Westender Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 Ho appena preso in Belgio un integrato francese che ritengo interessante: Audioanalyse Pa90 che erogoa 100w su 8ohm e 10w in classe A. Si tratta di un integrato anni 80 che all'epoca ebbe recensioni entusiastiche. Io l'ho preso al buio per la mia micro collezione di integrati "interessanti" (Aura, Onix, Nait, Obelisk...). Qualcuno lo ricorda? Sa con quali diffusori veniva abbinato all'epoca?
Moderatori Mister66 Inviato 29 Maggio 2022 Moderatori Inviato 29 Maggio 2022 Io li ho avuti tutti e 3 in casa, il 21se in prestito per un paio di settimane da @jakob1965, il 590 per 4 anni e attualmente il 650 Accuphase. Come ho già scritto nella sezione Accuphase sono 3 integrati che suonano molto diversi, il Sudgen è una buona macchina, non molto trasparente, l’impronta e’ più sul medio basso e forse è proprio questa caratteristica che piace ai possessori, un suono molto corposo anche a volumi molto bassi, ma manca di quella trasparenza e raffinatezza dei due giapponesi, il 590 è più improntato sulle medio alte con una bassa a mio avviso un po’ leggera ma nel complesso lo preferisco al 21, il 650 risulta il più completo sotto tutti gli aspetti, un suono ben bilanciato, molto ricco di armoniche. Queste le mie esperienze e pareri personali. Con i due giapponesi il parco diffusori è decisamente più ampio, mentre con l’inglese bisogna lavorare più di fino per l’abbinamento. Da mio fratello ascolto le proacD2 con il 21 prestige anniversary che ritengo più raffinato del 21SE. 1
ernesto62 Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 Laccuphase gioca in ben altra categoria di prezzi però. Siamo sui 10 mila a listino se non ricordo male. Poi magari con gli sconti si può limare ancora ma siamo decisamente più lontani con il prezzo del 21 se anche se non stento a credere anche ben altra categoria prestazionale a favore del regale Giapponese
Look01 Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 Se posso dare un contributo ho il Luxman L-595ASE non ho avuto la fortuna d'ascoltare Accuphase in classe A , ma ho avuto per molti anni diversi Accuphase in classe AB ed anche un altro amplificatore sempre a MOSFET che erogava i primi 20 Watt in classe A . La mia esperienza d' ascolto con questi amplificatori è stata appagante e mi ha regalato tanti anni di buona musica per cui non intendo muovere nessuna critica , quello che posso dire è che il Mosfet ha una gran musicalità spostata verso i medi sulle voci e gli strumenti a fiato è veramente grande d'altro lato tende ad addolcire un po' tutto il che può essere un pregio o un difetto.
cla71 Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 @Renato Bovello una coppia di Devore Fidelity Gibbon X ciao cla 1
long playing Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 @ernesto.62 5 ore fa, ernesto.62 ha scritto: Sarò una voce fuori dal coro. Non mi è piaciuto per due cose. Non proprio una medio alta raffinata , e un basso non controllato . Ti accompagno nel coro , non osanno il Sugden A21 , apparecchio di indubbia qualita' e particolarita' con pregi ma anche difetti di ordine tecnico vedi calore , potenza ecc. Come suono, provato a confronto non regge il confronto , parlo per me , ne col mio integrato ibrido dell'impianto principale ( e qui ci puo' stare ) ma la sorpresa piu' grande e' stato il confronto col mio "integratino" jap anni 80 del secondo impiantino che sempre a mio parere e su diff. non difficili anche , l'ho preferito al " blasonato Sugden " per un suono contemporaneamente chiaro e dettagliato ma anche dolce e musicale , e mi e' sembrato anche piu' disponibile a suonare e senza scomporsi ai volumi piu' alti. Pagato 80 euro... un annetto fa , 35 watt , il mio amico proprietario del Sugden oltre che ovviamente sorpreso c'e' rimasto un po' male...😁. Ci tengo a ribadire che questo e' solo un mio personale parere , che ovviamente non mette in discussione i pareri entusiastici di coloro che apprezzano il Sugden A21.
TopHi-End Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 @long playing tira fuori i nomi degli integrati posti a confronto col Sugden A21 SE. 😄
jakob1965 Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 @ernesto.62 sul nuovo e a listino Accu costa 4,5 volte il sugden 21 SE e il Luxman 590 2,5 volte in più ad occhio - Il Sugden però non ha il pre-phono
long playing Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 @TopHi-End 26 minuti fa, TopHi-End ha scritto: tira fuori i nomi degli integrati posti a confronto col Sugden A21 SE. 😄 L' integrato ibrido dell'impianto principale che ho menzionato in piu' di un'occasione e' l'Ensemble/Solen Tiger b50 che ho dal 1991 , per "l'integratino " jap anni '80 meglio non menzionare per non instaurare pareri , opinioni soggettive e/o eventuali polemiche non utili ed ot. 😉
jakob1965 Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 @long playing di jap anni 80 diciamo semi-normali ne ho testati 5 L'inglese suona meglio Beneficio di inventario
Questo è un messaggio popolare. karnak Inviato 29 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Maggio 2022 58 minuti fa, jakob1965 ha scritto: L'inglese suona meglio Se può servirti a riprendere fiducia nel tuo apparato uditivo, nonostante millanta ampli che mi sono passati per casa di cui alcuni davvero improponibili per un confronto sensato visto il divario di prezzo, il 21 se signature rimane uno degli ampli più deliziosi che mi siano passati per le mani. Se trovi un otorino che risolve per te, fammelo sapere che ci vado anche io ed evitiamo di prendere qualche solen... 1 2
yukatan Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 Unica mia esperienza con ampli classe A è stata con il tuttora mio, ma messo inscatolato in garage, Kelvin Lab integrato inglese 20W classe A. Suono magico con le Diapason Prelude 1a serie
Gici HV Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 Io il piccolo a21a l'ho preso ex demo in un negozio che chiudeva a 1000€ con telecomando e prephono, imbattibile a quel prezzo,e anche a più del doppio.. ..certo se ci vuoi pilotare le Apoge scintilla..
long playing Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 @karnak 15 ore fa, karnak ha scritto: nonostante millanta ampli che mi sono passati per casa Ciao , tra i tanti apparecchi che hai avuto modo di possedere/provare , sarebbe interessante sapere se ci sono anche gli " ibridi " Ensemble e quale o quali modelli hai avuto/provato ? Nel tal caso mi piacerebbe avere un tuo parere . Saluti
karnak Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 1 ora fa, long playing ha scritto: anche gli " ibridi " Ensemble NO, non sono amante delle amplificazioni ibride e mi sono limitato ad un Unico mille anni fa : non conosco Ensemble.
long playing Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 @karnak 59 minuti fa, karnak ha scritto: : non conosco Ensemble. Ti perdi una bella fetta di esclusivita' del.panorama Hi End internazionale . Brand apprezzatissimo a livello globale , ti invito a far conoscenza di questo prestigioso marchio , in rete c'e' parecchio materiale. Solo ibridi da sempre e solo integrati , scelta per massima integrazione tesa alle massime prestazioni (ci fu un solo approccio di coppia separata pre/finale Virtuoso/Corifeo peraltro eccelllenti ). Tecnica ibrida implementata in modo magistrale. Per non parlare dei diffusori di questo brand...I famosissimi e prestigiosi bookshelf Ensemble PA 1 e PA 1 Reference ti ricordano qualcosa?...Con l'esclusivissimo midwoofer costruito in modo aritigianale dalla Pawell . Non puoi non averli almeno sentiti nominare in ambito dei circoli piu' esclusivi Hi End... Ed ora ti aggiorno sul discorso " Solen " di cui la tua battutina " solen " che stava per " sola "... : a fine anni 80 la svizzera Ensemble commissiono' alla famosa azienda francese Solen il primo ampificatore integrato ibrido , il Tiger b50 , capostipite poi di tutta la genia di ampli ibridi Ensemble. Inizialmente gli esemplari ripotavavano il marchio " Solen " , come il mio , successivamente furono marchiati Ensemble , ecco perche' si dice nel menzionarlo " Ensemble/Solen ". La Solen e' ubicata presso Grenoble nel territorio francese denominato la " Sylicon Valley " francese , proprio perche' sono ivi situate le aziende , le " menti " piu' prestigiose e tecnologicamente avanzate , centri di ricerca di primo livello mondiale. Purtroppo anche i costi sono alti dei prodotti Ensemble.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora