Vai al contenuto
Melius Club

autocostruzione grounding Box


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, pino ha scritto:

 Cosa hai contro l'autocostruzione ?

praticamente nulla... tutti i miei cavi (tranne uno) sono DIY... sei (6) alimentatori lineari stabilizzati sono DIY... il filtro sull'alimentazione del dac è DIY... l'amplificatore cuffia è modificato DIY... una parte del mobile su cui si appoggia sto casino è DIY... ho nel cassetto il materiale, non ancora tutto, per il mio ampli cuffia OTL, che sarà DIY... il mio cavo cuffia è DIY... pure il tiragraffi dei gatti è DIY così come lo sono due mensole che ho fatto loro sul balcone...

Inviato

@beatleman Quando spendo il giusto, poco,o riciclo mi diverto.

I primi diffusori acustici autocostruiti,a metà anni '70 ,altoparlanti  GBC,x over GBC,cassette del vino rivestite da foglio plastico adesivo similegno,piattina che usciva,bei tempi.

Il problema fu convincere mio padre a farmeli collegare al suo trio a valvole. 

Sul suono meglio non indagare,suonavano come due cassette del vino.

  • Melius 1
Inviato

Assolutamente @pino ma da toscanaccio appassionato di vini non ho resistito alla battuta...🙂🤞

  • Haha 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, pro61 ha scritto:

Ma sta roba va messa solo sugli apparecchi a doppio isolamento, suppongo, visto che su quelli muniti di terra, non ci sta niente

Ah, a saperlo. E su quelli con massa flottante?

Inviato
9 ore fa, lupoal ha scritto:

non sia passato il concetto

Tranquillo, la scuola (elettronica) mi è bastata, non ho bisogno che mi vegano inculcati i concetti fondamentali.

.

Non hai colto peraltro che il tema da me posto non è tecnico ma epistemologico: ha senso dire di poter rimuover un difetto di cui non si ha conoscenza (né sensoriale né strumentale)?

.

In realtà la tua posizione è al 100% induttiva: in base ad un puro ragionamento non corroborato da dati sperimentali di alcun genere "decidi" senza alcuna verifica preventiva che (per dire) nell' amplificatore che ho sul tavolo in questo momento (di cui non conosci né marca né modello e nemmeno sai se esista veramente) ci sono dei disturbi, che questi disturbi dipendono da un difetto di massa, che tale "difetto di massa" sarebbe eliminato dal tuo dispositivo.

.

Manco il Mago Otelma. 😉

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

non so molto del Mago Otelma ma, a meno che tu non viva su un cucuzzolo nel bel mezzo di una landa desolata ed in totale assenza di connessione, così come di altri apperecchi emettenti RF (ad esempio gli alimentatori delle lampadine led) puoi ipotizzare che vi sia del rumore elettrico indotto per via aerea anche nel tuo circuito di massa (magari anhe attraverso l'uso di cavi non schermati?)... che poi TU sia in grado o meno di percepirlo non ha molta importanza, la tua mancanza di percezione non nega un fatto. Vuoi misurarlo? certo che puoi... io impiego meglio il mio tempo, non mi metto a misurare qualche cosa che non può non esserci, o vuoi forse negare le trasmissioni radiofrequenza e il rumore elettrico degli alimentatori switching (non solo quello iniettato nella rete 230Vac eh)?

non servono dati sperimentali di nessun genere, serve consapevolezza della situazione in cui vivi... pare la scuola di elettronica non ti abbia insegnato molto, o nel frattempo tu abbia perso molto compresa la capacità di osservare e riflettere

circa il "difetto" di massa... ma di quale "difetto" vai parlando? non si parla di nessun difetto ma si ipotizza una diversa gestione della massa, tu colto in elettronica hai notizia del fatto che in apparecchi non proprio entry-level esistono selettori che permettono di disconnettere le massa dalla terra? secondo te per quale ragione? perchè il progettista, o l'utilizzatore, non hanno niente di meglio da fare? o forse perchè possono esistere situazioni in cui disconnettere la massa dalla terra porta beneficio percepibile? e come mai questi accade? hai notizia poi che esistono diversi modi per collegare il telaio di una elettronica alla terra?

