alexis Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 ... un'opera, appunto, di orologeria svizzera made in Italy, su base storica del Rek O Kut, ma con tutte le parti meccanica, inclusi i cuscinetti ricostruiti da materiale pieno. Ingeneroso qualsiasi raffronto con i mocromotorini dei vari linn, da poche decine di euro, salvo poi rendere necessari costosissimi sistemi di servocontrollo. La particolarità come dicevo.. in questo caso.. é l'assoluta assenza di qualsiasi servocontrollo aggiunto o freno meccanico o magnetico ( come nei 124/301/930 e 927 per esempio) secondo la dottrina puristica e non-intervenistica :-). perché ogni correzione a posteriori comporta una intrusione nel processo di rotazione. (un po' scomoda, a dirla tutta, solo la regolazione fine dei giri e la necessitá di un pre-riscaldamento dei cinematismi, insomma va a regime di perfetta stabilità dopo un po' di tempo, esiste comunque un regolatore esterno opzionale che interviene sulle frequenze di rete) Riassumendo.. penso che scegliere un Lenco, un Garrard un vecchio EMT anche con 70 anni sul groppone.. alla luce di quanto detto sul comparto cinematico di queste anticaglie.. sia una scelta tutt'altro che di ripiego in campo analogico.. :-) alla facciazza di chi pensa che nuovo sia sempre equivalente di migliore.. 1
bear_1 Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 ...tanto per fare un esempio....manca solo la manina con il guanto bianco......
alexis Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 @bear_1 ecco in confronto il motore originale di un rek o kut 16“, piatto da 40 cm, in fase di restauro. ricordo che oltre a Torqueo c‘é anche Massimo Cives ( scriveva pure su audio review ) che da un paio d‘anni si cimenta con il restauro e il refurbishment dei rek o kut. (mi piacerebbe a questo punto, che qualche volenteroso si buttasse sui Commonwealth, il buon schick ne è entusiasta, e l‘ho pure sentito a Monaco nella sala Western Electric, una vera bomba )
alexis Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 Ed ecco qui quella macchina da guerra che è il Commonwealth da 16“, rivestito da Schick… un mostro di dinamica pure lui.. 2
lucaz78 Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 I rek-o-cut non sono facili da trovare, tempo fa avevo fatto qualche ricerca, se non sbaglio sono quasi tutti di produzione americana con alimentazione a 110v, giusto?
paolo75 Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 @alexis vedendo il motore del Torqueo mi sembra un motore della papst con sovrapposte a sandwitch due pesanti piastre in metallo pieno per smorzarne le vibrazioni, ti torna? ne sai qualcosa? quel tipo ce l'ho come motore del capstan del mio lettore di master tape della EMT, effettivamente sono silenziosissimi e molto " coppiosi"...
alexis Inviato 5 Gennaio 2023 Inviato 5 Gennaio 2023 @paolo75 no assolutamente.. da quanto mi risulta motore custom rifatto dalla torqueo stessa a partire dagli originali rek o kut. la particolaritá e che sono entrambi a induzione, lavorano a tensione di rete, motori squirrel cage, inventati inoltre da Tesla stesso. :-) e quindi simile sistema costruttivo. il rotore con gli avvolgimenti in pratica insegue il campo magnetico rotante indotto dalla frequenza di rete nei pacchi lamellari esterni senza alcun contatto fisico, principio geniale.. https://en.wikipedia.org/wiki/Squirrel-cage_rotor Motori senza spazzole ovviamente e completamente privi di vibrazioni e ad alta coppia, se perfettamente bilanciati. I motori dei capstan degli studer comunque sono eccellenti, un amico li usa per fare dei giradischi. Oggi nessuno lo farebbe piú per i costi elevatissimo.. molto piu facile vendere superalimentatori e superservocontrolli e venderli poi a prezzi stellari..
Stel1963 Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 Il 4/1/2023 at 10:21, Altainefficienza ha scritto: è che se sei vincolato dal motore allora cerchi almeno di alimentarlo bene... Al di là degli odierni esercizi da decine di migliaia di €, gli inglesi (e Thorens prima) hanno definito che un motorino bastava, perché spendere per farne uno come i Lenco? Poi il peccato originale te lo porti dietro per decenni, vale per la stragrande maggioranza dei gira inglesi. Ed allora ci metti Valhalla e correttivi vari... Con tutto che il motorino (al di là del costo bassissimo) vibra forse meno, il che è un'ottima scusa per utilizzarlo, assieme ad un'economica trasmissione a cinghia. Un saluto, Piero No, mi spiace ma quello che scrivi dimostra che non hai mai avuto nessun contatto con un “puleggione”! Silenzio totale, assenza completa di vibrazioni, in alcuni anche isolamento meccanico tra motore e piatto. L’unica ragione per cui non produciamo più i puleggioni e che il costo del motore era e rimane stratosferico. Se metti un motore da 5000€ su un giradischi, poi lo devi far pagare dqi 25000€ in su. E chi te lo compra? E se hai tutti quei soldi, allora tanto vale andare sul concetto di Scheu, conmpiatti enormi che fanno gran scena e motori deboli per non alterare la rotazione. I puleggioni sono morti non perché non fossero (e non siano ancora) il meglio, ma per una questione di costi.
Altainefficienza Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 @Stel1963 Sono un adoratore dei pulleggia, ho 6 Lenco, un 124, un 930, un 301, un Onkyo Denki. Leggi bene quello che ho scritto, ho inteso che se il motore è quello che è (nei cinghia) allora vai di pezze (superalimentatori). Se non si capiva rimodulo, ritengo che i cinghia siano stati, almeno inizialmente, un'alternativa economica (tanto per restare in casa Thorens, sicuramente un 125 in sede produttiva costava meno di un 124, per non parlare di un 150...). Poi per tutta una serie di motivi è stata costruita una mitologia, discorso lungo. Un cordiale saluto, Piero
alexis Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 @Stel1963 @Altainefficienza siete (e siamo) della stessa parrocchia, semplicemente non vi siete capiti, un semplice malinteso :-) @Altainefficienza Addirittura 6 (sei) Lenco? Congrats.. Fotine e mods particolari?
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 6 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Gennaio 2023 Finalmente, dopo 8 mesi … completo il mio TW Acoustic Raven One, con il tanto atteso braccio Moerch DP6 Mk2 scelto appositamente per far suonare la mia amata Benz LP Cardas. Ringrazio l’amico @maxpalat, per il supporto fornitomi. Ps: la Befana 🧹 🧙♀️, non poteva farmi regalo più bello!😄 12 1
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 6 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Gennaio 2023 4
Suonatore Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 @iBan69 complimenti... é da 12", vero? Cosa cambia rispetto il DP6 Mk1 (che possiedo)? Grazie!
iBan69 Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 @Suonatore grazie, no è quello da 9”, la prospettiva inganna. Quello da 12” che potevo montare, era troppo lungo, non mi ci stava sotto la cappa che protegge il gira.
iBan69 Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 5 ore fa, Suonatore ha scritto: Cosa cambia rispetto il DP6 Mk1 (che possiedo)? Sinceramente, non saprei … 🤷🏻
GFF1972 Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 @Altainefficienza Ciao, mi parli un po’ di questo Onkyo Denki? Materiale con cui è costruito? Differenze con altri puleggia? Puoi postare qualche foto? Grazie, Gianluca
lucaz78 Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 tornando sul tema dei "puleggioni", girovagando in rete mi sono imbattuto in alcuni modelli Russco, erano giradischi broadcast a puleggia con motore in AC da mezzo cavallo. Molto affascinanti come estetica. Qualcuno sa darmi altre informazioni? erano prodotti anche con alimentazione a 220v? 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora