maverick Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 Urca, ..non l'ho sentito, ..ma di certo adesso mi è venuta la voglia
Panurge Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 La trovo davvero molto brava, senza la necessità di mostrare microabitini o decoltè vertiginosi (ogni riferimento non è puramente casuale) 1 1
giorgiovinyl Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 Ricordo male o qualcuno scrisse che non era in grado di suonare Liszt a massimi livelli in quanto donna? O forse era la Argerich? Di sicuro la Rana suona stupendamente Chopin...
Grancolauro Inviato 25 Ottobre 2021 Autore Inviato 25 Ottobre 2021 @Carlo sono d’accordo. Beatrice ha inciso un disco davvero straordinario, fuori dagli schemi, tanto da far venire in mente che la musica di Chopin sia una cosa molto diversa da come l’abbiamo ascoltata finora. Al concorso di Chopin di Varsavia di quest’anno non le avrebbero fatto passare le eliminatorie…
maverick Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 5 ore fa, Gabrilupo ha scritto: No, la Argerich no. Non toccatemi la Argerich, perchè potrei diventare aggressivo ... 😆 Comunque la Rana è una grande pianista, senza dubbio alcuno. Le sue Goldberg sono tra le più belle dell'intera discografia, .. sugli scherzi e studi op 25 di Chopin ( veniamo da settimane del concorso, .. ormai va tutto fuori dagli occhi :-) ho trovato qualcosa su youtube e sembrano davvero straordinari. Mi procurerò senz'altro il disco.
Gabrilupo Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 @maverick Toccarla magari no, vederla e sentirla sì, domenica prossima per la prima volta😍😍🤩.
maverick Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 3 ore fa, Gabrilupo ha scritto: Toccarla magari no, vederla e sentirla sì, domenica prossima per la prima volta ah , .. sono andato alla ricerca di informazioni in rete, e ho trovato il concerto: Palermo, con il concerto di Schumann, vero ? Beh, diciamo che il concerto di Schumann è uno dei cavalli di battaglia della Nostra, ... l'ha inciso più e più volte, e suonato non so quante altre. Ho già avuto occasione di sentirlo dal vivo. E sono contento che tu abbia finalmente l'occasione di un contatto "diretto" con questa musica meravigliosa ed una delle sue massime interpreti. Di solito non ha alcun problema, dopo il concerto, a rilasciare autografi e impressioni, .. sfrutta l'occasione. Facci sapere come è andata, buon concerto
Gabrilupo Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 @maverick Grazie. Proverò. Fra l'altro, il concerto di Schumann è quello che preferisco in assoluto, ne ho due edizioni: Pollini/Abbado e proprio la Argerich con Harnoncourt. So che una versione che viene ritenuta immancabile è quella di Lipatti con Karajan.
Panurge Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 @Gabrilupo per Schumann anche Backhaus con Wand e Leon Fleischer con Szell.
Alpine71 Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 15 ore fa, maverick ha scritto: Di solito non ha alcun problema, dopo il concerto, a rilasciare autografi e impressioni Confermo, a Bologna mi ha firmato un cd e tranquilla e sorridente faceva selfie con chi glielo chiedeva. Beatrice il Carnaval mi raccomando!!!
adolfo1947 Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 @Grancolauro A proposito del disco di Chopin con gli Studi e i 4 Scherzi, Piero Rattalino, uno che in fatto di pianoforte ha qualche esperienza, sulla rivista Musica di Settembre 2021 mi sembra molto critico, per non parlare di stroncatura. Sentita alla Scala, parecchio deludente. Mi era sembrata che pensasse ad altro.
Grancolauro Inviato 27 Ottobre 2021 Autore Inviato 27 Ottobre 2021 @adolfo1947 più che una recensione, quello di Rattalino mi è sembrato un regolamento di conti tra vecchi maestri. Vecchie ruggini, vecchi malumori, e ci si accanisce sugli allievi del nemico. Cose viste e riviste. Solo che Rattalino, superati i 90, oltre ad essere diventato astioso mi sembra abbia perso lucidità. Passa una pagina intera della recensione ad osservare che Rana è arrivata solo seconda al Cliburn, mentre primo è arrivato un suo ex allievo ben più dotato (di cui oggi nessuno ricorda il nome, si dovrebbe aggiungere). Poi un’altra pagina è dedicata a criticare i concorsi, che uccidono l’interpretazione musicale (ma il suo allievo non è arrivato primo a vari concorsi?). Insomma, non si capisce. Nel merito, le osservazioni critiche sono molto superficiali e riguardano elementi di dettaglio. Boh, tutto molto gratuito, mi è sembrato. Poi Beatrice Rana può non piacere, ovviamente. Ma Rattalino avrebbe dovuto sforzarsi un po’ di più, anziché limitarsi a dire che il terzo e quarti scherzo non si dovrebbero mai eseguire né incidere, come fece saggiamente Michelangeli…’
Panurge Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 Ieri mi sono sentito l'album incriminato, confesso mentre mi studiavo una pratica, la parte relativa all'op. 25, in primis mi sembra sia necessario evitare i soliti confronti da appassionato musicalmente analfabeta (faccio parte della categoria) che portano a mettere sulla bilancia i soliti riferimenti (Backhaus anni 30, Pollini, etc. etc.), in prima battuta mi è sembrata una interpretazione meno concentrata sul scintillare della tecnica di quelle canoniche.
carlottina Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 "il terzo e quarti scherzo non si dovrebbero mai eseguire né incidere" Perchè?
Grancolauro Inviato 27 Ottobre 2021 Autore Inviato 27 Ottobre 2021 @carlottina ciao, riporto l’ultima parte della recensione-stroncatura di Rattalino, dove il Nostro critica il fatto che Rana abbia inciso tutti e 4 gli Scherzi: ”Quattro Scherzi, quattro momenti della evoluzione sia artistica che spirituale di Chopin, quattro vicende contrastanti e drammatiche della sua vita. Meglio affrontarli uno alla volta, o non affrontarli mai tutti se non ci si sente all’altezza di rendere loro giustizia. Come fece Arturo Benedetti Michelangeli, che da semplice ma dovizioso collezionista avrebbe potuto sbrigarli nel giro di poche settimane e che invece, da autentico artista, si tenne sempre alla larga dal Terzo e dal Quarto. Saggia persona, il nostro vecchio Ciro.” 1
Gabrilupo Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 @Grancolauro Nelle parti precedenti dice almeno qualcosa sull'interpretazione della Rana?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora