Vai al contenuto
Melius Club

McIntosh mc 275 e Ma 5300


Messaggi raccomandati

Inviato

@Fede80 ciao, posso chiederti a che prezzo l'hai trovato?

Mi sto guardando anch'io in giro a caccia dell'occasione e vedo che gli usati,  quando si trovano,  si avvicinano incredibilmente ai prezzi dei nuovi...😳

Inviato
Il 27/5/2022 at 11:18, Fede80 ha scritto:

La mia voglia di aggiungere un valvolare al mio impianto era pensata per scaldare le medio alte delle Focal che secondo me risultano un po’ troppo aperte e fare uscire un poco più la gamma bassa. Fondamentale è questo che vorrei correggere! Ora a voi i consigli!

Ciao, come ti è già stato sottolineato da Cactus, le Focal con il tweeter al berillio, tendono ad essere brillanti e aperte in alto e se non ti piace più questa impostazione sonora, direi che forse è meglio cambiare il diffusore. 
Inoltre devi considerare che pur valvolari che siano, i McIntosh delle ultime generazioni, non suonano caldi, come ci si potrebbe aspettare. 
Certo, sempre a valvole sono, e gli alti sono liquidi e raffinati, ma non caldi.

Per avere un suono così con un McIntosh, devi rivolgerti a prodotti più vecchi, vintage altrimenti gli amplificatori valvolari con un impostazione sonora calda sono altri (tipo Conrad Johnson, ad esempio). In alcuni casi, ad esempio con i pre, ho preferito lo stato solido di McIntosh, rispetto al valvolare, che ho trovato leggermente meno caldo, ma è una questione di gusti.

Detto questo, il suono di un 275, e molto bello, è sicuramente diverso dal tuo 5300, ma va provato con i tuoi diffusori. 

  • Melius 1
Inviato

@vignotra la prova me la fa fare con l’8000 che me lo mette allo stesso prezzo dell’8900.

Inviato
2 ore fa, Fede80 ha scritto:

L’ho trovato a 7999€ nuovo

Anch'io stesso prezzo. 

Mi fa sorridere vedere in giro gli 8900 usati a 7500/8000 euro...

Inviato

@Fede80 Ciao. Io ho avuto simili dubbi diversi anni fa quando entrai nel mondo Mc on un integrato... MA6300, abbinato ad un MCD301. In poche righe l'evoluzione del mio sistema é stata negli anni...

 

Affascinato dal 275 lo presi (senza ascoltarlo) dopo circa 6 mesi dall'acquisto del 6300 (che avevo preso usato) e me ne sono innamorato, pilotato inizialmente dalla sezione pre del 6300.

 

In seguito, ho usato per un certo periodo ho aggiunto un D100 che all'epoca era appena uscito come dac (il 6300 ne era sprovvisto) e, visto che si comportava dignitosamente anche come pre ho pilotato il 275 con quello, per poi vendere il 6300 (alla pari)... un bel salto l'ho fatto con l'aggiunta di un pre vero, il C2500 che a fronte di un dac dignitoso interno ha reso il D100 superfluo.

 

L'aggiunta di un secondo 275 in mono ha fatto il resto. Mi sono goduto i cambiamenti e apprezzato le differenze raggiungendo secondo me un ottimo risultato.

 

Ciao, Matteo  

Inviato

@paguro hai fatto la strada simile a quella che ho fatto anch’io, step by step.  Entrato nel mondo McIntosh, con l’integrato 5200, e dopo diversi passaggi sono arrivato ad un pre C53 è un finale 452. 
Secondo me, è il modo migliore di procedere, perché permette di conoscere meglio i prodotti, acquisire esperienza, e apprezzare l’evoluzione sonora del proprio impianto, pur all’interno dello stesso marchio. 

È anche il modo per ridurre un’esborso elevato in unica soluzione.  

  • Melius 1
  • 3 settimane dopo...
Inviato

Buongiorno a tutti! Finalmente sono riuscito a fare la prova con il 275 e sinceramente a mio gusto vado meglio solo con il 5300. Il venditore mi ha consigliato di lasciare stare il valvolare e passare ad un finale S.S. Da abbinare al 5300 per successivamente passare ad un Buon Pre s.s. o valvolare. Ora mi ritrovo a chiedere dei consigli a voi su che modello di finale dovrei indirizzarmi. Sono in confusione totale! Grazie.

Inviato

@Fede80 allora, un pre e finale McIntosh sono impegnativi, per costo e spazio, potresti valutare di passare ad un integrato più prestante con i trasformatori d’uscita: 7900, 8900, 8000, 9000. Anche con questo faresti un bel salto verso il vero suono McIntosh. 😉

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Anche il 7900 - 8900 non sono proprio maneggevoli. Se ti piace collegare e scollegare questi 2 sono pesanti e soprattutto grandi da imbracciare anche per spostamenti ridotti (da un mobile ad un altro). Personalmente dall'8900 sono passato al 2700 + 275 e, oltre a piacermi di più,  trovo che sia tutto più facile da gestire. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Fede80 gli apparecchi non suonano da soli, suona la catena intera. altrimenti sarebbe facile prendere il prodotto di punta di qualsiasi marchio per essere sicuri di avere il massimo. Ma così non è. Un valvolare ha dei pro e dei contro in alcuni casi è una mano santa in altro palesemente insufficiente.

inoltre un finale valvolare ha esigene elettriche normalmente differenti da quelle di uno stato solido, che l'integrato ed il finale abbiano lo stesso marchio sul fontale e una estetica similare non garantsce l loro perfetta integrazione elettrica.

con i tuoi diffusori trovo azzardato, a meno di prova contraria,  pilotarlo con un finale valvolare.  visto ch nella tua situazione ti trovi bene e che la prova non ha dato gli esiti sperati, ti suggerisco di fermarti e di approfondire cosa effettivamente ti serve, in basea questo ipotizzare che strada seguire. Personalmente usare un integrato come pre non la ho mai trovata una strada positi, può essere un passaggio intermedio, questo pechè di solito se il fabbriante risparmia in un integrto è più probabile che lo facci nel pa sezione pre piuttosto ch in quella finale. non per nylla molti integrati anche di pregio non hanno un vero pre ma solo un pre passivo (potenziometro e selettore ingressi)

 

  • 4 settimane dopo...
Inviato

@Fede80 utilizzare il 5300 come pre è una scelta anomala, che sia con un 275, che un finale Solido, il risultato potrebbe essere fuorviante, rispetto alla vera sinergia nel proprio impianto. 
 

Io ho un 2600/275 con Cornwall 4 è la sinergia mi pare eccellente.


Io venderei il 5300 che può fruttare la cifra per prendere un pre e aggiungerei il finale adatto alle proprie esigenze solido o valvolare che sia. 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...