Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Norma Audio Electronics


Messaggi raccomandati

Inviato

@cocos

non ci crederai, ma il Playback l’ho preso (ovviamente usato...😉) soprattutto perché non ho spazio per convertitori separati, e ha un ingresso usb ad alta risoluzione per la musica liquida (che è stata una bellissima e recente scoperta...sono agli inizi, ancora non faccio streaming)

Inviato
9 minuti fa, cocos ha scritto:

quindi ho preso il ref 3

Però non offenderti, ma devo dirti che il Ref 3, collegato in sbilanciato (come immagino tu faccia con i Norma), secondo me è sprecato...

Inviato

Per me non è sprecato. Darà il giusto colore al sistema. Regalando ore di piacevoli ascolti 

Inviato

@giaietto @cocos

Perdonatemi, in effetti ho detto una fesseria, perché la coppia ARC Ref 3/Norma non l’ho mai sentita, e magari va benissimo anche “solo” in collegamento SE...🙂

Inviato

@imoi san io ho collegato il mio 25 mk2 ai due finali Norma in sbilanciato, e va benissimo.

Fatta una prova anche con un Ref 1, ed anche in quel caso ottimo risultato.

Inviato

@eduardo qualche considerazione sui due pre? Il ref1 era prima o seconda versione? (Mi pare che la seconda guadagni di più..). I finali 8.7 o 160?

Grazie! 🙏

Inviato

@eduardo

infatti già mi sono scusato...🙈

a casa mia (ma non solo, tra l’altro ne ho avuto conferma sia da alcune recensioni, sia dal parere dell’esperto @emiliopablo in queste stesse pagine) il Ref. 3, in collegamento sbilanciato, non è nella condizione “ideale” ( dirò di più, secondo me - a casa mia - non suona bene)🙂

Inviato
1 ora fa, prometheus ha scritto:

qualche considerazione sui due pre? Il ref1 era prima o seconda versione? (Mi pare che la seconda guadagni di più..). I finali 8.7 o 160?

Grazie! 🙏

Il Ref era il prima serie.

I finali gli 8.7 hv (stereo).

Inviato
1 ora fa, imoi san ha scritto:

infatti già mi sono scusato.

Ma figurati.

Inviato
Il 13/5/2022 at 13:37, Airo ha scritto:
Il 13/5/2022 at 13:30, Maurjmusic ha scritto:

 

Certo , però sei d’accordo che è praticamente un terno al lotto ? E poi da un punto di vista “igienico del suono” non è comunque il massimo e quando hai quel tipo di elettroniche non pretendere è insensato… secondo me , grazie .

 

No, non sono completamente d’accordo; per la  mia esperienza  la catena hi fi e’ come un cocktail con ingredienti diversi:  puoi andare tranquillo con le ricette classiche o puoi dosare sapientemente sperimentando nuove strade ...lo “Spritz” e’ nato così negli anni ‘30 e solo nel 2011 e’ stato omologato come Cocktail ufficiale.

Nell’Hi fi gli “ingredienti”  sono molti (non ultimo l’ambiente di ascolto) e spesso sono omologati dai vari importatori  (i diffusori Avalon ad esempio in USA, da quanto si legge on line   sono molto apprezzati con amplificazioni Pass mentre da noi, salvo casi isolati, solo con amplificazioni Spectral).

Dave Wilson , che non e’ uno degli ultimi  arrivati, per mettere a punto le Wilson Sasha Daw si e’ affidato ad un pre VTL 6.5 a valvole con finale Spectral Dma 250 (non aveva un pre Spectral ... suvvia!) 

Se non ci fosse un po’ di sana e oculata sperimentazione  l’impianto sarebbe tutto monomarca e omologato  come in Linn  Audio, Burmester o MBL ... dalla sorgente ai diffusori con un risultato “ garantito”  soprattutto per la pace  dei sensi dell’acquirente ma magari migliorabile sostituendo i diffusori, un pre o un finale di altro marchio. 

