FD_MC Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 Salve a tutti, faccio una domanda probabilmente banale: l’ampiezza della scena dipende solo dalla distanza tra i diffusori o ci sono altri parametri che la influenzano? Per le dimensioni della stanza e la disposizione dei mobili sono obbligato a tenere le mie Klipsch Forte 3 ad una distanza tra loro di 1,80 m (che comunque è quella minima consigliata nel manuale). La messa a fuoco e l’effetto “live” sono più che soddisfacenti. Se però volessi “allargare” un po’ la scena, non potendo traslocare l’impianto in una stanza più grande, si potrebbe fare qualcos'altro? Grazie per i suggerimenti.
verdino Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 @FD_MC Nel mio impianto ho notato significativi cambiamenti di profondità e ampiezza della scena al cambio del preamplificatore. Un buon pre a valvole influisce in maniera importante su questo parametro secondo la mia esperienza. 1
ernesto62 Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 Fermo restando è principalmente la collocazione tra diffusori ambiente il parametro più importante ,le variabili sono anche altre. Ovvero; Elettroniche , anche i cavi possono dare un contributo , e da non sottovalutare le correzioni acustiche soprattutto con dispositivi agli angoli dove si crea più pressione acustica che va a inficiare la pulizia e di conseguenza inquinare la scena
niar67 Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 @FD_MC Come gli altri forumer ti hanno suggerito, oltre alla disposizione dei diffusori,l'ambiente ha il suo peso per ciò che riguarda la spazialità della scena,oltre alle elettroniche a monte che possono dare un contributo non indifferente,nel mio caso quando passai da un lettore CD di fascia commerciale a uno di livello decisamente più elevato la scena si apri notevolmente, ni ricordo,a primo impatto, sostituito il lettore,di un brano dove il pianoforte prima lo sentivo semplicemente nel diffusore sinistro,poi,si "materializzo' " nella stanza nell'angolo sinistro dietro allo stesso diffusore ma decisamente più in esterno(calcola che tra diffusore e muro laterale ho circa 1,5mt) rispetto a questo...puoi provare a riposizionare i diffusori in avanti o indietro se non puoi lateralmente,sentire se c'è qualche miglioria,con i cavi potresti magari avere qualche variazione ma ti immergi in un mondo dove rischi di spendere soldi rimanendo deluso,che elettroniche possiedi? Forse da lì si potrebbe iniziare se gli altri fattori non sono migliorabili,questa è comunque una mia ipotesi fatta dietro una tastiera di computer,quindi prendila semplicemente come suggerimento e non come imperativo..... Saluti Andrea 2
loureediano Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 La spazia!ita è data dal cosa c'è inciso nel supporto. Poi viene tutto il resto, compreso ambiente che ci mette molto del suo. 1 1
GasVanTar Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 A che distanza ti siedi dai diffusori? Giocando con l'angolazione di questi ultimi rispetto al punto di ascolto potresti ricavare qualche grado di ampiezza, per iniziare partirei dal quasi paralleli.
il Marietto Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 7 ore fa, FD_MC ha scritto: sono obbligato a tenere le mie Klipsch Forte 3 ad una distanza tra loro di 1,80 m (che comunque è quella minima consigliata nel manuale da dove hai ricavato la distanza tra i diffusori ? considerando che sono larghe oltre 40cm la differenza può esser sostanziale . Mi sembra di capire che senti una certa direttività e i diffusori non spariscono come vorresti, una soluzione potrebbe essere distanziare il punto d'ascolto se possibile .
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Giugno 2022 Amministratori Inviato 21 Giugno 2022 @FD_MC la scena non deve essere grande, deve essere naturale. dipende dai diffusori, dal loro collocamento in ambiente, ma anche dalla distnza con il punto di ascolto, dal toein, da tante ltre coe ma non dimenticare il sw, non tutte le registrazioni curano le dimensioni del palcpscenico, c'è un disco audiofilo , una voce ed una chitarr, per certi versi splendido, ma sembra che la canatante sia in braccio l chitarrista oppure che sia una sola persona che canta e suona, e in questo caso, hai voglia a lavorare sul resto
scroodge Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 Come giustamente dice @cactus_atomo, l'ampiezza della scena innanzitutto deve essere contenuta nella registrazione. In ambiente io parto sempre dalle indicazione da manuale (quando ci sono) e poi me la gioco come mi va, avvicinando o allontnanando dalel pareti di fond e laterali e orientando o meno verso il punto di ascolto. Si va per tentativ ed errori, non c'è una regola fissa
dadox Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 10 ore fa, FD_MC ha scritto: Se però volessi “allargare” un po’ la scena, non potendo traslocare l’impianto in una stanza più grande, si potrebbe fare qualcos'altro? Se sei soddisfatto del piacere d'ascolto attuale, vuol dire che nell'insieme delle cose sei a posto. A questo punto, oltre al fattore qualitativo di un disco o qualsivoglia sorgente, fai tesoro di cosa consiglia @verdino . Un preamplificatore di classe superiore sarebbe la soluzione, che poi sia a valvole o a transistor dipende dalle tue preferenze. Prova, valuta, decidi. 😊 1
51111 Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 La scena dipende da quanto l'impianto è in grado di leggere il software e restituirlo nell'ambiente. Senza colorazioni, distorsione armonica in regime dinamico contenuta, dominio nel tempo in fase senza gradini pericolosi ecc. Per capirci diffusori di qualità pilotati in modo ottimale e inseriti in ambiente correttamente. Mai come in questo caso ottime misure dei diffusori vengono in aiuto, tutto il resto sono dei pagliativi che apportano molto poco. È d'obbligo scrivere: tutto questo seguendo le mie esperienze.
eduardo Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 Ferme le condizioni precedenti (hardware, ambiente, distanze, disposizioni, e software utilizzato), ho guadagnato un miglioramento nettissimo della scena (ampiezza, intellegibilita' , e collocazione degli strumenti) con il cambio del preamplificatore. 1
Lepidus Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 Sono passato da un amplificatore integrato a SS, usato da solo e poi lo stesso in modalità finale inserendo un pre valvolare. Con il pre la scena si è spostata molto in profondità e si è allargata parecchio. Adesso sono in attesa di qualche pannello Oudimmo, spero di migliorare ancora il tutto. Per i cavi credo che migliori più la pulizia del suono, la famosa velatura ed aumentino più le informazioni, a volte ne guadagna anche la dinamica. in 30 anni, ne ho provati parecchi di cavi, segnale, potenza e alimentazione e variazioni di scena non me ne ricordo.
jerry.gb Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 Considerando che molto conta da ciò che è presente sul supporto, cd, vinile e quant’altro, a costo zero, come ti hanno consigliato anche altri forumer, devi lavorare sulla posizione dei tuoi diffusori in relazione all’ambiente, gioca prima modificando la distanza rispetto alle pareti ed il punto di ascolto, quando ritieni di aver trovato una disposizione che ti soddisfa allora affina il tutto ruotando più o meno i diffusori verso il punto di ascolto, usa per queste verifiche un brano musicale che conosci bene già ricco di ambienza, ma naturale, con i musicisti che si presentano disposti su tutto il fronte sonoro con una voce al centro, la voce ti aiuta anche a capire se crea un vuoto al centro oppure emerge eccessivamente rispetto al resto, trova il giusto equilibrio. Sappi comunque che soltanto particolari diffusori, per esempio quelli con diffusione posteriore ed i minidiffusori con il mobile non più largo di 20 cm riescono a far emergere con facilità un largo e profondo fronte sonoro. Comunque quando avrai trovato la quadra sul giusto compromesso nella disposizione dei tuoi diffusori allora potrai eventualmente fare delle prove nel tuo ambiente con altre elettroniche. Buoni esperimenti e buoni risultati.
Lepidus Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 Come ti ha anticipato Jerry.gb, anche se non conosco quel modello di Klipsch Forte 3, ma altri della stesso marchio, io penso che da un diffusore così largo eccellente per bassi e dinamica forse farai un pò fatica a trovare una certa profondità..(Spero di sbagliarmi)
Turandot Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 Parlare di pre a valvole o a ss non ha senso alcuno. Ci sono prodotti merdosi da una parte e dall'altra. Forse è meglio pensare a una macchina di qualità e ad un ottimo interfacciamento con il resto del sistema. Oltre che a una posizione in ambiente molto curata dei diffusori. 1
eduardo Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 2 ore fa, Turandot ha scritto: Parlare di pre a valvole o a ss non ha senso alcuno. Ci sono prodotti merdosi da una parte e dall'altra. Corretto, troppo spesso ci si abbandona ai soliti stereotipi senza giudicare serenamente di persona
Mighty Quinn Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 19 ore fa, FD_MC ha scritto: Se però volessi “allargare” un po’ la scena La scena dipende da distanza diffusori, posizione diffusori, dispersione diffusori, distanza diffusori -pareti se tu volessi allargarla senza agire ulteriormente su questi parametri in quanto già sfruttati al massimo è comunque molto facile, si può fare con opportuni plugin
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora