Bruce Wayne Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 Salve. Sto maturando l'intenzione di acquistare una coppia di Heresy II o III usate poichè molto attratto da prove e recensioni che lo definiscono unanimemente come un diffusore dal basso secco, asciutto e veloce e dai medio-alti estremamente evidenti e detttagliati, un suono che mi piace molto. Ho visto in altri threads che molti forumers le possiedono e vorrei un parere sul posizionamento e, possibilmente sulle differenze soniche tra le II e le III. In particolare: - Sono difficili o sensibili nel posizionamento? Mi riferisco alla distanza dal muro o dalle pareti laterali - Le Heresy possono essere posizionate a terra sulle basi Klipsch oppure su stand appositi. Il mio piano A sarebbe piazzarle su un paio di stand alti circa 30 cm, questo a scopo estetico. Come cambia (se cambia) il suono alzandole su stand in legno o in ferro? Perdo il basso? - Quali sono le differenze tra le II e le III, sia soniche che costruttive? Qualche elemento su ambiente e pilotaggio. Gli ampli in regia coinvolti sono il Roksan Kandy K3 oppure il BC Acoustique EX-362D, quest'ultimo favorito, anche se li proverò entrambi. Suppongo il BC si sposi meglio per un carattere più morbido rispetto all'inglese. La stanza è una 4 x 5: il posizionamento a terra non è precluso, ma vorrei provare gli stand. Grazie
mizioa Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @Bruce Wayne Ciao Bruce possiedo da qualche tempo una coppia di Heresy III e per quello che ho potuto sperimentare il posizionamento dipende molto dall'ambiente di ascolto. Mi spiego meglio se ascolti a circa 3 metri di distanza o più le loro basi, quelle basse una decina di centimetri e inclinate vanno benissimo; se invece la distanza di ascolto è minore io ho trovato un netto miglioramento con degli stand da 30/35 cm. Per quanto riguarda l'amplificazione ti invito a pilotare le Heresy con un valvolare single ended di bassa potenza e raffinato. Solo così io sono riuscito a tirar fuori il meglio da questi diffusori che possono essere amati e odiati ma sicuramente non lasciano indifferenti. Buona musica.
Membro_0020 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Prenderei le 3 per avere materiale più recente. Le metterei su stand da 40 cm. Le alzerei un po’ quindi , senza angolarle verso il punto di ascolto. Dovresti trovarle usate a 1300/1400 euro ma reggono amplificazioni ben più costose.
scroodge Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Da possessore da 8 anni delle Heresy III: - ambiente 5 x 4 molto trattato con bass trap - amplificazioni provate: Accuphase A65, le pilota, le governa, in tutte le gamme di frequenza. Perfetto, e raffinato. QUAD II: le pilota, le governa, quel che serve. Magico e basta. Mission Cyrus + PSX punch e pulizia, un pelo asettico. Piccolo ampli cinese in classe d: lasciamo perdere. Musical Fidelity A1: Delizioso e ruffianotto. Synthesis Roma 27AC: perfetto, quasi neanche valvolare, pure troppo, perfetto. - posizionamento: dopo mooolti tentativi, in campo libero sui loro plinth (che mi fa monitor da palco) rialzate di 10cm su basi di marmo, leggermente orientate sul punto di ascolto. - bassi: lo so che non ci crederete, in certe situazioni pure troppi (ascolto mediamente sui 90dB-C)
Bruce Wayne Inviato 3 Aprile 2021 Autore Inviato 3 Aprile 2021 2 ore fa, Collegatiper ha scritto: Le metterei su stand da 40 cm. Le alzerei un po’ quindi , senza angolarle verso il punto di ascolto Sarebbe il mio posizionamento ideale: quello che dici mi gasa non poco...
Bruce Wayne Inviato 3 Aprile 2021 Autore Inviato 3 Aprile 2021 2 ore fa, scroodge ha scritto: ambiente 5 x 4 molto trattato con bass trap addirittura! e menomale che le Heresy vengono spesso accusate di avere un basso "stitico"... 2 ore fa, scroodge ha scritto: Musical Fidelity A1: Delizioso e ruffianotto questo è interessante: transistor in classe A
scroodge Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 36 minuti fa, Bruce Wayne ha scritto: addirittura! e menomale che le Heresy vengono spesso accusate di avere un basso "stitico"... mah.. io comincio a farmi una certa idea, ovvero che il giudizio personale sul "quanti bassi" (in generale eh), dipenda molto dall'spl con cui si ascolta musica.... Cerco di spiegarmi meglio: nella mia esperienza ho potuto notare che se un diffusore è molto generoso in gamma bassa, questa caratteristica viene fuori anche ad ascolti a medio o basso livello di spl. Se invece non ha questa caratteristica, ad ascolto a medio-basso livello potrebbe apparire "con pochi bassi". Se alzi il volume e l'SPL si alza di una ventina di dB, il primo potrebbe essere percepito come "eccessivo", il secondo invece "con buoni bassi". Dipende nell'ordine: dall'interazione con l'ambiente (spl compreso, ovviamente), dai gusti, dal contenuto musicale, dall'amplificazione
Bruce Wayne Inviato 3 Aprile 2021 Autore Inviato 3 Aprile 2021 11 minuti fa, bombolink ha scritto: I due ampli che proponi li ritengo inadeguati Certo che se mi definisci inadeguato un classe A che FDS ha definito tra le realizzazioni più riuscite che siano passate tra le loro mani, e questo considerando che pilotavano le Martin Logan SL3, forse il problema sta nel diffusore: magari è lui ad essere inadeguato. Andrò ad ascoltare le IV appena mi sarà possibile da Mino Di Prinzio: il tuo commento mi raffredda non poco rispetto a questo diffusore devo dire.
mizioa Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 44 minuti fa, Bruce Wayne ha scritto: Certo che se mi definisci inadeguato un classe A che FDS ha definito tra le realizzazioni più riuscite che siano passate tra le loro mani Forse non è inadeguato il termine giusto ma non adatto. Ti ripeto le Heresy puoi ascoltarle con tutto e probabilmente ci sono anche degli SS che ben si adatteranno ma se vuoi essere certo di non sbagliare un valvolare raffinato e morbido di bassa media potenza è la scelta da consigliare. Questo vale almeno per i primi tre modelli il quarto mi sembra aver stravolto un pochino il progetto iniziale diventando bass reflex e quindi gli abbinamenti sono tutti da (ri)verificare. Infine anche io sono convinto come Bombolink che tra le prime tre serie la terza sia la più riuscita.
scroodge Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 1 ora fa, bombolink ha scritto: bassi ci sono, fino a 50 hz, ma a differenza della stragrande maggioranza dei diffusori di qualunque prezzo ad alti volumi non strabordano mai. Esattamente! Aggiungo che l'amplificazione "ideale" debba avere un Damping Factor bassino, non a caso se con l'accuphase vanno a meraviglia, la magia la raggiungono invece con i QUAD...
scroodge Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @Bruce Wayne Le heresy come le attacchi a qualunque cosa con più di 5 watt per canale, vanno. Per farle andare veramente bene i 5watt possono pure bastare ma ci vuole tanta, ma tanta qualità. Il problema è che questa cosa non la si può comprendere se prima non si sono fatte alcune prove in casa propria. Quindi cosa accade? che molti le comprano per il (fondatissimo) mito che hanno. Le portano a casa e poi, a seconda di come le posizionano, dell'amplificazione e dei propri gusti, dicono la propria in rete. E' per questo che su questi diffusori sentirai dire tutto ed il contrario di tutto
Bruce Wayne Inviato 3 Aprile 2021 Autore Inviato 3 Aprile 2021 @bombolink ti ringrazio del tuo feedback, quanto mai prezioso. Da Mino posso ascoltare le Heresy IV con quello che ha lui lì e pure con il mio, sebbene il mio sia un mattone da 30 kg e non simpaticissimo da portarsi appresso.
magicaroma Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Buonasera, ho avuto le H3, con varie amplificazioni e per i miei gusti più saliva il grado di raffinatezza e meno mi piacevano. Il risultato migliore l’ho ottenuto con un vecchio integrato Galactron, benino con un Primaluna che montava delle kt88 (non ricordo il modello, mi dispiace), mai piaciute con pre e finali Klimo, praticamente dei trapani. Le ascoltavo da circa tre metri su stand alti 40 centimetri, ne guadagna enormemente la scena altrimenti spalmata sul pavimento. C’è chi dice che così hanno meno bassi, mah, tanto i bassi non ci sono comunque
Puzzerstoffen Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Giustamente ognuno ha il suo gusto e la sua sensibilità, per cui il discorso sollevato o a terra è tutt’altro che univoco. Io ascolto a circa 3 m e le tengo vicine a terra. Sollevate ho provato ma mi piacciono molto meno. Io le piloto con uno stato solido da 100w (Audia flight One)
jakob1965 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Il Bc suonava benone con le cornwall III - @cinghio lo ha provato bene e magari può dire qualcosa - non le heresy purtroppo
raf_04 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 6 ore fa, scroodge ha scritto: l'amplificazione "ideale" debba avere un Damping Factor bassino Cosa intendi per bassino? Di che valori parliamo?
cinghio Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 La peculiarità delLe heresy sono le voci, è su questo che bisogna lavorare.. dare loro il modo di esprimersi al meglio su questo parametro. avute per tre anni, provate un po’ con tutto... loro suonano sempre ma la limpidezza che danno con un push pull con le 300B e le armoniche che ti da in classe A come un Sudgen rendono un diffusore emozionante e di alto livello. il basso è limitato ma non manca affatto.
Bruce Wayne Inviato 3 Aprile 2021 Autore Inviato 3 Aprile 2021 2 ore fa, Puzzerstoffen ha scritto: Giustamente ognuno ha il suo gusto e la sua sensibilità, per cui il discorso sollevato o a terra è tutt’altro che univoco Verissimo. Prima @magicaroma parlava di "trapani": non vorrei che qualcuno si scandalizzasse, ma mi sono trovato spesso ad apprezzare sonorità che in molti hanno definito "trapananti", se per trapanante intendiamo un medio-alto ultra dettagliato e tenuto conto delle dovute proporzioni.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora