Vai al contenuto
Melius Club

Meglio biamplificazione verticale o un finale più potente...?


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Chill ha scritto:

mi verrebbe quasi voglia di provare un biwiring... anche se so perfettamente che non ha nulla a che vedere con il biamp...

Non solo non ha nulla a che vedere con il biamping, che già di suo è quasi inutile, ma il biwiring invece è proprio completamente inutile, a parte il fatto di dover comprare cavi inutilmente costosi...sempre a mio giudizio 👌

  • Thanks 1
Inviato

@Chill

22 ore fa, Gici HV ha scritto:

Secondo me adesso il collo di bottiglia, o se preferisci anello debole, sono le tesi...

Non sono quasi mai d’accordo con @Gici HV😄… ma, in questo caso, si! 
Le Indiana Line, sono diffusori modesti in termini sonori, anche se con un buon rapporto qualità prezzo, ma, il vero salto di qualità, lo farai quando passerai a qualcos’altro. Prova e capirai. 😉

  • Haha 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, eduardo ha scritto:

E liberiamoci da questa smania di arrivare al nirvana, il nirvana non esiste, è solo dentro di noi.

Bravissimo...
io non ho mai più ascoltato musica con il trasporto con il quale a otto anni mettevo i dischi sulla fonovaligia e ne spiavo le valvole illuminate attraverso la fessura del cambio di velocità, immaginando che fosse una città del futuro.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@maxgazebo premesso che anche io non amo il biwiring, ma lo si può realizzare cone tutti i collegamenti con cavi economici e on cavi costosi. un set di nordost odin monowiring costa asai più che un collegamento biwirng effettuato sul il supra ply.

@Chill concordo con chi ti ha detto di goderti il risultato raggiunto, senza troppe fisime e prove estenuanti (che poi l'attacca e stacca dei cavi per provare le varie configurazioni esente del tutto da richio non è). tra qualche mese, dopo che avrai digerito con calma quello che hai, con animo sereno valuta se c'è qualcosa che vorresti "migliorare", e allora e ne potrà riparlare, ma quando anche tu avrai una idea più chiara della direzione verso la qyel vuoi andare, quello che è miglioramento per @eduardo che ha le tannoy è qusi sicuramente un peggioramento per me

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, eduardo ha scritto:

Ma fategli godere il miglioramento !

I salti in avanti vanno gustati con calma, apprezzati giorno dopo giorno, vissuti con piacere e non pensando freneticamente già al passo successivo.

Che poi potrebbe anche non esserci, chi può dirlo.

E liberiamoci da questa smania di arrivare al nirvana, il nirvana non esiste, è solo dentro di noi

Sicuramente!!!!

 

"Godi, fanciullo mio; stato soave, Stagion lieta è cotesta"

 

Quando, come nel tuo caso, si resta appagati e felici di ciò che si ascolta è meglio farlo durare il più a lungo possibile; la smania di migliorare spesso porta solo a essere insoddisfatti perché si potrebbe però fare meglio e meglio e meglio ...

Atteggiamento che mi ricorda quello di un mio amico con il quale una (sola) volta sono andato in ferie; giravamo in moto ed eravamo liberi di scegliere le nostre mete. Bene quando si arrivava in un posto bello dove decidevamo di fermarci lui, dopo poche ore cominciava a sbuffare perché voleva andare in un altro e poi in un altro e così via, mentre io volevo restare nel primo posto per un bel po per assaporarmelo bene. Morale, per non rompere l'amicizia e non litigare continuamente è stata una vacanza dove ho visto troppo e non ho gustato niente, quindi siamo ancora amici ma basta ferie con lui 🙂

 

Inviato

@eduardoNessuno dice che non possa godere delle sue scelte, e glielo auguro … ma, la mia opinione, è che biamplificare con lo stesso di amplificazione, può migliorare alcuni parametri, ma non modifica la qualità della stessa.
Inoltre, l’anello debole e ultimo, determinerà sempre il limite qualitativo del risultato finale. Comunque, basta fare qualche prova, per rendersene conto. 
Insomma, io e sottolineo, io, avrei fatto delle altre scelte … pur rispettando le sue. 
Ps: qui, la smania e il Nirvana, non c’entrano un beato fico. 😄

  • Melius 2
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@iBan69 provare un ampli è facile, provare un diffusore un po più complicato, intanto son due opezzi invece che uno, mediamente più pesanti ed ingombranti, poi richiedono tempo per essere sistemati in ambiente nel modo migliore. per scegliere il primo diffusore importante, che poi mi ha accompagnato per cica 25 anni, ci ho messo oltre 3 anni di ascolti, confronti prove, in un periodo in cui i negozi di hifi spuntavano come funghi e rigurgitavano di oggetti anche di difficile reperibilità.

per scegliere un diffusore serve calma esperienza, evitare l'effetto wow ed i facili entusiasmi, stare attenti alla subdola fatica di ascolto, insomma in cavallo si vede alla distanza. 

un sistema equilibrato non è facile da migliorare, con budget umani e poco margine per errori e ripensamenti

  • Melius 1
Inviato

@cactus_atomo sicuramente, ma proprio per questo bisognerebbe partire prima dai diffusori, prima di investire in una doppia amplificazione. 

  • Melius 1
Inviato

@Chill ciao, ho avuto per anni l'abbinamento Rotel RA972 da 60w con Indiana Line ILT 934 (che tuttora ho) una torre 2 vie con woofer da 20 cm e passivo sempre da 20 cm. Ottima accoppiata, il passaggio alle Chario Cygnus ha portato forse un miglioramento, forse, quantomeno un cambiamento.

Non concordo quando vuole viene suggerito di cambiare un componente perché è presunto essere il componente debole. Valuta te il risultato finale, se sei soddisfatto lascia com'è oppure cambia se hai voglia di cambiare.

Spesso gli audiofili sono più interessati ad un cambio continuo dell'hardware...non hanno pace...ho fatto anche io un breve periodo così ma ho visto che sottraeva tempo alla musica ma soprattutto alle cose reali che dovevo fare...il tempo è prezioso.

Quando acquistai il Rotel il negoziante mi disse proprio che ora le mie Indiana Line erano l'anello debole!!! Ero giovane e ci detti peso e non riuscii più ad apprezzarle veramente!

Ovviamente voleva vendermi anche le casse!

Poi cambiai le casse ed un altro negoziante mi disse che ora il Rotel era l'anello debole...

Ma ti rendi conto? Si abusa della passione!

Poi cambiai ampli prendendo per e finale Nad Silver Series ed il negoziante del Rotel ma disse che però Naim era meglio!!! Tutto surreale! 

Dopo qualche cambio di casse e ampli, sconsolato, ho venduto tutto, mi sono costituito un clone del Pass, ho tenuto le Chario, con i soldi avanzati ho preso un HT...

Inviato
4 ore fa, eduardo ha scritto:

Ma fategli godere il miglioramento

Guarda che io ho detto questo..

Il 25/6/2022 at 10:35, Gici HV ha scritto:

ciò non toglie che più avanti io proverei anche diffusori di una classe superiore.

..non gli ho detto di cambiare adesso i diffusori, quando avrà la smania di migliorare qualcosa, secondo me, il miglioramento passa da diffusori migliori non da un'altra amplificazione.

Non credo che, le pur buone tesi, possano competere con diffusori, ad esempio, dal costo triplo.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Gici HV ha scritto:

Non credo che, le pur buone tesi, possano competere con diffusori, ad esempio, dal costo triplo.

Non ce l' avevo con te, ma parlavo in generale.

Però mi lasci molto perplesso quando parli di costi.

È un concetto che stiracchi in un senso o nell' altro a seconda del discorso che vuoi portare avanti.

In questo caso, una cassa che costa il triplo delle I.L. deve per forza suonare molto meglio; in altri casi, hai scritto e propugnato l' esatto contrario

Inviato
2 ore fa, iBan69 ha scritto:

Inoltre, l’anello debole e ultimo, determinerà sempre il limite qualitativo del risultato finale

Certo, ma un anello debole o, raggiunto un certo livello, meno forte, ci sarà sempre.

E allora ... di nuovo prede della diabolica sarabanda 😈

Inviato

@eduardo ma, con l’anello debole nei diffusori, hai voglia a migliorare il resto. 😈

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, iBan69 ha scritto:

eduardo ma, con l’anello debole nei diffusori, hai voglia a migliorare il resto

Io sono riuscito a migliorare enormemente tutto il resto pur mantenendo l' anello debolissimo - come giustamente fà notare @cactus_atomo , costituito dalle mie Tannoy.

Quindi ne deduco che non sempre accade quello che dici

Inviato

@eduardo certo che che si può migliorare, fino a quando non hai raggiunto il massimo della qualità che i tuoi diffusori possono esprimere, dopodiché, sei arrivato. A quel punto, puoi cambiare suono, cambiando la catena a monte, ma migliorare è quasi impossibile, se mantieni sempre l’ultimo anello della catena, il più importante insieme all’ambiente. Non puoi allargare un’imbuto, va cambiato.  

Inviato

@eduardo nei diffusori, secondo me, il costo di produzione e il listino possono (non sempre) avere una corrispondenza, trovo assurdi dac da 50k, ampli da 100k (e lasciamo perdere la follia dei cavi e accessori vari), per fare 2 esempi.

Nell'ultimo progetto DIY di Troels Gravesen (considerato un incapace dai progettisti top da forum) commissionato da Scan speak e portato a Monaco ci sono circa 8.000 euro di altoparlanti a diffusore, secondo te a quanto andrebbe venduto al pubblico se prodotto in grande serie?

Inviato

@iBan69 c'è qualcosa che non va, sono d'accordo con tutti i tuoi ultimi interventi.🤭😁😁

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...