Stel1963 Inviato 28 Maggio 2021 Autore Inviato 28 Maggio 2021 @Marco Angelozzi se invece hai una tensione B troppo alta o troppo bassa, lasciala stabilizzare, poi si vede. In ogni caso è semplicissimo aumentarla o abbassarla cambiando gli zener sull’alimentazione. Se fosse TUTTO troppo alto invece, il tuo trasformatore dovrebbe avere ingressi a 220 e 240 come il mio. Al limite se fosse tutto troppo alto si agisce cambiando da 230 a 240. Se non sto dicendo una cavolata ( @mariovalvola e @walge sparatemi pure tranquillamente!) qui doppi triodi hanno delle curve buone in una gamma di trnsioni molto più ampia delle tue.
Marco Angelozzi Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @Stel1963 sui filamenti ho 6v scarsi. La temperatura l’ho misurata con un termometro laser. Quindi non sarà precisa. Solo V3 scalda le altre due molto meno
Stel1963 Inviato 28 Maggio 2021 Autore Inviato 28 Maggio 2021 ps… ho sempre pensato che le variazioni timbriche da valvola a valvola di marche ed epoche diverse fossero causate più da differenze di assorbimento e di parametri che da “timbriche” vere e proprie. Certo le long plate suonano diverse dalle short, la microfonicità e il guadagno è necessariamente diverso. Ma variando sensibilmente gli assorbimenti e lanresistenza da valvola a valvola, specie da nos a moderne, … inevitabilmente cambiano i punti di lavoro. Magari è una gran cavolata quellanche eto pensando.
Stel1963 Inviato 28 Maggio 2021 Autore Inviato 28 Maggio 2021 @Marco Angelozzi basso ma accettabile. Probabilmente ti scenderà a 5,9-5,8 appena le resistenze che sono di fianco al ponte di diodi si scaldano per la vicinanza dello stesso. Ti toccherà mettere un dissipatorino o attaccarlo allo chassis metallico se scende troppo. @Marco Angelozzi vado ad accendere il mio e ti dico la temperatura
mariovalvola Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @ferdydurke soprattutto se usi ferri ignoti, la soluzione del doppio telaio ti mette al riparo dai flussi dispersi dei ferri random. Se il rumore proviene, invece da loop di massa, cablaggi e disposizione dei componenti poco felice, il doppio telaio potrebbe moltiplicare la possibilità di fare errori
ferdydurke Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @mariovalvola Allora l'indutta za è la classica Hammond, mentre il trasformatore di alimentazione l'ho ordinato da Toroidy ed è ovviamente un toro ideale schermato...sarei intenzionato a provare prima la soluzione del contenitore unico...poi se i problemi saranno irrisolvibili proverò la soluzione a due telai...
mariovalvola Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 Con il toroidale polacco, se dimensionato bene, dovresti stare tranquillo. I componenti Hammond, non mi piacciono ma potrei sbagliarmi io.
Stel1963 Inviato 28 Maggio 2021 Autore Inviato 28 Maggio 2021 2 minuti fa, mariovalvola ha scritto: il doppio telaio potrebbe moltiplicare la possibilità di fare errori Il mio caso... ma adesso mi ci metto e lo silenzio! @Marco Angelozzi Temperature: (prima volta in vita mia che le misuro... ) V1 46* Telefunken ecc83, V2 48* Telefunken ecc83, V3 87° Philips ecc82. Misurate anche le philips ecc82 sul pre primaluna e sono a 89 gradi. Mentre le ecc83 JJ sull'audio innovations sono a 59° (sarà che son molto vicine tra loro e alle finali?) Direi che se non scende, 6v per ora ci stanno. Poi vediamo se è il caso aumentarli 1
Stel1963 Inviato 28 Maggio 2021 Autore Inviato 28 Maggio 2021 2 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Con il toroidale polacco, se dimensionato bene, dovresti stare tranquillo. I componenti Hammond, non mi piacciono ma potrei sbagliarmi io. @ferdydurke Arrivato anche il mio Toroidy stamattina. Bellissimo! 260v 0.10 A, 6,3v 3A e 6,3 1,5A... Con quello i ronzii non esistono. Va dentro al prossimo kit, il clone del Convergent. MA nel frattempo, da qui ad ottobre, lo metto dentro ad un EAR. 1
Marco Angelozzi Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @Stel1963 siamo sugli stessi valori V3 1
Stel1963 Inviato 28 Maggio 2021 Autore Inviato 28 Maggio 2021 Invece domanda per Mario (e scusa se chiediamo sempre a te e a Walter, ma senza voi due… non si va da nessuna parte) Ho un trafo di recupero bellino e ben fatto. Ma ha 2 uscite 6,3 v 1,5A che non mi bastano. Mi serve minimo 2A. Quello che so mi dice che… se le unisco due a due ottengo 6,3v 3A, mentre se unisco lo 0 e il + e uso indue estremi ottengo 12,6v 1,5A. Ma…. Come faccio a individuarebsul secondario quale è lo 0 e quale è il +? Sonondellonstesso colore!!! Certo... essendo alternata non ci sono 0 e +... ma se li metto controfase faccio comunque una frittata!!!
Stel1963 Inviato 28 Maggio 2021 Autore Inviato 28 Maggio 2021 @Marco Angelozzi 😂😂😂😂. Mi sa che questi termometri digitali per il covid sono piuttosto affidabili allora. 😂😂😂😂. Ma posta più foto. Dopotutto siamo in una società “visual”!!!!
nixie Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @ferdydurke Io parto subito con due telai,quello del pre me lo sto costruendo custom(quello sarà il mio divertimento principale),quello della PSU prenderò qualcosa di già pronto tanto lo nascondo.Il due telai sicuramente è più rognoso,ma per esempio vorrei portare dentro il pre una DC 5V separata per poter alimentare un Arduino e relè per diversi comandi(due ingressi),led di stato, ecc.Con un telaio solo non posso e in più sono convinto che abbia meno problemi di ronzii,basta rispettare le masse.Nel clone del Pass ho fatto così,dato che ci sono pure due trasformatori di alimentazione,una per ogni canale. 1
nixie Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @Stel1963 Modo empirico,li metti in parallelo se non ronzano e non scaldano va bene ,altrimenti è da invertire i capi di uno dei due avvolgimenti. 1
Stel1963 Inviato 28 Maggio 2021 Autore Inviato 28 Maggio 2021 1 minuto fa, nixie ha scritto: Modo empirico,se non ronzano e non scaldano va bene ,altrimenti è da invertire i capi di uno dei due avvolgimenti. E non rischio di bruciare nulla... giusto? 3 minuti fa, nixie ha scritto: uello del pre me lo sto costruendo custom Alluminio? Che spessore? Come lo fissi? Ci posti un po di foto? 4 minuti fa, nixie ha scritto: vorrei portare dentro il pre una DC 5V separata per poter alimentare un Arduino e relè per diversi comandi(due ingressi),led di stato, ecc. Accidenti!!!! Con arduino e dei microswitch puoi infilargli la selezione per resistenza e capacità, selzionare vari stepup, farci quello che vuoi! Fantastico!!! (sigh... oltre la mia portata di autocostruttore hobbysta mi sa...sigh....)
nixie Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 7 minuti fa, Stel1963 ha scritto: E non rischio di bruciare nulla... giusto? Mica lo devi far arrivare alla bollitura te ne accorgi guasi subito,poi generalmente ha un ronzio anomalo. 11 minuti fa, Stel1963 ha scritto: Alluminio? Che spessore? Come lo fissi? Ci posti un po di foto? piatto di alluminio pieno 10mm di spessore,ho cominciato ieri la lavorazione appena sono un poco più avanti sicuramente le metto,le valvole non sono ne tutte dentro ne tutte fuori,ho optato per questa soluzione perchè tutte dentro veniva troppo alto,tutte fuori è dover montare i componenti al disotto e non mi piace,ho scelto la via di mezzo 1
Marco Angelozzi Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @Stel1963 veramente lo uso per il forno della pizza 😂😂😂😂 1
Stel1963 Inviato 28 Maggio 2021 Autore Inviato 28 Maggio 2021 @nixie ma allora devi decidere. O le metti mezze dentro, o le metti mezze fuori!!! 😂😂😂😂😂. Scherzo. Lo fau basso. 6-7 cm? Foto foto foto foto🙏🙏🙏🙏
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora