Fabio Cottatellucci Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 Nel video, a 9:50 connette una massa circuitale direttamente a terra. Io al posto vostro lascerei proprio perdere (a parte che è vietato).
corrado Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: E' per favorire la conduttività in caso di messe a terra poco efficac L'avevo intuito, mi riferivo al fatto che andassero disciolti in acqua. 1
corrado Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 @Fabio Cottatelluccinon avevo visto il Melius che mi hai dato ma solo la risposta al mio commento. Quindi non considerare il post dove ti ho risposto. 😄
mchiorri Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 insomma il mistero si infittisce.... Anch'io ho notato la messa a terra a cui si riferisce @Fabio Cottatellucci, insomma mi pare, se ho ben capito, che mischiano capre con cavoli. Non metto in dubbio l'esperienza empirica sull'effetto della G.B., ma vorrei capire come funziona. Resto dubbioso e curioso, ma mi pare il minimo avere una spiegazione decente sul funzionamento. Poi sui segreti si "fabbrica" come il Nordost non mi pronuncio, ci saranno i brevetti a tutela.... Ma la pratica dell' "immersione " nelle resine per non far comprendere i i valori dei componenti andrebbe perseguita. IMHO.
mchiorri Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 Aggiungo che lato produttore c'è il brevetto et similia a protezione, ma a protezione del consumatore occorre dichiarare con chiarezza schemi e procedure di intervento, il caso dell'assistenza delle auto mi pare evidente per evitare posizione di predominio monopolistico/asimmetria informativa.
mchiorri Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 Aggiungo, again, che dalla trasparenza (oltre che dall'efficacia/efficienza) passa il successo del prodotto. Sui cavi abbiamo detto, i materiali, le geometrie fanno le differenze, ma su questo prodotto di cui si ignora il funzionamento (al limite della legalità, come sottolineava @Fabio Cottatellucci), gradirei evidenze scientifiche. Oh son curioso e resto in "trepidante attesa".
Fabio Cottatellucci Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 Il 24/5/2022 at 11:15, joe845 ha scritto: mi ricordo benissimo che qualche anno fa, su un pre che captava i 50Hz, quando toccavo col dito la massa, il ronzio captato si attenuava parecchio, così come se collegavo la massa della sonda dell'oscilloscopio, ed entrambi, sia io che l'oscilloscopio, non eravamo collegati a massa, l'oscilloscopio era addirittura spento e scollegato dalla rete. quindi un corpo di una certa "massa" scusate il gioco di parole, può fare da massa (GND) fittizia, anche se non collegato a nulla. Io ripartirei da questa osservazione e proverei, senza collegare nulla alla terra, se collegare le sole masse di circuito (prese dall'RCA come da video) dentro una scatola fa qualcosa. Però continuo a essere perplesso perché una scatola con materiali vari potrebbe anche produrre qualche piccola scarica statica. Boh. Sicuramente non manderei a terra la massa dei circuiti presa dai negativi di segnale (*). Le cose si complicano ancora di più se la massa è flottante (circuitazione bilanciata). (*) Esiste un caso analogo. Nei diffusori ad alta sensibilità, alcuni mettono 'a zero circuitale' i cestelli degli altoparlanti collegandoli con un cavo al morsetto nero dell'ampli. Ogni volta qualcuno propone di collegarli alla terra di casa, per avere un potenziale più basso, e ogni volta si leva un corso di voci contrarie.
Moderatori joe845 Inviato 28 Maggio 2022 Moderatori Inviato 28 Maggio 2022 Concordo. Qui si parla di sali ed altre amenità che servono in una vera presa di terra, fatta per scaricare a terra correnti molto importanti e che non si raggiunge con un semplice paletto perché dipende anche dal terreno. Una volta in un'installazione campale mettemmo il solito paletto. Misuriamo e c'erano 400 ohm verso terra. Dopo varie peripezie arriva la ruspa, fa un buco 3x3x3, ci infiliamo dentro un tubo innocenti e lo conficchiamo con la ruspa. Riempiamo tutto con acqua, poi misuriamo e finalmente stavamo a valori "normali"... Ma questo è un discorso diverso, ammesso che sia un discorso... G
pino Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Bypassare il cavo di terra è deleterio per la sicurezza, in modo analogo a bypassare il fusibile. Il nostro è un gioco e tale deve rimanere. Se devo mettere a rischio la mia incolumità,non mi diverto più.
lupoal Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 17 ore fa, mchiorri ha scritto: Ma la pratica dell' "immersione " nelle resine per non far comprendere i i valori dei componenti andrebbe perseguita. io perseguirei quelli che scopiazzano a mani basse sfruttando così gli investimenti in R&D altrui
lupoal Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 17 ore fa, mchiorri ha scritto: Aggiungo che lato produttore c'è il brevetto et similia a protezione, ma a protezione del consumatore occorre dichiarare con chiarezza schemi e procedure di intervento prima di parlare di brevetti bisogna sapere cosa si può brevettare e quanto costa brevettare a copertura nelle diverse aree del pianeta (ad esempio brevettare per proteggersi da quei lestofanti dei cinesi vale poco o nulla) schemi e componenti sono dichiarati con chiarezza nei manuali di manutenzione, in possesso di chi è abilitato/autorizzato a farla... e in elettronica praticamete sempre non sono i clienti finali, quindi c'è poco da gridare al complotto ai danni del cliente
lupoal Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 2 ore fa, pino ha scritto: Bypassare il cavo di terra è deleterio per la sicurezza, in modo analogo a bypassare il fusibile. Il nostro è un gioco e tale deve rimanere. Se devo mettere a rischio la mia incolumità,non mi diverto più. ... si vede che dopo decine di post ancora non si è compreso che quì, con le g.b., si tratta NON di bypassare il collegamento di terra MA di gestire in modo diverso il ground... uno va nel muro e si pianta nel campo, l'altro è quello del riferimento 0V interno agli apparecchi... che non sempre è collegato alla terra (qualora lo fosse la g.b. non inficia le protezioni di sicurezza, il differenziale di casa rimane attivo, si rischia al limite un loop_di_terra... roba che la metà abbondante degli audiofighi tuttologi ha senza manco rendersi conto)
audio_fan Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Il 14/5/2022 at 15:31, ferroattivo ha scritto: ha assistito ad una dimostrazione di un noto costruttore italiano, ne è rimasto sbalordito, E "cosa" in particolare lo avrebbe sbalordito? . Da come lo hai scritto gli potrebbe esser successo di tutto, dall' aver visto la Madonna o udito il canto delle Sirene...
audio_fan Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Se (e dico se) questo aggeggio equivale ad una "capacità molto molto alta" potrebbe avere senso per tacitare disturbi su piccoli pre-phono cui non basta collegare il cavetto di massa del giradischi per far scomparire al 100% ronzii e quant' altro. . In una discussione di qualche tempo fa su altro forum emerse la testimonianza di un tale che per far scomparire il ronzio doveva "fare massa" sul telaio di una libreria metallica di dimensioni non indifferenti. . Il tutto ha senso perché i sistemi audio sono di norma privi di collegamento a terra (quello della rete energia per capirci) perché questo di norma causa l'effetto contrario (ground loop).
ferroattivo Inviato 28 Maggio 2022 Autore Inviato 28 Maggio 2022 @audio_fan soprattutto pulizia del messaggio sonoro, ma non lo dico solo io, ci sono tante testimonianze in rete , anche su fine tuning trovi diversi commenti.
mchiorri Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 58 minuti fa, lupoal ha scritto: schemi e componenti sono dichiarati con chiarezza nei manuali di manutenzione, in possesso di chi è abilitato/autorizzato a farla... e in elettronica praticamete sempre non sono i clienti finali, quindi c'è poco da gridare al complotto ai danni del cliente non tutti lo fanno, ti assicuro.
Fabio Cottatellucci Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 31 minuti fa, audio_fan ha scritto: In una discussione di qualche tempo fa su altro forum emerse la testimonianza di un tale che per far scomparire il ronzio doveva "fare massa" sul telaio di una libreria metallica di dimensioni non indifferenti. Infatti, come dicevo, io per prima cosa per indagare un po' sulla questione collegherei le masse a un consistente oggetto metallico inerte scollegato dalla terra, come ad esempio un grosso pezzo meccanico.
Fabio Cottatellucci Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 1 ora fa, lupoal ha scritto: [...] gestire in modo diverso il ground... [... ] uno va nel muro e si pianta nel campo, l'altro è quello del riferimento 0V interno agli apparecchi... [... ] che non sempre è collegato alla terra (qualora lo fosse la g.b. non inficia le protezioni di sicurezza, [...] il differenziale di casa rimane attivo, si rischia al limite un loop_di_terra.. Guarda che non è così, stai scrivendo delle cose inesatte e in parte anche pericolose. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora