mariovalvola Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 @Lou Si. E' una soddisfazione e realizzazioni relativamente semplici come questa, ti danno la spinta per affrontare altre sfide. E' un ottimo modo per iniziare. Esistono altre scatole di montaggio più o meno costose sia in Cina che in Italia. E' importante attrezzarsi un poco ( un bel saldatore con dissaldatore, un multimetro true rms e, potendo un piccolo oscilloscopio ), cercar di capire, almeno a grandi linee, cosa si sta facendo ( ci sono moltissimi libri in rete per compredere le nozioni di base ). Con pazienza, il divertimento dura tutta una vita. Io ho iniziato a 12 anni e ora che ne ho 58, mi diverto ancora.
Lou Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 @mariovalvola In teoria avrei anche l'attrezzatura, compreso l'oscilloscopio. In pratica so usare solo il saldatore perchè "giusto" una trentina d'anni fa per lavoro, ero "costretto" a fare delle riparazioni su flipper, jukebox et similia, ma un conto è sostituire un solenoide, un altro è sapere cosa è una resistenza, cosa serve e come va sostituita.Diciamo che l'autore del 3d ha un entusiasmo contagioso e voi esperti concorrete a rendere interessantissimo l'argomento,ma se posso permettermi una osservazione, questo progetto non è una cosa che può fare un bambino di 9 anni, come hai scritto giustamente occorre un minimo di conoscenza della materia.
antoniozeta Inviato 16 Dicembre 2021 Inviato 16 Dicembre 2021 non partecipo al forum da tempo, ho costruito questo clone a Ottobre 2019 ovviamente con componenti di qualità e applicando tutte le modifiche proposte dall'oceanico thread di Lencoheaven... posso confermare le eccellenti qualità dell'oggetto
Marco Angelozzi Inviato 16 Dicembre 2021 Inviato 16 Dicembre 2021 @antoniozeta ciao, ce lo fai vedere?
antoniozeta Inviato 16 Dicembre 2021 Inviato 16 Dicembre 2021 qui non ancora finito... in seguito ho sostituito i silver mica della riaa con degli Styroflex... gli mkp fra primo e secondo stadio sono montati sulla faccia inferiore perchè sopra non ci stavano
Marco Angelozzi Inviato 16 Dicembre 2021 Inviato 16 Dicembre 2021 @antoniozeta il 6,3v douk non ti dava soddisfazione vedo 😉. Che tipo di alimentatori hai usato? Bel lavoro
antoniozeta Inviato 16 Dicembre 2021 Inviato 16 Dicembre 2021 @Marco Angelozzi infatti.... ho separato le piste che portavano ai filamenti alimentandoli ciascuno con una schedina a base di LM317 1
Membro_0015 Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 Quindi I cloni di questo tipo suonano meglio dell'originale a una frazione del costo. Grazie della segnalazione
ferdydurke Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 @stanzani Mah insomma, se viene costruito con componentistica di elevata qualità (valvole selezionate, trasformatore di alimentazione di ottima qualità, resistenze pure buone, chassis decente, etc.) non è che venga a costare pure poco…
Membro_0015 Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 @ferdydurke non ho detto poco... Già metà prezzo sarebbe ottimo e si avrebbero componenti migliori
Marco Angelozzi Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 Buonasera, è un po’ di tempo che mi chiedevo quale fosse la capacità di ingresso dell’ear e, non trovando dati in rete ho misurato così. È una misura attendibile secondo le vs esperienze? Per curiosità, Come valore sarebbe giusto correggerlo? Potrebbe aver senso inserire un commutatore con condensatori che variassero tale valore come in alcuni pre phono in commercio?
walge Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 Non si misura in quel modo. A circuito spento misuri solo la capacità di ingresso degli elettrodi della valvola. Quando lo accendi si aggiunge la capacità per effetto Miller che tiene conto della amplificazione della valvola e della capacità Anodo-griglia sopratutto. Il sistema per la misura è un pò più complesso Walter 1
Marco Angelozzi Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 @walge immaginavo infatti. È tanto complesso?
Questo è un messaggio popolare. walge Inviato 28 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Dicembre 2021 Diciamo che ne caso dei riaa attivi la capacità di ingresso risulta minore per effetto proprio del feedback anche se esso è dipendente dalla frequenza, Detto ciò devi avere un ottimo generatore ed un ottimo tester in ac Prima devi capire quale è l'effettiva Rin; puoi farlo iniettando un segnale a 100 Hz per esempio e leggere in uscita dello stadio il valore che ottieni; poi devi inserire in serie al segnale di ingresso una resistenza di valore pari a 47k ( quello standard) e leggere all'uscita dello stadio una tensione esattamente la metà rispetto a quella letta in precedenza; nel caso fosse più alta aumenti la resistenza, se fosse più bassa la diminuisci. La resistenza in serie che ti da l'esatta metà della tensione è il reale valore Poi, togli il tutto dall'ingresso e ti porti a 20 kHz, leggi p.e. 500 mV-1 v in uscita; inserisci di nuovo in serie la resistenza che hai trovato come valore definitivo e vedrai che in uscita la tensione non sarà il 50% ma inferiore proprio per l'effetto della capacità di ingresso che ha una sua reattanza capacitiva e a 20kHz comincia a farsi sentire A questo punto metti in parallelo a quella resistenza un condensatore di piccolo valore, 100 pF come inizio e inserisci in parallelo altri piccoli valori fino a raggiungere la metà esatta della tensione iniziale ; a questo punto il valore totale del cap in parallelo è la capacità di ingresso effettiva non so se sono stato chiaro W 1 2
Marco Angelozzi Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 @walge ho capito la procedura e vedo che è complessa oltre a richiedere attrezzatura che non possiedo. Grazie per la tua disponibilità ma io sono solo un pasticcione che si è divertito a realizzare questo kit-clone che comunque suona bene nel mio sistema. grazie ancora
damn2k Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 Interessante, c’è qualcuno che lo realizza per conto terzi?
releone71 Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @damn2k se non ti vuoi cimentare, il pre è proposto anche montato da almeno due costruttori diversi. Chi compra il kit lo fa per apportare alcune migliorie/personalizzazioni alla componentistica e al progetto in generale. Ma ti garantisco, per averlo acquistato anni addietro incuriosito dalle recensioni, che l'apparecchio già montato suona molto vivace e dinamico. Ho solo cambiato le valvole scrause di serie con delle vintage e me lo godo così com'è.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora