shastasheen Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @jimmy Temo che sia nella natura del progetto, fai la prova suggerita da Fabio ma secondo me non risolvi... Mario
jakob1965 Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 1 ora fa, jimmy ha scritto: timbro poco naturale e un po colorato Che diffusori avevi prima?
criMan Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 Non ho mai ascoltato una DT8 , quindi potrei dire una scemenza , pero' come le descrivi non sembrano ProAC (a parte il basso esuberante). Semmai sembrano ProAC pilotate molto male. Se possibile , vai da un negoziante e chiedi di provarci un altro ampli vicino.
Winstonblu Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Io possiedo proprio le D20R: tra l'altro posizionate in un ambiente non dedicato (puoi vedere la foto della sala nel thread dedicato), con due grossi spazi risuonanti dietro di loro, che oltretutto hanno un gradino davanti al quale sono le casse... Nonostante ciò, grazie anche all'emissione dei bassi alla base, non ho avuto particolari problemi a trovare la giusta quadra. Più difficile trovare il toe in migliore per la presenza di uno spazio vuoto sulla sinistra del diffusore sinistro, ma questo è un altro discorso.... Detto questo, a me sono piaciute da subito, appena ascoltate in negozio, e le mie impressioni sono state confermate anche a casa. Le piloto con un VTL it-85. Suono pieno, rotondo, equilibrato. Sia a bassi, sia a medi che alti volumi. I bassi inizialmente (complice anche il VTL che ha bassi non da valvolare) erano un pò ridondanti, ma il poizionamento di tende (che ancora non c'erano quando ho posizionato l'impianto) e di un tappeto hanno equilibrato il tutto. Timbrica per me eccezionale, leggermente tendente al caldo (preferisco), equilibrate le gamme, medi molto belli, naturali, ma soprattutti alti setosi, mai stridenti, neanche ad alti volumi, grazie al tweeter a nastro che funziona veramente molto bene. Voci veramente credibili, soprattutto le maschili, naturali. Scena profonda il giusto, un pelo poco ampia (ma credo dipenda dal mio ambiente), diffusori che spariscono... A basso volume il suono resta liquido e dettagliato, così come a volumi sostenuti... Hanno bisogno di corrente e di buona corrente (per questo, io che sono patito delle valvole, ho scelto un VTL perchè spinge quasi come un SS) e andrebbero benissimo con un SS correntoso... Mi scuso se la mia analisi non è molto tecnica (non sono bravo con le descrizioni audiofille), spero che il messaggio sia passato comunque... Saluti musicali
antonew Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @jimmy sembra un problema in ambiente . Tra 4x4 e 4x5 c'è una differenza non banale, specialmente perchè il primo parametro è un cubo. Quanto le tieni distanti? Secondo me stanno caricando troppo la stanza ,non a caso il problema lo senti quando alzi. Fai la prova di @fabiosound intanmto come prima cosa.
antonew Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @shastasheen le 30? ancora peggio gli andrebbero.
shastasheen Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @antonew Faccio molta fatica a capirne il motivo... Mario
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Aprile 2021 Amministratori Inviato 3 Aprile 2021 se alzando il volume gli alti diventano fastidiosi ci sono stanzialmente due cause da investigare in prima battuta a) l'ambiente. Se ci sono problemi ambientali più si lza il volume più si eccitano i picchi presenti b) problema di pilotaggio. Il pilotaggio non dipende solo ai watt a disposizione ma da come l'ampli si comporta nei confronti del carico. Un ampli che eroga tati watt su un carico semplice (impedenza non bassa e poche componenti capacitive) può andare in crisi se il carico non è di suo gradimento. Anche se in genere levecchie proac non sono carichi particolarmente ostici, mi piacerebbe vedere una qualche misura del carico reale di queste nuove proac
Ggr Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Quando scelsi i diffusori, le confrontai tutti ie due i modelli, per un bel po, con il mio amplificatore. Le dt8, gia rodate, mi sono subito sembrate avere un grande impatto. Un suono bello pieno, forse pure un po troppo per i miei gusti. Ascoltai le d20, nuovissime, sballate davanti ai miei occhi, e suonarono subito meglio. Scelsi queste, le portai i casa, e per una settimana le potei confrontare con le b&w, confermando la prima impressione di grande musicalità. Dopo 100 ore di ultilizzo, il tweetwr si è sciolto completamente, e adesso non potrei fare a meno del loro suono. 1 1
elulop Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Interessa anche a me capire di che pasta sono questi DT8. Qualcuno dice "lascia perdere", altri "non sono realmente" serie Responde ma molto più simili alle studio...boh!!!
shastasheen Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Mi sembra abbastanza evidente per quanto si è detto sin qui che le DT8 siano diffusori "imperfetti". Poi si deve fare i conti con il proprio budget, ma effettivamente magari in quest'ottica qualche modello della serie "Studio" , che non conosco, potrebbe essere più centrato e senza pretese poco raggiungibili... Mario
antonew Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 17 ore fa, shastasheen ha scritto: Faccio molta fatica a capirne il motivo... perchè ipotizzando ,io , un problema ambientale. La 30 in un ambiente del genere darà ancora più problemi.
elulop Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @shastasheen 9 ore fa, shastasheen ha scritto: le DT8 siano diffusori "imperfetti" Ovviamente, ma non conosco diffusori perfetti. Ci sono i diffusori che piacciono o no e, aggiungo, un mare magnum di marchi e modelli. L 'ìmpostazione sonora ProAC mi piace in senso assoluto, ma diciamo dalla serie Response in su, le studio più fruibili, più facili, ma un altra cosa.
meridian Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Ciao a tutti e Buona Pasqua Per come le ho sentite io, le DT8 sono un filo meno coerenti e raffinate delle D 20 e D 30, bei diffusori nella produzione ProAc recente, molto dipende dal posizionamento, e anche dal pilotaggio, che deve essere di qualità e con un buon controllo in basso . . . Chiaro che la coerenza di un tweteer con un solo woofer delle D 20 e D 30 , è più difficile da ottenere nelle DT 8 che hanno woofer e midwoofer, quindi la cura del posizionamento deve essere ancora più attenta e probabilmente alcune collocazioni perdonerebbero di più le D 20 o 30 . . . Rimangono diffusori molto votati anche a generi musicali più energetici, come rock ed elettronica, mentre le d 20 e 30 forse più adatte a musica acustica o comunque meno elettrica, a mio parere prese usate sono un ottimo acquisto, bisogna lavorarci un pò attorno per la messa a punto , come per tutti i diffusori con un filo di esuberanza . . . saluti , Dario
silversurfer62 Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Il 2/4/2021 at 08:56, jimmy ha scritto: @massimojk in verità le DT8 le ho già prese... dopo il rodaggio il medio alto suona poco naturale ed è a mio avviso un po colorato Ciao,io da possessore delle dt8 debbo dire che non mi ritrovo in quanto stai osservando,la medio alta dopo un rodaggio di 100/150 ore suona da serie response classica,naturale e dettagliata,i due midwoofer sono un pò tendenti al "generoso" ma curando il posizionamento ambientale ed usando le sottopunte (che ti consiglio e che potresti sfruttare anche su altri modelli di proac) della Sound Care migliorano di molto la coerenza e l'emissione.Ti consiglierei come hanno fatto già altri,di lavorare sull'ambiente e magari di provare anche un altro amplificatore,giusto per toglierti i dubbi.Confermo che hanno bisogno di tanta e buona corrente,io le ho pilotate sia con Nad M3 e attualmente vado di classe d con un Ps audio stellar strata e vanno sempre bene,le ho sentite meno bene con Hegel mentre al negozio prima di comprarle le ho ascoltate con il McIntosh ibrido,il 252 mi pare e andavano benissimo.Buona fortuna.
Zio David Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 A mio avviso, dopo averle ben ascoltate, a livello di raffinatezza le pur buone DT8 non possono competere con le D20R, che personalmente trovo appartenere ad un livello qualitativo superiore 1
shastasheen Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @elulop Io il mare magnum non ho purtroppo avuto modo di ascoltarlo tutto, e le D30R sono molto meno imperfette delle DT8 Costa(va)no il 40% in più. Mario
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora