Questo è un messaggio popolare. Melandri Inviato 21 Maggio 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Maggio 2022 Il 20/5/2022 at 04:21, Stebroc ha scritto: E non sono affatto certo che si rivolgano solo ad un pubblico lifestyle. Basta vedere quanti audiofili "vecchio stampo" si sono messi in casa le ls50 attive. Mia esperienza personale. Audiofilo non di vecchio stampo, ma di vecchissimo stampo: ho comprato per gioco un paio di LS50 rovinatissime esternamente e sono rimasto a bocca aperta sentendo la qualità con un amplificatore decente. Miei amici audiofili versione maniaco (io sono conservatore: compro spendendo molto ma non cambio per anni) hanno sentito le LS50 rimanendo stupiti, si sono fatti dare in prova da un negoziante le Kef LS50 Wireless 2 (senza sub) con i supporti dedicati e alla fine hanno letteralmente dismesso l'impianto, a parte ovviamente CD player e Giradischi. Secondo me la parte vincente di queste soluzioni (probabilmente anche le Dynaudio che non ho sentito) è che è stato fatto in fabbrica in maniera scientifica e con tutti i mezzi possibili del mondo quello che noi tentiamo di fare con le nostre orecchie a fatica con ascolti in ambienti diversi e in condizioni non riproducibili: un perfetto accoppiamento tra amplificatore e singolo altoparlante, tenendo conto che per quanto un amplificatore è buono la multiamplificazione è difficile da realizzare in generale. Vedremo, non vedo l'ora di sentirle. PS: a riprova che i gusti sono personali, l'unico difetto che trovo a questa generazione di Kef è l'estetica che proprio non mi piace. Una tela davanti potevano metterla. 3
Coltr@ne Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 6 ore fa, Collegatiper ha scritto: Ma queste Kef 60 sono reflex col condotto nel plinto alla base??? Cassa chiusa https://assets.kef.com/product-support/ls60-wireless/LS60W_Whitepaper.pdf
Gici HV Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 3 ore fa, Melandri ha scritto: un perfetto accoppiamento tra amplificatore e singolo altoparlante, tenendo conto che per quanto un amplificatore è buono la multiamplificazione è difficile da realizzare in generale Ok, però le attive in ambito pro esistono da parecchio, stranamente criticate da audiofili vecchio stampo (alla tal categoria, purtroppo,apparteniamo quasi tutti qui). Anche io sono curioso di sentirle. 1
roop Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 19 minuti fa, Gici HV ha scritto: Ok, però le attive in ambito pro esistono da parecchio, stranamente criticate da audiofili vecchio stampo (alla tal categoria, purtroppo,apparteniamo quasi tutti qui). Infatti, mi sembra si stia scoprendo l' acqua calda...😁
Questo è un messaggio popolare. francesco1980 Inviato 14 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Settembre 2022 Alla fine le ho prese... Venivo da un Hegel 390 con Kef R11. Il suono delle LS60 è molto ruffiano: bassi avvolgenti, mai affaticante. Diciamo che sono diffusori che piacciono quasi a tutti. Non so' se un audiofilo hardcore possa apprezzarle perche' sui medio alti non sono il top (diciamo 9/10), almeno secondo il mio orecchio. I bassi sono molto belli. Il palcoscenico perfetto. Spingono tantissimo. Una vera goduria. Io le preferisco al mio vecchio sistema, che probabilmente era un po' sacrificato in casa mia, ove non dispongo di una sala dedicata, ma del mio ufficio, bello grande, ma sempre un ufficio: nessun trattamento acustico e un riverbero che non e' mai stato misurato o controllato. Bel suono, meno elettroniche, meno casini... piu' spazio per DVD, cd, vinili, libri di musica etc. Questo sara' il mio impianto definitivo. Piu' di questo il mio orecchio non apprezza. Quindi inutile spendere oltre. Esteticamente... carine. Comunque, le Kef R11 stavano meglio nel mio ufficio. Vivendo all'estero le ho prese a 5800 Dollari, con uno sconto del negoziante. 4
Pigu Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 @francesco1980 ciao , ci sto facendo un pensierino , devo capire se sarà un salto di qualità rispetto al mio attuale Naim nova+ Dali rubicon 5 + sub SVS3000 micro. Tu come ti trovi a distanza di mesi? Mi hanno detto che c'è un minimo di correzione ambiantale nell'app è vero? Grazie
Membro_0020 Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 1 ora fa, Pigu ha scritto: Mi hanno detto che c'è un minimo di correzione ambiantale nell'app è vero? Si, vedi sul manuale da pag. 64 a seguire. https://data.heimkinowelt.at/d/bed/k/kef-ls60-wireless-bed-a32913.pdf Sarebbe carino se aggiungessero anche un eq parametrico per intervenire con precisione sui bassi.
