dadox Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 @raf_04 @Renato Bovello Non é che c'è molto da girarci attorno. L'ho scritto ieri. 8000, 9000, 9500, sono una classe superiore. Poi hanno cominciato a percorrere la strada dell'ibrido (12.000) spingendo l'acceleratore sul progetto dei "3 amigos" di cui sopra. 😁 1
Sdani Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 @Renato Bovello l’8000 è una macchina più neutra e complessivamente più realistica. Non saprei descriverti esattamente la cosa ma l’ascolto è più naturale. Ho delle Tannoy Turnberry e la differenza si sente. Nulla da dire del 7900, ma secondo me l’8000 è un’altro pianeta.
Renato Bovello Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 1 minuto fa, Sdani ha scritto: complessivamente più realistica. Non saprei descriverti esattamente la cosa ma l’ascolto è più naturale. Ho delle Tannoy Turnberry e la differenza si sente. Nulla da dire del 7900, ma secondo me l’8000 è un’altro pianeta. Molto chiaro . Ti ringrazio molto
iBan69 Inviato 23 Giugno 2022 Inviato 23 Giugno 2022 @raf_04 ciao, ho avuto i seguenti integrati di McIntosh, 5200, 252, 7900 e devo dire che il 7900, era una spanna sopra. Non ho voluto i’8000 o il 9000, perché si avvicinavano troppo, per prezzo, ad un pre e finale, soprattutto nell’usato. Inoltre, per chi ha già un’integrato McIntosh, può arrivare a questi in modo più graduale, acquistando prima un finale (usando l’integrato come pre) e successivamente il pre, evitando il totale dell’esborso in un un’unica soluzione. Da qui, il motivo del mio salto alla coppia e non ad un super integrato di McIntosh. Detto questo, ho avuto modo di ascoltare sia l’8000 che il 9000, e li ritengo degli integrati stupendi e definitivi, se non si desidera passare ai due telai. 1
davv_one Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 Il 22/6/2022 at 10:28, vignotra ha scritto: Il 22/6/2022 at 09:50, Renato Bovello ha scritto: C'e' molta differenza di prestazione tra il modello 8000 e il 7900 ( dac a parte ) ? molta Ehhh… caro il mio Vincenzo, ti darei volentieri una tiratina d’orecchie. con simpatia, Davide
Amministratori vignotra Inviato 1 Agosto 2022 Amministratori Inviato 1 Agosto 2022 @davv_one io sono fermamente convinto che la differenza ci sia e sia notevole. Ho sentito arrivare l'8000a far cose che un 7900 si può solo sognare.
davv_one Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 @vignotra Vincenzo, ma infatti la mia battuta si riferiva proprio a questa affermazione positiva sulla quale concordo, peccato solo che quando stavo valutando il passaggio dal 7900 al 9000 tu mi hai detto che in questo upgrade non avrei avuto un incremento di prestazioni apprezzabile. Ad oggi sono molto soddisfatto del 462, ma credo che il 9000 sia un compromesso strepitoso tra prezzo e ingombri.
Amministratori vignotra Inviato 1 Agosto 2022 Amministratori Inviato 1 Agosto 2022 @davv_one anche tu non sei rimasto colpito dal 9000 o ricordo male? La verità è che per esprimere un parere bisognerebbe provare l’amplificatore con una serie di diffusori diversi. Tutte le opinioni sono valide ed è bene confrontare le singole esperienze.
dadox Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 @davv_one 8000, 9000, 9500, 12000 sono si degli integrati, ma veri e propri compromessi da prima classe nel caso si voglia o si debba optare per la soluzione integrata. Rispetto a quelli elencati, il resto degli altri a catalogo sono considerabili un pò come degli "entry Level", e verosimilmente pur cambiando qualche dote dell'uno rispetto all'altro, fanno "assaggiare" all'appassionato il mondo Mc. Mentre appunto, i modelli di cui sopra, rappresentano già una soluzione definitiva per moltissimi utenti. Già l'8000 potrebbe essere un capolinea per chi preferisce l'analogico, il fatto che non sia più reperibile sul nuovo non é che che sia considerabile inappropriato nelle prestazioni. Un must lo era prima, e ancora oggi lo è!
davv_one Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 2 ore fa, dadox ha scritto: Già l'8000 potrebbe essere un capolinea per chi preferisce l'analogico Credo che tu stia confondendo l’8000 con il 7000
dadox Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 @davv_one No. Intendo dire che l’8000 ha la sezione digitale, ma che nel tempo è evoluta negli ampli successivi. Ma se uno non ha la fobìa di avere l’ultimissima news in fatto di performance digitale, la sezione analogica dell’8000 resta sempre un punto di forza e riferimento dell’apparecchio. Eh, bisogna smetterla di aver fretta di ritenere obsolete elettroniche o diffusori solo perché non più a catalogo! Se suonavano bene 10 anni fa non è che peggiorano dopo. E non è detto che quel che viene dopo vada meglio. Meditate gente, meditate.
subsub Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 @raf_04 Il migliore e......... Quello che costa D+ 😁 1 1
dadox Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 Il 2/8/2022 at 09:59, subsub ha scritto: Il migliore e........ Quello che costa D+ Ovvio. 🤗
davv_one Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 Il 1/8/2022 at 22:24, vignotra ha scritto: anche tu non sei rimasto colpito dal 9000 o ricordo male? A me il 9000 non è piaciuto in abbinata al 462, come ho già detto, sono del parere che il 9000 sia un ottimo compromesso soprattutto se preso usato ad un prezzo ragionevole. Poi si sa, quando si è in ballo a volte si fanno delle scelte scellerate.
fmr59 Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 Ma esiste un integrato McIntosh che ha bassa potenza, per esempio 50 watt, e possa essere considerato definitivo? In casa Accuphase uno, per esempio, può prendere un integrato in classe a ed avere tutto quello che gli serve, se 30/50 watt bastano. C’è qualcosa del genere in casa McIntosh?
iBan69 Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @fmr59 McIntosh e Accuphase, hanno approcci diversi sull’amplificazione, anche perché hanno tradizioni diverse. Se Accuphase si è fatta un nome per le rinomate amplificazioni in classe A, necessariamente poco potenti, in confronto alla classe AB, McIntosh nelle amplificazioni a stato solido, con i trasformatori d’uscita, ha da sempre fatto della potenza una bandiera. Il perché è forse da ricercare nella storia dell’alta fedeltà americana, sempre generosa e sovradimensionata, rispetto a quella di altri paesi e costruttori. Le amplificazioni meno potenti di McIntosh, partono dai 100 watt, a SS, ma questo non deve spaventare, anzi, secondo me, la maggior potenza, permette di poter pilotare un maggior numero di diffusori, rispetto ad un’amplificazione di ridotto wattaggio, infatti, con diffusori a bassa efficienza, i watt, sono necessari. Poi, però, ricordiamoci che la potenza, non è sinonimo di qualità sonora, ma nemmeno i pochi watt, come alcuni credono. 1
raf_04 Inviato 16 Agosto 2022 Autore Inviato 16 Agosto 2022 Il 2/8/2022 at 09:59, subsub ha scritto: Il migliore e........ Quello che costa D+ Allora forse avrei dovuto specificare meglio perché così la questione è troppo banale. Qual è l'ampli integrato col miglior rapporto qualità prezzo?
Montez Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @iBan69 probabilmente il discorso della potenza elevata è legato anche ai trafo di uscita, se avessero 50watt il fatto di non raddoppiare o quasi potrebbe essere limitante.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora