Ggr Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 Non ho detto che siano difficili. Ho detto che partendo da 4 ohm, potrebbero essere meno accomodanti, ma in linea del tutto teorica. Da quanto ho potuto capire su proac in generale, non hanno fama di essere carichi scorbutici.
shastasheen Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 10 ore fa, silversurfer62 ha scritto: hanno bisogno di buona qualità per dare il meglio è esattamente così Come qualsiasi diffusore al mondo, peraltro... Mario 12 ore fa, meridian ha scritto: Ciao, per mia esperienza questo vale per quasi tutti i diffusori Appunto... Mario
silversurfer62 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @Ggr Infatti non sono un carico particolarmente difficile. @shastasheen assolutamente si questo vale per ogni diffusore,per Proac in particolare in quanto ascoltate,non solo da me, con elettroniche dal valore molto superiore rispetto al diffusore scalavano in maniera sorprendente....
shastasheen Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 Vero, le D30R con il Reference 75 stanno dando prova di aver ancora margine, gli stanno dietro per trasparenza, profondità e raffinatezza. Sicuramente c'è di meglio, però credo che lo step successivo possa essere doloroso economicamente... Mario
Grancolauro Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 15 ore fa, meridian ha scritto: per mia esperienza questo vale per quasi tutti i diffusori Ciao, hai ragione, e così per qualsiasi diffusore. Tuttavia a me sembra che le ProAc, perlomeno i modelli che ho avuto io, siano particolarmente sensibili al variare delle amplificazioni, come altri hanno notato, al punto da cambiare proprio faccia ottenendo risultati molto diversi. Non escludo ovviamente che questo valga anche per altri diffusori. Le Dynaudio e le Harbeth non le ho mai testate nel mio impianto ma solo sentite in altri contesti, quindi non sono in grado di fare alcun confronto. buona giornata a tutti 1
meridian Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 5 ore fa, Grancolauro ha scritto: le ProAc, perlomeno i modelli che ho avuto io, siano particolarmente sensibili al variare delle amplificazioni, come altri hanno notato, al punto da cambiare proprio faccia ottenendo risultati molto diversi. ProAc, per le mie esperienze fatte con molti modelli del marchio, ormai trentennali, ha notevoli margini di crescita, per almeno un paio di motivi , uno che i cabinet sono piuttosto solidi e sordi, e unito a ciò i trasduttori che reggono potenze e dinamiche notevoli, quindi più c' è quantità e qualità , insieme, e meglio rispondono . . . I diffusori BBC che ho avuto, molti modelli anche loro negli anni, sono un pò meno autorevoli e tengono un filo meno in potenza per dei cabinet sottili e una diversa impostazione, però anche lì, se dai tanta qualità e raffinatezza, rispondono molto bene . . . !! saluti , Dario 1
karnak Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 8 ore fa, shastasheen ha scritto: Come qualsiasi diffusore al mondo, peraltro... Mmmmmh. Non sempre, secondo me : spesso un componente di livello nettamente superiore tira fuori le magagne dell' anello più debole. Con Proac, invece, mi è spesso capitato di magnificarne le doti mettendoci un ampli come costo improponibile a pilotarle.
silversurfer62 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @shastasheen @Grancolauro @meridian @karnak.......sono lieto che il mio modesto parere sia condiviso da tanti autorevoli forumers,in effetti ascoltandole sabato scorso con il Nad M33 che eroga 380 watt su 4 Ohm digerivano programmi sonori di notevole impegno con estrema naturalezza a volumi non proprio "condominiali".Notevoli.😉 Daniele
Keydan Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 Riprendo il post sulle DT8 /D20. secondo voi in ambiente 4x4 mediamente trattato (tenadaggio spesso, tappeto spesso, quadri fonoassorbenti, divano e ed altre cosette, abbinato a supernait1 posso pensare ad un abbinamento con questi diffusori? Oppure rischio troppa presenza sulle basse? Disposizione a 80cm dai lati, 60cm dal retro e è circa 180 tra i diffusori. Ascolto blues, pop, rock, jazz, no classica Arrivo da Indiana Diva650 Grazie x vostri consigli
Ggr Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 In un ambiente quadrato, nessun diffusore può dare il meglio. Il mio è 4.8 x 4.8....🤮, e per renderlo almeno sopportabile, ce ne ho messo. Io ci ascolto le d20, e te le consiglio, solo perché le ho, e almeno ho una esperienza diretta. Quando le ho prese, ho ascoltato prima le dt8, e già in negozio, mi erano sembrate meno controllate in basso . Sull'abbinamento con il supernait 1, non saprei proprio cosa dire. Le d20, sono un carico molto facile, però l'ampli deve avere un bel controllo.
Grancolauro Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 Se ti piace il suono ProAc, in un ambiente del genere proverei le Response D2R, o anche le vecchie D2. Ascoltata di recente la versione con tweeter a nastro: gran bel diffusore. Col Supernait è un’accoppiata classica per i generi che ascolti tu
Keydan Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 Non ho mai ascoltato proac, ma leggendo sui vari siti mi sono fatto una idea positiva, e quindi sto valutando e cercando un usato. Però le d2 non sono da stand? Io vorrei stare su floorstanding
r_sheva2000 Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 @Keydan sono nella tua situazione: stanza mt. 4,12x4,15 diffusori proac d18, ampli Supernait 1 (a cui a breve farò il recapping da Lasa). Il Supernait pilota egregiamente le d18, anche in basso. Il limite ambientale è notevole e infatti ho dovuto costruirmi delle bass trap a membrana. Ora la situazione è molto migliore. Ma non pensare che sia colpa delle d18, prima avevo dei bookshelf con reflex e rimbombavano nettamente di più. Una stanza quadrata è un incubo se non la tratti come si deve, non è questione di diffusori.... Bisogna capire quali sono i modi della stanza, REW è quasi alla portata di tutti, e poi costruire o acquistare la bass trap tarata sulle tue esigenze. Occorre tanto tempo e tanta pazienza, ma non ci sono altre scorciatoie. Roberto
Grancolauro Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 13 minuti fa, Keydan ha scritto: Io vorrei stare su floorstanding Perché? C’è una ragione specifica? In una stanza come la tua non escluderei affatto dei buoni diffusori da stand. Con le D2 avresti poi un controllo del basso più semplice rispetto alle D20 e DT8. Fossi in te una prova la farei, potresti rimanere sorpreso
Keydan Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 @Grancolauro ma perché mi piacciono di più le torri, e perché non voglio predette in basso. Le mie Indiana hanno doppio woofer da 140, mid da 140, eppure non ho molti problemi con i bassi. Non vorrei pentirmi poi prendendo case gruppi piccole. Considera che non ascolto quasi mai oltre le 9 col supernait. Queste proac so che sono di alta classe rispetto alle mie, ma la quantità di bassi è davvero così tanta?
elulop Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 @Keydan Perchè non provi una Studio 148, se la trovi perchè sembrano quasi introvabili nell'usato, buon segno perchè significa che chi le ha se le tiene.
Keydan Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 @elulop e delle studio 140 che ne pensi?le 148 nn sono esagerate x la mia stanza?
massimojk Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 ciao @Keydan , le DT8 nel tuo ambiente sono un azzardo. Per tutto il resto concordo con quanto riferito da @Grancolauro
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora