Vai al contenuto
Melius Club

Rolling Stones El Mocambo


loureediano

Messaggi raccomandati

Inviato
6 minuti fa, maxbara ha scritto:

E praticamente nessuno è in grado di distinguere una compressione di 4

Questo mi pare verosimile, ma non so quanto centri il discorso. La compressione di distingue bene almeno passando di 4 in 4 più o meno. Da 12 a 14 si distingue poco. Quindi.

Inviato

Ripeto non parlo di campo dinamico ma di rapporto di compressione..

Inviato

Il segnale sonoro compresso ha delle caratteristiche specifiche, sono quasi sicuro che pochi le riconoscano veramente, per questo vi ho chiesto di spiegarmi esattamente in 2 brani diversi il punto dove era così evidente. Nessuno in realtà ha ancora risposto, mi piace indagare non polemizzare, se qualcuno ne ha voglia ci provi, io non ho una risposta, chi ha certezze avrà anche degli argomenti.. li esponga nello specifico, così magari impariamo tutti

Inviato

E non discuto che ci siano cd o dischi registrati con Dr3 e facciano pietà.. ma ci sono brani con pochi strumenti che hanno Dr17 solo perché suona un solo campanellino per 7 minuti e poi una tromba per 20 secondi…

Inviato
14 ore fa, feli ha scritto:

accorgerete che suona tutto piatto, tutti gli strumenti e le voci suonano allo stesso livello, (persino gli applausi al termine di ogni brano), condizione ideale per poter ascoltare

Esattamente.

Basta semplicemente ascoltare per accorgersene, senza bisogno del conforto delle misure.

Mica devo fare un trattato scientifico su un disco,  riporto solo le mie sensazioni di ascolto sulla base delle mie esperienze.

Quanto dobbiamo farla sempre così complicata !!

  • Melius 1
Inviato

Come si capisce se un disco e molto compresso? Semplice è monocorde!

La batteria è come se fosse suonata sempre con la stessa forza. Prova a sentire un disco con una buona basa ritmica in una edizione non compressa ed una compressa e capirai.

Bada bene che la batteria in quello compresso la sentirai di più, come aver inserito un subwoofer, il problema e che piatta, ripeto come se il batterista applicasse la stessa forza e colpisse sempre nello stesso punto preciso.

Io spesso rimango colpito favorevolmente inizialmente da alcuni dischi compressi, ma poi ti rendi conto che mancano le dinamiche naturali degli strumenti e tutto risulta appiattito.

Sono sensazioni, difficili da spiegare, ma io ci prendo quasi sempre.

Quando sento in streaming quasi sempre mi ritrovo con le misure del dr con le impressioni.

Inviato
7 ore fa, maxbara ha scritto:

Ripeto non parlo di campo dinamico ma di rapporto di compressione..

Boh guarda non lo so, in certi casi l'algoritmo del DR non può essere una misura affidabile, come nel caso del campanello e la tromba, ma nella maggior parte dei casi riesce a dare un'idea realistica della situazione e soprattutto dell'intenzionalità applicata sul lavoro. Quando si fa partire il check del DR su un disco se il primo brano segna DR 8, 9/10 si mantiene attorno a 8. 

Una certa affidabilità del DR è inoppugnabile basta dare un'occhiata al database della Loudness War: https://dr.loudness-war.info/.

Ci sono in giro professionisti che vanno a fare le pulci al sistema della rilevazione DR, e capisco che sia uno strumento grezzo e non professionale, d'altro canto è davvero efficace. Alla fin mi scuso ma sono ignorante per la distinzione che riporti tra campo dinamico e rapporto di compressione, eppure forse sopravvivo. Ho qualche esperienza invece con la compressione del segnale della chitarra (dove centra il rapporto di compressione), anch'io ho un pedale compressore che per altro uso in modo molto selezionato, perché mi piace molto di più in generale il segnale non compresso. Ma certe volte è utile e crea un bel sound... ma la compressione applicata allo strumento nella grande maggioranza dei casi non centra nulla con quella della loudness war per la produzione di un disco.

Inviato
1 ora fa, eduardo ha scritto:

Esattamente.

Basta semplicemente ascoltare per accorgersene, senza bisogno del conforto delle misure.

Mica devo fare un trattato scientifico su un disco,  riporto solo le mie sensazioni di ascolto sulla base delle mie esperienze.

Quanto dobbiamo farla sempre così complicata !!

Assolutamente è così.

 

47 minuti fa, loureediano ha scritto:

Come si capisce se un disco e molto compresso? Semplice è monocorde!

La batteria è come se fosse suonata sempre con la stessa forza. Prova a sentire un disco con una buona basa ritmica in una edizione non compressa ed una compressa e capirai.

Bada bene che la batteria in quello compresso la sentirai di più, come aver inserito un subwoofer, il problema e che piatta, ripeto come se il batterista applicasse la stessa forza e colpisse sempre nello stesso punto preciso.

Io spesso rimango colpito favorevolmente inizialmente da alcuni dischi compressi, ma poi ti rendi conto che mancano le dinamiche naturali degli strumenti e tutto risulta appiattito.

Sono sensazioni, difficili da spiegare, ma io ci prendo quasi sempre.

Quando sento in streaming quasi sempre mi ritrovo con le misure del dr con le impressioni.

Assolutamente è così. Quando capisci che le tue impressioni tra ascolto e DR quasi sempre collimano sei al punto della consapevolezza e vuol dire che hai affinato al massimo il sistema "radar". Purtroppo la maggioranza delle persone non sa nulla di queste cose e si ascolterà tutto come se niente fosse. ll Mito della caverna di Platone si applica anche a queste "cosuccie".

  • Thanks 1
Inviato

tutte le cose che dite sono indubbiamente vere, ma rimango dubbioso sulla capacità di molte persone di distinguere la compressione, poi non definirei piallato il mocambo, ma ognuno ha la sua sensibilità..

Inviato
2 ore fa, maxbara ha scritto:

rimango dubbioso sulla capacità di molte persone di distinguere la compressione

Perché? Ci vuole un particolare dono o l'apparato uditivo umano non è in grado?

Se tutti qui te lo descriviamo con la medesima sensazione, perché ancora dubiti?

Inviato

no non ci vuole un particolare dono, e l'apparato uditivo umano non è in grado di distinguere (a meno di non usare particolari strategie) compressioni che possono essere diciamo paragonabili ad un DR8 ed un DR12 di campo dinamico residuo a parità di volume e di programma. Non dubito, dico solo ciò che riscontro quotidianamente, cmq ripeto, non è una sfida, volevo solo vedere chi era in grado nei 2 brani indicati, su CD di darmi indicazioni specifiche e non vaghe

 

Inviato

Ho ascoltato Love You Live remastered 2009 e preferisco decisamente come suona questa nuova edizione, vince a mani basse.

Quel remaster è davvero improponibile, ipercompresso, chi non sente quella compressione ha problemi di udito.

.

Sugli Stones ce ne sono di edizioni che sono eccessivamente compresse, che suonano male, tutte le Deluxe Edition sono un esempio.

Inviato
40 minuti fa, Progressive ha scritto:

Sugli Stones ce ne sono di edizioni che sono eccessivamente compresse, che suonano male, tutte le Deluxe Edition sono un esempio.

Se intendi per le deluxe degli album in studio, in particolare i cd2 dove vi sono pezzi inediti o alternate takes, credi che abbia anche a che fare con la non eccelsa  qualità di registrazione?

Già gli Stones, nelle registrazioni ufficiali degli anni d’oro, optavano per una produzione particolare con quel suono pastoso (che adoro), figuriamoci pezzi scartati su cui non hanno più lavorato all’epoca.

Inviato

@Carson intendo dire che chi ha messo le mani per masterizzare quelle Deluxe Edition non ha fatto un buon lavoro, mi riferisco agli album in studio, lascia stare le tracce extra.

L'ultima Deluxe Edition "Tattoo You" segue la scia delle precedenti, per me suonano male.

Inviato

@Progressive ah ok. su Goats Head Soup in diversi pezzi ho sentito dei mix differenti che hanno messo più in evidenza Mick Taylor, a il Wyman ed alcuni controcanti di Keith Richard e, a mio avviso, in ciò hanno abbellito.

Tattoo You non l’ho ancora preso in deluxe.

Inviato

Le Deluxe che ho ascoltato sono Sticky Fingers, Exile on Main St., Some Girls e Tatto You.

.

Some Girls comunque non mi ha mai entusiasmato per come suona, l'album però è bello.

 

Inviato
9 minuti fa, Progressive ha scritto:

Sticky Fingers

Eccezionale secondo cd, intendo come materiale.

 

9 minuti fa, Progressive ha scritto:

Exile on Main St.

Normale secondo cd.

 

10 minuti fa, Progressive ha scritto:

Some Girls

Di questo, otre alla bellezza dell’album, è proprio il suono che mi piace. Ma ovviamente sono gusti.👍🏻

Inviato

@Carson Sul suono di Some Girls ovviamente si va a gusti, nulla in contrario se a te piace.

I materiali bonus sono più o meno interessanti, ascolta quelli su Tattoo You.

Di solito le Deluxe Edition in generale (purtroppo) non sono molto curate per quanto riguarda l'audio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...