fatti un favore, recupera online il pdf di Silicon Chip anno 2006 numero 10 e leggi a pagina 92... poi usa Google e cerca un po in giro circa i disturbi elettrici indotti RF

la tua posizione è 100% induttiva: tu decidi che io ipotizzo che il tuo amplificatore etc. etc. mentre invece a me del tuo amplificatore non importa nulla, ne marca ne modello ne tua proprietà (o meno) cambiano uno stato di fatto... possono forse cambiare l'influenza che questo stato di fatto ha, non che esista o meno

il senso epistemiologico... ma per favore! come fai a decidere se un problema esiste o meno se non lo percepisci? assumi di essere tu strumento di valore assoluto e quindi se non lo percepisci non c'è  (ammazza che super-ego) o potresti ipotizzare che non conoscendo il problema, non avendone consapevolezza, non sei in grado di individuarlo? ma tu ti aspetti che un problema di rumore elettrico nel ground si manifesti sempre con un rombo di tuono? o potrebbe invece essere una diminuzione di dinamica nel mesaggio sonoro? sicuro che l'eventuale rumore elettrico non vada a mascherare dettegli altrimenti presenti disturbando il lavoro del dac?

io tutte ste certezze non le ho... e infatti domando e mi pongo domande...

per concludere Mago Otelma forse è tuo padre e ti ha trasmesso la scienza... meglio dire l'incoscienza

captainsensible
Inviato
12 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Ma che c'hai a casa, l'amplificatore di Schroedinger? 😁

E quell'ampli che sai che c'è, ma quando lo cerchi non sai mai dove si trova 😂

 

CS

Inviato
24 minuti fa, lupoal ha scritto:

ma tu ti aspetti che un problema di rumore elettrico nel ground si manifesti sempre con un rombo di tuono? o potrebbe invece essere una diminuzione di dinamica nel mesaggio sonoro?

Nel caso questa diminuzione dovrebbe essere misurabile.

Inviato

infatti lo è... il fatto che lui non la misura non significa non esista... il fatto che non si misura non significa si possa provare o meno a ottimizzare un aspetto potenzialmente importante dell'impianto, male che vada si sortisce in un nulla di fatto

se partiamo dal presupposto che qualsiasi cosa debba essere supportata da misure di laboratorio, anche quando ci si riferisce ad una condizione ambientale comune e come questa possa eventualmente influire, altrimenti nulla può essere scritto, allora questo forum, la stragrande maggioranza dei forum, chiude

esempio: davvero devo portare una misura dei disturbi iniettati nella mia rete elettrica dal frigor? e qualora il mio frigor fosse mediamente rumoroso... è il mio frigor un riferimento assoluto di rumore elettrico? quindi se non porto un grafico allora posso affermare che il problema non esiste ed è anzi assurdo non collegare il frigor e il dac alla medesima presa a muro?

Inviato

@pino Hai un impianto per ascoltare la musica,sti ca@@zzi.😁

  • Haha 2
Inviato
4 minuti fa, pino ha scritto:

 Serve anche a quello 

Meno male,mi consolo, pensavo di essere rimasto l unico.😉

Fabio Cottatellucci
Inviato
3 ore fa, nixie ha scritto:

sti ca@@zzi

Occhio, vuol dire "Chi se ne frega". 🙂

 

Inviato
Il 2/6/2022 at 11:10, lupoal ha scritto:

Vuoi misurarlo? certo che puoi... io impiego meglio il mio tempo,

Giusto, perché perdere tempo a misurare? :classic_wink:

.

A parte scherzi & polemiche ogni apparecchiatura ha un "noise floor" (diciamo così, "endogeno") ed è uno dei parametri per deciderne la qualità (misurandolo, ovviamente, cfr recensioni su audiosciencereview) quanto al "peso" dei disturbi ambientali, ne sono più soggette apparecchiature con guadagno molto elevato (ad esempio i pre phono) sulle quali c'é una particolare attenzione ed in effetti nel mio primo intervento ho riferito di uno di questi casi.

.

E, comunque, l'approccio "non lo sento ma so che c'é quindi non perdo tempo a misurarlo" è da manuale, ma non parlo del manuale dell' ingegnere elettronico, credimi. :classic_smile:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...