Petersim Posted August 3, 2021 Share Posted August 3, 2021 @beatleman Io ho fatto anche questo. Un buon Velodyne si è comportato molto bene in proposito Link to comment Share on other sites More sharing options...
Petersim Posted August 3, 2021 Share Posted August 3, 2021 10 ore fa, beatleman ha scritto: abbinargli un sub,secondo me,non è così semplice senza sporcarle timbricamente. A me piacciono di più senza,nature.... 1 minuto fa, Petersim ha scritto: Io ho fatto anche questo. Un buon Velodyne si è comportato molto bene in proposito Mi riferivo a questo commento Link to comment Share on other sites More sharing options...
scroodge Posted August 3, 2021 Share Posted August 3, 2021 22 minuti fa, bombolink ha scritto: Il medio delle 3 ha una risoluzione molto elevata. Ed è proprio per questo che mi piacciono...✌️ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nerodavola62 Posted August 3, 2021 Share Posted August 3, 2021 3 ore fa, scroodge ha scritto: o ho riscontrato comportamenti radicalmente diversi a seconda dell'ampli collegato, dalla magia pura, come già detto, con una coppia di QUAD II, al perfetto e raffinato equilibrio con Accuphase A65, alla eccessiva presenza con un Mission Cyrus II, all'inascoltabilità con un orribile aggeggino cinese in classe D... Non c'è dubbio, sono diffusori estremamente rivelatori e sensibili a tutto, anche ai cavi , oltre che naturalmente a tutte le variabili legate al posizionamento. Io le ho utilizzate abbinate ad un Sugden A21SE, che credo possa essere annoverato fra le amplificazioni ...di elezione per Heresy; e infatti le ho trovate esaltanti per un certo tipo di musica, meno su altri generi. Il limite principale che ho riscontrato è proprio legato alla timbrica, che a me appare un pò... monocorde (estremizzo per farmi intendere); azzardando un parallelo con la fotografia e la profondità del colore, direi che non sfoggiano una "profondità timbrica" di eccellenza. Niente da dire invece su dettaglio e limpidezza; ma qui parliamo di risoluzione (mantenendo il parallelo con la fotografia), che è altra cosa. L'altro punto di attenzione è legato alla capacità di ...dirimere trame complesse: quindi ottime per voce&strumenti, Jazz, (presumo rock, che non ascolto), ma come dicevo con la grande orchestra a mio parere vanno un pò in difficoltà, e a dispetto della risoluzione, perdono di intelligibilità. Ciò detto, se non fosse che ascolto quasi unicamente classica le avrei tenute per tutta la vita... 😉 mauro Link to comment Share on other sites More sharing options...
beatleman Posted August 3, 2021 Share Posted August 3, 2021 @Petersim non metto in dubbio,ma le prove fatte con tre sub (fra cui tra l'altro anche un Velodyne laccato nero da 800 watt) qualche anno fà ci aveva lasciato con questa sensazione di una leggera non omogeneità timbrica. Ti avvicini molto a come dovrebbe essere,ma poi ti accorgi che qualcosa manca timbricamente. Questo limitatamente alle prove da noi fatte al tempo, poi tutto ci stà.... Ogni tanto frequentavo il forum Klipsch americano, e un forumer su consiglio di Bob Crites si era autocostruito due sub amplificati separatamente (uno per cassa) usando gli stessi woofer delle Heresy e diceva di aver ottenuto con questi ottimi risultati. Però non abbiamo mai approfondito, ed invece sarebbe stato interessante. Ricordo che un forumer qui da noi sul vecchio sito l'aveva fatto, sempre interpellando Crites si era autocostruito i due sub. Sarebbe bello,se legge la discussione che ci dicesse qualcosa di più... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators cactus_atomo Posted August 3, 2021 Administrators Share Posted August 3, 2021 Crome tutti i diffusori con medi ed alti a tromba, una criticità è il posizionamento, per evitare la troppa direttivita Link to comment Share on other sites More sharing options...
RockTheDog Posted August 4, 2021 Share Posted August 4, 2021 Tra i match più soddisfacenti con le Heresy III, posso citare il mio attuale setup, con lo Yamaha AS-1200. Link to comment Share on other sites More sharing options...
cinghio Posted August 5, 2021 Share Posted August 5, 2021 Heresy ?? 300B tutta la vita.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Petersim Posted August 5, 2021 Share Posted August 5, 2021 @cinghio e le 845 ? Cosa ne pensi ? Io a settembre vorrei provarle con un Mastersound Compact 845 Link to comment Share on other sites More sharing options...
cinghio Posted August 5, 2021 Share Posted August 5, 2021 @Petersim nn le ho provate ma ho letto diverse volte che è una valvola che va benissimo. io la 300B l’ho preferita e nn di poco alle kt88 el34 ,6550, Link to comment Share on other sites More sharing options...
bic196060 Posted August 6, 2021 Share Posted August 6, 2021 Ho avuto le Heresy I e le II. Quindi nulla posso dire tra III e IV. La amplificazione ideale per me è un pusch pull di el84 o di 6v6, ti danno 10w o 12w, tutto quel che serve, inclusa carnosita'. Anche le ecl86. Poi nulla vieta di usare valvole più potenti, ma non serve, ed è più facile ed economico avere la qualità coi 12w di cui sopra. Fondamentale il pre, sempre cuore ed anima di un impianto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cabrillo Posted August 7, 2021 Share Posted August 7, 2021 Il 5/8/2021 at 23:45, Petersim ha scritto: le 845 ? Cosa ne pensi ? Le uso io con immenso piacere , alternandole alle 211 General Electric del 1943 su di un Audiodarex single ended. Questo. 🙂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Petersim Posted August 7, 2021 Share Posted August 7, 2021 Oggi ho ascoltato le Fortè 3 e le Heresy 3 a confronto pilotate da Unico Research Triode 25. Ho/abbiamo avuto la sensazione netta che le Fortè, pur scendendo più in gamma bassa, presentassero una coda sul basso che sporcava un pò le frequenze sotto i 50 hz. Le Heresy, pur scendendo meno, erano più precise. Successivamente abbiamo sostituito l'Unison con un Audionote Soro e la qualità è ulteriormente migliorata. Devo aggiungere, belle anche le Graham ls6f, ascoltate per ultime. Opinione personale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Petersim Posted August 7, 2021 Share Posted August 7, 2021 @Cabrillo mi solletichi ancor di più la curiosità Link to comment Share on other sites More sharing options...
ClasseA Posted August 8, 2021 Share Posted August 8, 2021 9 ore fa, Petersim ha scritto: sensazione netta che le Fortè, pur scendendo più in gamma bassa, presentassero una coda sul basso che sporcava un pò le frequenze sotto i 50 hz. Può essere l'ambiente, non i diffusori. Le Heresy di sicuro non "sporcano" quelle frequenze perché non le riproducono. Può anche essere che avete tirato troppo il valvolare che non possiede un controllo da stato solido ( per fortuna!!) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Collegatiper Posted August 8, 2021 Share Posted August 8, 2021 9 ore fa, Petersim ha scritto: Ho/abbiamo avuto la sensazione netta che le Fortè, pur scendendo più in gamma bassa, presentassero una coda sul basso che sporcava un pò le frequenze sotto i 50 hz. Puoi descrivere sala e posizionamento? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Petersim Posted August 8, 2021 Share Posted August 8, 2021 @Collegatiper sala ipertrattata professionalmente. diffusori disposti a due metri dalla parete di fondo, 1 metro da quelle laterali e distanziati tra loro di circa 2,5 metri. Ampli Unison Triode 25 e sorgente Accuphase dp570 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Petersim Posted August 8, 2021 Share Posted August 8, 2021 Dimenticavo: punto di ascolto a 4 metri Link to comment Share on other sites More sharing options...
Petersim Posted August 8, 2021 Share Posted August 8, 2021 @Elements no, il valvolare è stato ascoltato con volume a ore 9 massimo ore 10 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Collegatiper Posted August 8, 2021 Share Posted August 8, 2021 1 ora fa, Petersim ha scritto: @Collegatiper sala ipertrattata professionalmente. diffusori disposti a due metri dalla parete di fondo, 1 metro da quelle laterali e distanziati tra loro di circa 2,5 metri. Ampli Unison Triode 25 e sorgente Accuphase dp570 Con punto d’ascolto a 4 metri deve essere una bella sala... Larghezza: 4,5 metri Profondità credo oltre i 6 metri. Le Heresy a terra inclinate o su supporti? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now