  • Melius 2
Inviato

@imoi san Tendenzialmente negli impianti di qualità il bilanciato suona peggio, perchè spesso i circuiti non lo sono (tipo almeno certi Norma) e la circuitazione è più complessa da ingegnerizzare.

Poi, se non hai grandi emissioni elettromagnetiche in casa per pochi metri di cavo non c'è differenza.

Poi se seguito di prove a pari cavo l'impianto suona meglio, perchè no?!

Inviato

@lucas1

il fatto è che l’ARC Ref. 3 è realmente un bilanciato “nativo”.

Quindi, ovviamente, è nato per suonare meglio così (e si sente)...🙂

Pensa che l’ARC LS 5 non ha nemmeno le connessioni SE...

Inviato
1 ora fa, imoi san ha scritto:

il fatto è che l’ARC Ref. 3 è realmente un bilanciato “nativo”.

Quindi, ovviamente, è nato per suonare meglio così (e si sente)

@imoi san si può ovviare usando un cavo ibrido rca/xlr così si prende "il meglio" degli apparecchi 🙂

Inviato
Il 13/5/2022 at 13:30, Maurjmusic ha scritto:

ma un 30 SS prima serie e’ alla pari se non più lento dell’Arc Ref. 3 almeno nel mio impianto.

@Maurjmusic mah mi sembra strano...Audio Research è il marchio più tradizionalista della storia dell'highend circuitalmente parlando (tipo il classicismo pedante italiano messo alla gogna da Madame De Stael come dagli altri romantici nell'Ottocento). Fateci caso ogni volta che si è recensito su Audioreview un pre linea Ar non è mai comparso nessun approfondimento tecnico sulla nuova circuitazione adottata (a parte le misure che ci sono sempre), perché da anni è sempre quella : tre stadi (il primo a ss a jfet) + condensatore d'uscita. Poi nello stadio d'uscita a volte si sono usate 4 valvole invece di due (per avere più guadagno che qualche audiofilo inesperto confonde con una maggiore dinamica) come nel recente ref. 6 ma sono "variazioni" dello stesso circuito che quel furbone di Bill Johnson realizza ad arte per far suonare i suoi pre sempre leggermente diversi(come quando cambia anche marca del condensatore d'uscita); l'audiofilo sente il suono "diverso" rispetto al modello precedente crede che sia migliore (perché ovviamente l'apparecchio nuovo costa di più) e apre il portafogli. 

Inviato

@veidt ce l'hai proprio con questo marchio  - io se fossi il GM di audio research mi arrabbierei un poco

Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

si può ovviare usando un cavo ibrido rca/xlr così si prende "il meglio" degli apparecchi

Non ne ho bisogno, il mio sistema è tutto bilanciato, dalla sorgente al finale, quindi il preamplificatore viene gestito al meglio delle sue possibilità...Infatti sono molto più che soddisfatto...

Metto le mani avanti: per carità, risparmiamoci la stantia diatriba xlr versus SE, che siamo già più che OT...

Inviato
44 minuti fa, veidt ha scritto:

variazioni dello stesso circuito che quel furbone di Bill Johnson realizza ad arte per far suonare i suoi pre sempre leggermente diversi(come quando cambia anche marca del condensatore d'uscita); l'audiofilo sente il suono "diverso" rispetto al modello precedente crede che sia migliore

 

Infatti anche  in Spectral sostanzialmente la circuitazione e’ sempre la stessa con  moduli SHHA rivisti in combinazione con schede di uscita riviste ... per un suono sempre diverso dal precedente modello ... anche loro devono vendere. 

Da me il pre.Dmc 30 ss suonava piu’ lento del precedente SL g 2 mentre il pre SV e’ veramente una scheggia ... fin troppo. 

Anche per le elettroniche Norma credo che il discorso  sia simile ... affinamenti  di modello in modello che però non viene sostituito ogni tre anni  come avviene con altri brand e questa ... è serietà! 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...