Pigu Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 @Collegatiper però se non capisco male questo è un equalizzatore che dovrei tarare a mio orecchio, mantre con Dirac verrebbe fatto in automatico presupponendo di avere un microfono che fa la funzione del mio orecchio. Magari il veditore potrebbe farlo durante installazione. L'altra domanda è la vera alternativa alle LS60 sono le Focus 30 o 50 ? Senza guardare il prezzo. Così da profano mi piacciono di più le LS60 esteticamente e mi sembrano con attacchi più moderni ( HDMI Arc x il TV che con focus dovrei attaccare all'ingresso ottico). Come qualità suono penso che le Focus 50 siano più performanti. Peccato nessuna delle due sia presente alla fiera di questo week end
Membro_0020 Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 10 minuti fa, Pigu ha scritto: però se non capisco male questo è un equalizzatore che dovrei tarare a mio orecchio, mantre con Dirac verrebbe fatto in automatico presupponendo di avere un microfono che fa la funzione del mio orecchio. Si.
Gici HV Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 21 minuti fa, Pigu ha scritto: Peccato nessuna delle due sia presente alla fiera di questo week end Domandiamoci il perché?
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Aprile 2023 Amministratori Inviato 2 Aprile 2023 @Gici HV il gomblotto di bigspeakerpassivo 2
Gici HV Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 3 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: il gomblotto di bigspeakerpassivo No, il fatto che potresti essere a posto e finire la girandola di acquisti sostitutivi compulsivi..
Pigu Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 @Gici HV In che senso che non sono ritenute Hifi ? Intendi cohe sia una soluzione non valida? magari è solo una scelta di Hifight
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Aprile 2023 Amministratori Inviato 2 Aprile 2023 @Gici HV puoin esser a posto anche con una coppia di indiana line, s sei vittima della scimmia, puoi benissimo passare da una kef afd una genelec ad un diffusore attivo di maggior costo, poi aggiungere uno o più sub, per non parlare del gioco delle sorgenti. e anche con i cavi, ne hai di meno, quindi puoi riservare tutto il budget a suercavi di alimentazione. ho avuto dal a968 impianti a componenti separati, in questo periodo nel primo impiato si sono alternate in tutto 3 coppie di dioffusori (la prima èstao un errore di gioventù), 3 integrati e due coppie pre finale, ldi sorgenti non parlo perchè anche con le kef ne puoi alternare parecchie. Pensi che se fossi andato su diffusore amplificati avrei cambiato di meno? non credo, i cambi sono avenut qualdo ambiente e finnìnanze me lo hanno permesso, nel '69 avrei potuto prendere solo una coppa di philips amplificate (anche le advent powered costavano troppo per le mie tasche)
Gici HV Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 2 ore fa, Pigu ha scritto: In che senso che non sono ritenute Hifi Mai detto,anzi, solo che la maggioranza degli audiofili ha paura del progresso, "ah come si sentiva bene una volta" (dimenticandosi che quegli oggetti costavano ognuno come una Alfetta)... ...quindi i diffusori wireless, come la classe D, sono visti come un granello di sabbia in un occhio, un piccolo fastidio.
Gici HV Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: anche con i cavi, ne hai di meno, quindi puoi riservare tutto il budget a suercavi di alimentazione. Chi si interessa di simili oggetti bada al sodo, non credo sia minimamente interessato a provare cavi di alimentazione da 6000€, anzi se gleli propongono si rotola per terra dalle risate, al limite cambia diffusori. PS: i 6000€ non sono buttati a caso ma il prezzo dei walhalla che ha provato un noto forumer con altri un po' più economici.
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Aprile 2023 Amministratori Inviato 2 Aprile 2023 @Gici HV è la tua visione del mondo, ma non puoi essere sicuto di stare nella testa di tutti. Io i walalla li ho ascoltati a casa di un amioco anche se fuori dal quello che nel mio piccolo ritengo sarebbe per me reagionvole spendere per una coppia di cavi. Ma posso montare i coprimozzo firmati e il coprivolante in pelle di pitone anche su una 500 anni '60 di settiima mano, l'idea che un oggetto di per se impedisca gli upgrade la trovo abbastanza elementare, ps diffusori come le kef si posson9 prendere anche per "necessità" sazio ridotto, moglie che non vuole vedre cavi in giro, ecc ecc
Look01 Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 Io credo che ognuno possa avere la sua idea per esempio a me della semplificazione non importa nulla. In quanto ho più tempo quindi vivo lo stereo in modo rilassato. Determinate scelte sono fatte con le propri orecchie ed ognuno ha le sue 😂. Con la battuta volevo solo dire che non é scontato che ciò che piace a me debba piacere ad un'altro. Ogni scelta comporta vantaggi e svantaggi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora