Vai al contenuto
Melius Club

Suono avanti indietro


Messaggi raccomandati

Inviato

@pifti studierò grazie, ma il mio ragionamento si riferiva “a parità di diffusore”, non stavo dicendo che un diffusore non possa ricreare meglio di un altro la scena, stavo dicendo che con le registrazioni che vanno per la maggiore ora è difficile che uno possa sentire una scena profonda, perché la registrazione “dice” il contrario.

Inviato

Giusto o sbagliato non lo so.

Nel mio impianto non ho mai sentito un suono davanti alla linea dei diffusori, e raramente oltre la loro laeghezza.

Invece è chiaramente percepibile chi è più avanti o indietro. C'è un disco di ray charles che è emblematico. 

A volte, sino ad un certo punto C'è anche un po si senso di altezza, quindi un po di tutto, ma mai davanti alla linea dei diffusori. Giusto o sbagliato non so.

Inviato

@Ggr mi accodo alla tua risposta per cercare di capire. Tu parli del famoso effetto dei diffusori che "spariscono"? A me, ad esempio, quando capita incanta sempre. La sensazione che la musica non sta ferma là ma va diventa "tridimensionale". Mi sembra di aver capito, nel mio caso, che principalmente dipende dalla registrazione e in seconda battuta dal posizionamento/ambiente. Ho notato anche però che, sempre nel mio caso, salendo nella qualità dei componenti questo "effetto" si raggiunge più facilmente. Ad esempio l'ampli preso proprio 3 giorni fa' mi dà un'idea di maggior profondità. Magari poi alla fine è solo suggestione.

Inviato

Si esatto. I diffusori sembrano spenti, a meno che volutamente non abbiano messo degli strumenti volutamente su un solo canale.

Per avere il senso della profondità e dell'immagine in generale, è importante il tempo di arrivo di tutte le frequenze che compongono quel suono, e che rispettino la fase reciproca che avevano in origine.

Quindi si, piu la registrazione è buona, più i componenti sono buoni, più è facile che il fenomeno si verifichi.

Si parla comunque di tante piccole cose che devono arrivare alle tue orecchie nel modo giusto, e in questo,  la parte del leone la fanno sempre i diffusori e l'ambiente. 

Inviato
3 ore fa, fmr59 ha scritto:

Ma non dipende soprattutto dalla posizione dei microfoni all’atto della registrazione?


Solo in parte. Poi in post-produzione puoi tranquillamente far arretrare o avanzare uno strumento a piacimento (dell'artista e del produttore).

Di solito l' "avanti" e l'"indietro" lo si valuta, lo si cerca,  e lo si ottiene non tanto con uno strumento solista, ma con uno strumento in relazione ad un ensemble, grande o piccolo che sia.

Esempio: un classico dei classici audiolfili, ovvero una produzione discografica con piccolo gruppo e voce femminile.

A seconda delle scelte artistiche si potrà realizzare un prodotto in cui la voce è molto in avanti, ovvero quasi fuori dal gruppo e più evidente, oppure molto indietro ovvero dentro al gruppo e maggiormente amalgamata come livelli, al gruppo.

Spesso dipende dagli equilibri fra  la musica suonata e le "relazioni" all'interno del gruppo.

Ai tempi della mia collaborazione con Velut Luna passavamo belle ore sia a posizionare i microfoni, che a fare i livelli "giusti" fra gli strumenti  e  poi in post produzione, rifinire (o anche stravolgere) il tutto e altrettante belle ore a valutare il tutto su più catene di riproduzione, e con ascoltatori indipendenti, una, era la mia.

Ora, fatte salve le caratteristiche della produzione artistica, a livello di catena di riproduzione domestica, ciò che fa maggiomente la differenza nel riportare più o meno fedelmente all'ascoltatore quelle scelte, è, come dissi più su, imho, l'interazione tra  ambiente e diffusori.

Infinie, ritengo questa caratteristica, una delle cose più difficili da riprodurre in casa.

  • Thanks 1
Inviato
16 minuti fa, Ggr ha scritto:

I diffusori sembrano spenti

Mi sembra di capire da questa frase che il fenomeno non ti piaccia molto. Se non è così chiedo scusa per aver capito male. Invece a me piace molto questa sensazione, forse la tridimensionalità è la cosa che cerco di più. ,

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
2 ore fa, Nacchero ha scritto:

forse la tridimensionalità è la cosa che cerco di più. ,

idem

Inviato

I diffusori spenti e sempre una situazione da ricercare. Ma non dipende molto dalla registrazione. Quanto da tutto il resto, qualità dei componenti e interfacciamento diffusori-ambiente-posizione di ascolto

Inviato

Da quando ho cambiato tutto l'impianto, alzando il livello, noto l'effetto di fare sparire i diffusori. Prima non succedeva e l'effetto mi piace molto; l'emissione del suono è meno sparata ed a me sembra molto più naturale. Nel mio caso l'effetto è dato in misura maggiore dai diffusori, ma credo anche dal sistema di amplificazione.

Da ignorante in materia però credo che la percezione del suono naturale e corretto sia molto soggettiva.

Membro_0023
Inviato
12 ore fa, Ggr ha scritto:

C'è un disco di ray charles che è emblematico

Ti ricordi il titolo? Grazie

Inviato

Grana fine suono più indietro,grana grossa più avanti😁

Inviato
5 minuti fa, jimbo ha scritto:

Grana fine suono più indietro,grana grossa più avanti😁

Grana Padano o Parmigiano Reggiano?

 

 

  • Haha 1
Inviato

S mio parere non ci può essere una regola aurea a riguardo. A patto che dal punto di vista "tecnico" tutto sia a posto, il davanti o dietro deve dipendere dalla registrazione.  Sempre tutto avanti è sbagliato, come tutto dietro. Facciamo confronti con i monitor, spesso con una certa critica, ma alla fine sono quelli che vengono utilizzati dagli studi, anche quelli più blasonati e riconosciuti anche per genere musicale. Per me sono il punto di riferimento, tutto il resto è libera interpretazione dei singoli produttori e audiofili.

Inviato
17 ore fa, scroodge ha scritto:

Poi in post-produzione puoi tranquillamente far arretrare o avanzare uno strumento a piacimento (dell'artista e del produttore).

Nel senso che modifichi il "volume" di alcuni microfoni o usi qualche filtro su tutto il segnale?

Armando Sanna
Inviato
Il 6/6/2022 at 14:40, Look01 ha scritto:

Mi pongo solo un problema a me trasmette emozioni  mi piace si o no?

Corretto quello che dici, a molti purtroppo sembra più che interessi un ottimo giudizio degli altri , che avere delle emozioni proprie bellissime in beata solitudine …

I social sono “la prova provata “ che se ricevi tanti “like” l’esperienza che hai vissuto e condiviso è “ficchissima “ se non di recevi nessun apprezzamento “sei uno sfigato” ….

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...