scroodge Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 45 minuti fa, fabrizio ha scritto: E’ strano che solo ora ammettano qualcosa Non è ora Fabrizio, tutti i draft, report, paper che ho visto in materia (per DG) sono piuttosto datati, basta chiedere e/o cercare. Come ho fatto io
Mighty Quinn Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 Il 1/5/2022 at 21:43, TetsuSan ha scritto: ma a questo punto qualunque impianto che suoni diverso dal sistema usato per fare il mastering dell'opera è my-fi E che problema c'è? Mi pare ovvio Direi inevitabile Solo alcuni illuminati (dalle favole della prosopopea mitologica hiend) credono di poter riprodurre la verità
BasBass Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 Riprendo questa discusione a seguito di una interessante prova fatta la settimana scorsa con @fabrizio e il suo GM Phono 3.0 collegato ad un EMT 930 con testina EMT TSD 15 a casa di un'amica audiofila. Vi riporto un elemento certo: tutte le prime stampe giapponesi anni '70 e '80 che abbiamo ascoltato (genere pop/rock/jazz) vanno suonate tassativamente con curva EMI, non ci sono dubbi o tentennamenti in merito. Anche un sordo si accorge di quanta differenza ci sia: se ascoltate una stampa Jap con curva RIAA il suono SEMBRA corretto (o meglio, è il suono a cui siamo abituati dopo numerosi ascolti effettuati sempre in questa modalità), appena si modifica la curva e si inserisce la EMI tutto assume un'altro realismo, non si tratta solo di equalizzazione, ma di messa a fuoco, di tridimensionalità, di scansione dei piani sonori, di suono che prende ritmo, vitalità e velocità, di scena che si alza e acquisisce profondità. Insomma un salto di qualità davvero importante, non si tratta di sfumature o gusti personali più o meno soggettivi, si tratta proprio di un evidente ed oggettivo miglioramento nella riproduzione sonora in generale. Stesso risultato lo abbiamo riscontrato con varie prime stampe UK di dischi rock anni '80: Police, Roxy Music, Elton John etc. vanno riprodotti con curva DECCA o EMI (alcuni in controfase), nessuno suonava correttamente con la curva RIAA. Stampe US sempre anni 70/80 invece con la RIAA suonano perfettamente, e se con questi si cambia curva si percepisce l'esatto opposto rispetto a quanto sopra descritto. My two cents.
one4seven Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 @BasBass "stampe Jap" direi che è un tantino generico... Mi volete dire che, es. La Toshiba o la King Records stampava il catalogo Blue Note fuori standard?
BasBass Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 @one4seven Hai ragione, mi sono espresso in maniera un po' generica, mi correggo con "Tutte le prime stampe jap che avevamo a nostra disposizione", ovvero CBS Sony, Chrysalis, A&M Records, Polydor, Mastersound. Ho anche alcuni Toshiba che però non abbiamo provato, mi hai dato un'ottima idea, li proveremo credo a breve, vi aggiorno. 1
scroodge Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 @BasBass in mancanza di riferimenti certi, ovvero dati da chi quei dischi li ha stampati (come ho fatto io con DG..), tu stai solo descrivendo i vostri gusti, cosa sacrosanta e giusta. I tuoi ascolti, come quelli di tutti, meritano assoluto rispetto, ma non possono essere assunti come "riferimenti certi" Probabilmente se ero lì, avrei pure io preferito eq non riaa (oppure no), accade tutti i giorni anche da me, infatti 43 minuti fa, BasBass ha scritto: Tutte le prime stampe jap che avevamo a nostra disposizione", ovvero CBS Sony, Chrysalis, A&M Records, Polydor, Mastersound. Sarebbero dunque fuori standard. Cioè intere linee di produzione, licenziate da queste majors, fuori standard. 1
scroodge Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 E aggiungo: poniamo che un giorno io e te @BasBass ci troviamo ad ascoltare un LP, io dico che quell'LP non è stato equalizzato RIAA, tu sì, come fai a dire chi ha ragione? In questo thread, finora, a questa domanda, nessuno ha saputo dare risposta. 1
BasBass Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 @scroodge E' come quando senti un disco registrato in controfase e lo rimetti in fase, non c'è scritto da nessuna parte ma se non sei sordo te ne accorgi subito. Quindi se non c'è scritto sulla copertina "Registrato in controfase, invertire la fase all'ascolto" anche se tu ti rendi conto che la riproduzione corretta richiede l'inversione di fase che fai? Non la inverti perchè non c'è scritto?
BasBass Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 8 minuti fa, scroodge ha scritto: Cioè intere produzioni di queste majors fuori standard. Se all'epoca in Giappone le teste dei torni avevano curva di deenfasi EMI ed hanno usato quelli non è ne colpa tua ne colpa mia, mi pare che l'aspetto più importante, ad oggi, sia riuscire ad accorgeresene e apportare, quando possibile, le opportune correzioni per l'ascolto ottimale.
scroodge Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 17 minuti fa, BasBass ha scritto: Se all'epoca in Giappone le teste dei torni avevano curva di deenfasi EMI ed hanno usato quelli non è ne colpa tua Dove hai letto questo dato? L'epoca sarebbe anni '70-'80 20 minuti fa, BasBass ha scritto: E' come quando senti un disco registrato in controfase e lo rimetti in fase, non c'è scritto da nessuna parte ma se non sei sordo te ne accorgi subito. Perdona ma questo non attiene al problema delle cruve di deenfasi applicate in corso di stampa della lacca Ripeto la domanda: poniamo che un giorno ci troviamo ad ascoltare un LP, io dico che quell'LP non è stato equalizzato RIAA, tu sì, come fai a dire chi ha ragione?
BasBass Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 9 minuti fa, scroodge ha scritto: Ripeto la domanda: poniamo che un giorno ci troviamo ad ascoltare un LP, io dico che quell'LP non è stato equalizzato RIAA, tu sì, come fai a dire chi ha ragione? Semplicemente se una serie di parametri riproduttivi (messa a fuoco, tridimensionalità, dimensioni della scena sonora, precisione etc.) sono oggettivamente migliori con una curva rispetto ad un'altra c'è poco da dire, si tratta di ascoltare e basta. Se la messa a fuoco e la tridimensionalità di un brano musicale riprodotto sono migliori in una condizione rispetto ad un'altra c'è poco da fare, sono migliori e basta, è un dato oggettivo che, soprattutto appassionati di vecchia data non possono non sentire. Pertanto, semplicemente, non è una questione di chi dice che cosa, ma di chi sente che cosa.
scroodge Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 Perfetto, a fronte di quei parametri io arrivo ad una conclusione, tu ad un'altra, chi ha ragione? Aspetto ancora il riferimento certo che i torni di incisione giapponesi degl ianni '70-80 montassero teste non RIAA e naturalmente anche la relativa amplificazione di controllo, che è quella che applica l'equalizzazione
BasBass Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 9 minuti fa, scroodge ha scritto: Perfetto, a fronte di quei parametri io arrivo ad una conclusione, tu ad un'altra, chi ha ragione? Se siamo io e te e arriviamo a conclusioni diverse probabilmente uno di noi due (che potrei benissimo essere io) ha problemi di udito. Se invece fossimo in 4 o 5 nella stessa stanza ad ascoltare e arrivassimo tutti alla stessa conclusione allora probabilmente vorrebbe dire che, di fatto, quell'album va suonato con quella curva, mi pare evidente. Sono comunque convinto che se tu la scorsa settimana fossi stato con noi ad ascoltare saresti giunto alle stesse conclusioni. Se una persona ha un mimino di esperienza e cultura d'ascolto è impossibile che non senta certe cose.
Aniroceppa Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 50 minuti fa, scroodge ha scritto: 1 ora fa, BasBass ha scritto: Tutte le prime stampe jap che avevamo a nostra disposizione", ovvero CBS Sony, Chrysalis, A&M Records, Polydor, Mastersound. Sarebbero dunque fuori standard. Cioè intere linee di produzione, licenziate da queste majors, fuori standard. Trattasi delle meravigliose 🤩, sorprendenti, fantascientifiche scoperte audiofile, che, ad intervalli più o meno regolari, talora (ma non sempre) stranamente coincidenti con l’uscita di “nuovi” prodotti, sconvolgono un mondo altrimenti stantio e un poco muffito. In base a queste scoperte copernicane, tutte le certezze crollano improvvisamente, come un cartello di carte al vento. I bit non sono più bit, i conduttori elettrici non seguono più le leggi di ohm, e Ie case discografiche incidevano con curve di equalizzazione diverse dallo standard, spesso (ma non sempre) in contro fase. Su cosa si basano queste rivelazioni? Che diamine, ma sull’ascolto, e se non lo senti sei sordo. Mi piacerebbe avere la conferma della compagna dalla cucina, ma per ora dovremo accontentarci. 1
scroodge Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 14 minuti fa, BasBass ha scritto: Se siamo io e te e arriviamo a conclusioni diverse probabilmente uno di noi due (che potrei benissimo essere io) ha problemi di udito. Perfettamente d'accordo (io pure potrei essere..), ma io direi solo, che uno dei due, sbaglia nel trarre la conclusione, non che ha problemi di udito 14 minuti fa, BasBass ha scritto: Se invece fossimo in 4 o 5 nella stessa stanza ad ascoltare e arrivassimo tutti alla stessa conclusione allora probabilmente vorrebbe dire che, di fatto, quell'album va suonato con quella curva, mi pare evidente. Vale per quei 4 o 5, pochini, a mio modo di vedere per affermare che quell'LP è stato prodotto fuori standard. Per poter affermare questo basandosi esclusivamente sull'udito, solo a parlare di "campione sufficientemente rappresentativo" come lo si intende nella ricerca, non saprei da che parte cominciare, o meglio, lo so, ma non è applicabile alle nostre discussioni/abituali modi di effettuare ascolti e sopratutto, sopratutto trarre conclusioni. Quindi in definitiva, per quanto mi riguarda: ribadisco il pieno rispetto delle percezioni di tutti, non posso però condividere le conclusioni, per mancanza di dati certi cui riferirsi, per la esiguità/scarsa rappresentatività del campione, per non aver applicato alcun metodo nel condurre gli ascolti 1
BasBass Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 25 minuti fa, scroodge ha scritto: Aspetto ancora il riferimento certo che i torni di incisione giapponesi degl ianni '70-80 montassero teste non RIAA e naturalmente anche la relativa amplificazione di controllo L'accenno ai torni è ovviamente una mia congettura, visto che le stampe Jap che abbiamo ascoltato suonavano tutte meglio con curva EMI è banale dedurre che presumibilmente i torni erano adottavano equalizzazione EMI. Potrei farti la stessa domanda al contrario: hai riferimento certo che i torni di incisione giapponesi degli anni '70-80 montassero al 100% teste RIAA?
scroodge Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 7 minuti fa, BasBass ha scritto: Potrei farti la stessa domanda al contrario: hai riferimento certo che i torni di incisione giapponesi degli anni '70-80 montassero al 100% teste RIAA? Guarda che sei tu (e Fabrizio) quello che afferma che negli anni '80 c'era chi produceva furoi standard. Ora, se fai una affermazione del genere, o porti (portate) dati certi, oppure potete solo dire che secondo voi è così, il che è ok, oramai si è capito, e va rispettato In ogni caso il problema delle teste è relativo, è l'amplificazione di controllo che applica la curva di eq. 7 minuti fa, BasBass ha scritto: L'accenno ai torni è ovviamente una mia congettura, Bene.
BasBass Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 @Aniroceppa Sono confortato dallo spessore del tuo contributo alla discussione, davvero notevole. Si nota subito quando nelle affermazioni c'è apporto di concreta esperienza e sostanza.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora