riferiscono" a standard internazionali. Quindi, tornando in topic, ben vengano i pre fono con possibilità di selezione della curva di deenfasi. Io personalmente ho avuto la possibilità di ascoltare un oggetto della Zanden che evidenziava in maniera incontrovertibile quanto determinate edizioni di un disco dei Beatles fossero ascoltate in maniera non corretta con la RIAA standard. Altresì ritengo che ascoltare un buon vinile d'epoca con la giusta deenfasi sia l'unica maniera di ascoltare bene, e vi spiego le mie motivazioni. Un master analogico è buono finché è fresco, recente, insomma, ha al massimo qualche anno. Mettere mani su certi master analogici dopo 50 anni può dare risultati buoni ma non eccellenti perché la magnetizzazione del nastro, dopo 50 anni, può non essere più la stessa del nuovo. Viceversa, se ho fortuna e metto le mani su un'edizione vinilica fatta e tenuta bene di 50 anni, e la ascolto con la deenfasi giusta, ho una fotografia quasi esatta di quello che era il contenuto del master. Per assurdo, potrebbe suonare meglio del master attualmente. Non è poco. Questo spiega il motivo per il quale certi vinyl rip che si ascoltano "in giro" suonano in maniera fresca ed attuale. Ok, avranno qualche tic (peraltro eliminabile), ma l'impatto, la vivacità del sound non li si ritrova nelle edizioni ufficiali digitali e/o analogiche. Forse il rinato interesse verso il vinile è riconducibile anche a questi argomenti tecnici, senz'altro discutibili ma altrettanto verificabili. 3
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 1 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Maggio 2022 @TetsuSan quello delle Riaa variabili è una storia molto vecchia, già affrontata dalla FM Acoustics oltre 20 anni fa. secondo me questione sopravvalutata. E soprattutto dall’esito incerto e casuale, perché nessuno Sa Esattamente quale deenfasi sia stata addottata.. quindi si tratta di ascoltare a caso una soluzione a caso, di solito quella che piace di più, ma senza alcuna certezza è un sacco di dubbi e stress in più.. a mio avviso conta assai più la qualità in se dello stadio fono, che della pretesa di correttezza storica rispetto alla standard adottato dalle varie case discografiche. 5
NlCO Inviato 1 Maggio 2022 Autore Inviato 1 Maggio 2022 @luigi61 Luigi il pre usato al Bari HiEnd è quello che appare in questo video:
luigi61 Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 Ciao @alexis sei sempre sulla palla su tutto, ma in questo caso mi viene da pensare che tu non abbia un pre phono con le curve di equalizzazione selezionabili e ben implementate. Ascoltare un vinile con la curva giusta è un'esperienza; non avere questa possibilità significa perdere la possibilità di godere di spazialità, timbro e dinamica su moltissimi vinili. I pre phono FM, ma anche l'ottimo Thoress, hanno dei potenziometri che rendono la ricerca della curva corretta un'operazione stressante ed imprecisa e quindi si usano raramente. Ma un pre phono come il mio è fantastico e di permette di ascoltare qualsiasi vinile al massimo della sua potenzialità. Qui non parliamo di effetti da cambio cavi, piedini, fine tuning ma di un'esperienza di ascolto diversa e decisamente migliore.
luigi61 Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 @NlCO è il pre GM phono v.3.0 commercializzato da Faber's Cable (Fabrizio Baretta) 2
senna Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 40 minuti fa, NlCO ha scritto: Luigi il pre usato al Bari HiEnd è quello che appare in questo video: non credo sia quello del video, era questo in foto quello nella sala al Bari...
NlCO Inviato 1 Maggio 2022 Autore Inviato 1 Maggio 2022 Adesso, senna ha scritto: era questo in foto quello nella sala al Bari... No, andava ad agire su quello di colore grigio posizionato a destra dell' impianto.
senna Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 4 minuti fa, NlCO ha scritto: No, andava ad agire su quello di colore grigio posizionato a destra dell' impianto. Intendi quelli subito a destra del giradischi... perché quelli subito a destra erano lettore cd ed ampli integrato della Vincent che erano collegati alle casse Albedo.
NlCO Inviato 1 Maggio 2022 Autore Inviato 1 Maggio 2022 No, era in basso a destra sotto i Vincent. Credo che sabato non c'era.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora