roop Inviato 18 Maggio 2022 Inviato 18 Maggio 2022 Il 17/5/2022 at 18:19, stanzani ha scritto: Trovo la timbrica impeccabile senza colorazioni. Lineare insomma come dicono le misure Scusa quale sarebbe la misura che indica la timbrica di un dac…? Esistesse non servirebbe manco l’ ascolto in cieco… 1
Ggr Inviato 18 Maggio 2022 Inviato 18 Maggio 2022 In teoria dovrebbe essere lacrisposta in frequenza e le distorsioni. Che poi, al banco miaurano tutti bene oramai. Ammiro sempre molto chi riesce a dire che un componente è neutro. Io con il mio dac, con certi album sembra tutto neutro ed equilibrato, con altri album suona più caldo, con altri piu medio alto, insomma, dipende da quello che gli do da codificare, ma come erano quegli album nessuno lo sa. Comunque, per mio ragionamento, che vale solo per me, se tutti, ma proprio tutti i file che riproduco, suonassero un po tutti uguali e troppo precisini, dubiteterei del mio dac.
Elettro Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 Una cosa è l'attitudine o impostazione timbrica del componente, una cosa è la registrazione . Un diffusore che non accentua ne le freq alte ne le basse può dirsi neutro, Se gli facciamo suonare un brano carico di basse freq, sembra scuro. Stessa cosa per qualsiasi altro componente, chi più chi meno, dac , preampli, finale , cd , ecc Se chi ha il RME dice che prevale una forte componente "flat" penso intenda esprimere l'esempio di cui sopra, da me descritto e in maniera spicciola. Se poi il tutto fa scopa anche con le misure, saranno contenti sia i misuroni, sia gli ascoltoni 😁 1
Elettro Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 Rimane cmq evidente che RME offre molte possibilità di aggiustamento e continui upgrade migliorativi, la maggior parte dei dac non offrono nessuna possibilità o poche. Generalmente solo il pulsante on/off. Hanno certamente, altre features ma non quelle offerte dai RME. Dipende da cosa si vuole, nella scelta del dac, Fortunatamente, nel pianeta, c è ne per tutti i gusti e forse anche di più. A me piace molto il tipo di approccio tecnico che si ha con questo componente, mi diverte utilizzare ciò che offre. Stessa tipologia , sebbene diversa , con la sorgente digitale a cui lo posso collegare ma anche no.
Lepidus Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 Quando me lo potrò permettere a tempo debito il cerchio si è ristretto al RME e al Gustard 26 PRo.😜 Non stò neanche a provare altro.
granosalis Inviato 20 Maggio 2022 Autore Inviato 20 Maggio 2022 @FabioSabbatini Che notizie da Monaco su RME?
Fotony Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Una domanda ai possessori del modello precedente la porta usb é capace di alimentare oltre che di trasmettere il segnale? nel senso posso collegarci un ipad?
mikefr Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 La porta USB non trasmette ma riceve il segnale.
giacomino Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 @Fotony con questo cavo penso si possa collegare l’iPad al Dac ma non so se viene ricaricato dal RME Adi2 https://www.apple.com/it/shop/product/MD821ZM/A/adattatore-per-fotocamere-da-lightning-a-usb
Mighty Quinn Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 Il 20/5/2022 at 14:08, granosalis ha scritto: Che notizie da Monaco su RME? Carissimo scusa il ritardo nella risposta, Sono passato, c'era gente davanti a me, non mi andava di aspettare, ho guardato un po'in giro ma francamente non l'ho visto esposto...o se c'era non era particolarmente evidenziato Alla prossima occasione qualcosa salterà fuori certamente 1
Membro_0015 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 Il 18/5/2022 at 20:47, Ggr ha scritto: Io con il mio dac, con certi album sembra tutto neutro ed equilibrato, con altri album suona più caldo, con altri piu medio alto, insomma, dipende da quello che gli do da codificare, ma come erano quegli album nessuno lo sa. Il punto è esattamente questo
Membro_0015 Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 Perché i thread rme sono in computer audio? E solo un dac con ingresso USB come ormai qualunque dac. Lo si usa tranquillamente senza un computer
Mighty Quinn Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 @granosalis Ecco qua, fresco fresco https://forum.rme-audio.de/viewtopic.php?pid=188318#p188318 The ADI-2/4 Pro SE uses the third entry (red LED) of the included MRC. AD is ES9822Pro, DA is 2*ES9038Q2M. As KaiS explained there are other things that make the difference in real world applications. For example we improved the existing hardware reference levels in two ways: full coverage and one step more (+1, +7, +13, +19, +24 dBu). And made sure that the lower ref levels reach the max in SNR by attenuating at the output (including the self noise of the output opamps). That gives better results in real world usage than implementing one (two) overpriced ES9038Pro. Which wouldn't fit in here for various other reasons anyway. Same for the headphone output. Less THD plus less self noise made it possible to add a third power output setting called IEM (max +1 dBu). Should be self-explanatory. The new ref levels are found everywhere - headphone out is now +19 dBu for high power and +7 dBu for low power. Since the unit has 2.5 dB digital and analog headroom the former +22 dBu is not needed, you can easily reach those scary levels by just upping the volume control. While working on this new unit we also have ideas that might be ported back to the existing units. For example when trying to minimize power consumption. This might come in a later firmware update. The biggest difference between the ADI-2 Pro and 2/4 Pro was not properly communicated on these 'pre shows'. As the name indicates the 2/4 has 2 balanced inputs and 4 balanced outputs. Other than the original Pro it can do balanced phones output on DAC 3/4, while DAC 1/2 still feeds the rear XLRs with whatever signal. This removes several limitations and even simplifies operation. To not lose performance (check the description of the Advanced Balanced Mode in the manual) we now use a True Balanced Mode, where the balanced configuration is reached by 3 double relays that change the balanced (or differential) connections between DAC output and the 4 headphone amp inputs so that unbalanced stereo turns into balanced stereo. No phase shift circuit or other electronics are added to the signal path for this. The additional Pentaconn socket (4.4 mm) is balanced only and switches the phones out to balanced automatically when inserted. In this state it is still possible to use the front TRS and grab the same high quality signal (balanced with up to +28 dBu) as line signal (while you could plug in headphones there as well it doesn't make any sense as the signal then is not stereo but out-of-phase mono). The TRS on the rear can be switched from source DAC 1/2 (default) to source DAC 3/4 (another relay). This was requested from mastering studios where the ADI is used to add an analog insert for external FX. The phones still work (even balanced), but volume control is the same then (obviously), except for the ref levels that are independent. A Trigger Output makes it possible to connect any device with trigger input and switch on/off all devices with the ADI's remote simultaneously (power amps...). There is more to say about the 2/4 Pro SE. Stay tuned. 2
granosalis Inviato 6 Giugno 2022 Autore Inviato 6 Giugno 2022 Devo dire che sono un pò deluso dalla scelta del DAC: ES9038Q2M. In cuor mio speravo in qualcosa di diverso, anche se abbiamo visto che il chip DAC conta ma fino ad un certo punto. Ad esempio, per quello che si legge in giro, gli attuali ADI 2 con ESS suonano molto simili alle versioni AKM. Comunque sia il ES9038Q2M è un chip a basso consumo pensato più per dispositivi portatili come smarthphone e lettori digitali. Nulla vieta ovviamente di impiegarlo in dispositivi più sofisticati, lo stesso data sheet, oltre ai suddetti dispositivi mobili parla anche di Lettori Blu Ray, preamplificatori sistemi di registrazione ed addirittura console di mixaggio professionali. Alla fine sarà la competenza di ADI a fare la differenza. 1
gobert4 Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 Non mi preoccuperei tanto del chip impiegato. Ci sono convertitori economicissimi che montano chip impiegati in strumenti molto più costosi, ma suonano molto meno bene. A fare la differenza, è la circuiteria analogica che ci sta intorno e la precisione del segnale di clock.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora