wow Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Io infatti ho portato ad esempio il caso ungherese per le decisioni di Orban, la UE gli ha chiuso i rubinetti con l’accusa di non rispettare lo stato di diritto, non abbiamo invaso l’Ungheria ma abbiamo detto loro o ti adegui o non becchi più un centesimo, non è la stessa cosa che accadrebbe in uno stato come gli USA se non venisse rispettata una legge federale, ma ha la sua efficacia pratica perché priva Orban degli strumenti necessari per la sua politica populista e clientelare, gli toglie i fondi. si Mauro, possiamo essere d'accordo, ma diciamo che tra il caso USA e quello maltese (di cui, confesso, sono venuto a conoscenza solo ieri), con tutto il rispetto per Malta, le portate e le implicazioni sono differenti. Malta in realtà dovrebbe essere presa dalle orecchie anche per altri motivi.
appecundria Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 7 minuti fa, wow ha scritto: 27 Jun 2022 Di Sabino Cassese Siamo alle solite, appena scrivo qualcosa arriva qualcuno che mi copia. 1
maurodg65 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 @wow vedi che alla fine Cassese fa un’analisi più che condivisibile comunque si approcci alla questione, critica il sistema più che la decisione in se, l’aveva già fatto anche Mozarteum qui in realtà in attesa di Cassese, non si può affrontare la questione dal punto di vista politico e la Corte Suprema americana prima che un organo legislativo è uno strumento politico, da questo punto di vista noi siamo più avanti, oltre al bidè ora anche questo, sto acquisendo maggiore autostima come italiano nei confronti degli USA. 😄
maurodg65 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 1 minuto fa, appecundria ha scritto: Siamo alle solite, appena scrivo qualcosa arriva qualcuno che mi copia. L‘aveva già fatto anche Mozarteum ad onor del vero. 😉
wow Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 @maurodg65 prima di imbattermi nell'articolo di Cassese mi chiedevo per quale meccanismo il Congresso viene bypassato e si demanda tutto agli stati. Credo di aver capito che la sentenza in effetti cancella la costituzionalità del diritto per cui la decisione non è più materia federale. 1
Roberto M Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 Il limite dell’articolo di Cassese, che non condivido, e’ non aver considerato che nel sistema americano i giudici sono i “guardiani” della costituzione, e nella costituzione il diritto al l’aborto libero non era contemplato. Per cui, semmai, la violazione della costituzione l’hanno fatta gli altri giudici. Altro limite di questo articolo, secondo me essenziale, (che e’ anche il limite del ragionamento di@appecundria, fatto proprio da Cassese) e’ quello di non aver considerato il fatto che il parlamento degli Stati Uniti ha sempre la possibilità di introdurre una legge federale che imponga a tutti gli stati di non proibire l’aborto (e magari di vietare eccessi dalla parte opposta, come consentirlo entro le 24 settimane e non entro le 20 o le 12, oltre a proibire norme abominevoli come quelle dello stato di New York). In sostanza, per ovviare alla stortura denunciata da appe’ (quella delle tribù’) e’ sufficiente fare una legge ordinaria. Certo, ci vogliono i voti, ma questa e’ la democrazia. 1 1
Roberto M Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 1 ora fa, wow ha scritto: per quale meccanismo il Congresso viene bypassato e si demanda tutto agli stati. Non e’ bypassato, infatti Biden sta proprio proponendo una legge federale che permetta l’aborto in tutti gli Stati (ovviamente entro certi limiti altrimenti i voti non li troverà mai). Ripristinando, ed anzi, migliorando la situazione quo ante rispetto alla sentenza della corte costituzionale). 1
appecundria Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: L‘aveva già fatto anche Mozarteum ad onor del vero. 😉 Protesterò con la Siae!
maurodg65 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 1 minuto fa, appecundria ha scritto: Protesterò con la Siae! Guarda che poi ti tocca pagare perché è arrivato prima lui. 😉
appecundria Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 37 minuti fa, Roberto M ha scritto: proponendo una legge federale Qualsiasi cosa prescriva una legge federale, nel mio ragionamento è preferibile ad una legge locale, su questo tema.
Roberto M Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 5 minuti fa, appecundria ha scritto: Qualsiasi cosa prescriva una legge federale, nel mio ragionamento è preferibile ad una legge locale, su questo tema. Certamente, anche per me. Per tutti credo.
nullo Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 9 minuti fa, appecundria ha scritto: Qualsiasi cosa prescriva una legge federale, nel mio ragionamento è preferibile ad una legge locale, su questo tema. Succede anche qua che i giudici si debbano fare carico della dabbenaggine dei parlamentari, continuamente. quando una società si trova di fronte ad un bivio, non è che si debba stiracchiare uno scritto che NON contempli chiaramente qualcosa. lo si SCRIVE chiaro e tondo. se in parlamento là e qua, ci sono dei cretini che non riescono a trovare una sintesi possibile, ci si trova in stallo. ecco invece perché nel MIO di ragionamento, non servono quelli che gridano al lupo al lupo e spaccano in maniera irreversibile i parlamenti, servono i pontieri. gente che chiuda la partita con la miglior sintesi POSSIBILE al momento, poi ricomincia la semina, ma senza delegittimare mai l’avversario, perché si apre la porta agli estremisti e ai reazionari.
Roberto M Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 4 minuti fa, nullo ha scritto: se in parlamento là e qua, ci sono dei cretini che non riescono a trovare una sintesi possibile, ci si trova in stallo. Esattamente. E’ quello che e’ successo nel DDLzan, dove hanno prevalso gli estremisti “o questo o niente” ed infatti e’ stato niente, quando con la mediazione proposta da Renzi e Scalfarotto si sarebbe potuta trovare una mediazione che avrebbe portato ad una buona legge. Secondo me il motivo per cui negli Stati Uniti non si e’ mai fatta una legge federale e’ che si scontrano gli opposti estremismi, quello per cui una donna può abortire tranquillamente entro il quinto mese (ad anche oltre), e quello in cui questo diritto viene molto ostacolato. 1
Paolo 62 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 Lo penso anch'io. E' un po' come per le armi. Qui il link della Costituzione USA. Notare che su molti argomenti che riguardano i diritti civili non dice niente.https://it.wikisource.org/wiki/Costituzione_degli_Stati_Uniti_d'America
nullo Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 Noi, il popolo degli Stati Uniti, al fine di... cominciamo bene! devono venire subito a scuola qui sul forum a imparare qualcosa, non sanno dove si vanno a ficcare con simili premesse. poi dice che uno si butta a ....
nullo Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 E stata modificata solo 27 volte in oltre duecento anni, deve per forza avere maglie larghissime e non contemplare che marginalmente la diluizione, per tenere assieme pezzi così diversi.
redhot104 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 @Roberto M solo per capire, ma quale sarebbe il limite di mesi di gravidanza, a tuo giudizio, entro il quale una donna avrebbe il diritto di abortire?
analogico_09 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 Il 26/6/2022 at 23:56, briandinazareth ha scritto: è curioso che ci sia un movimento di opinione e dei giudici che hanno in mente di distruggere la libertà dell'individuo, visto come una terribile piaga portata dalla sinistra. Il 27/6/2022 at 00:22, Aletto ha scritto: La rabbia, la paura, l’incertezza: è triste non cercare di vedere la luce e ragionare seguendo convenienze mascherate da opinioni. Detto in soldoni.., senza gli sfinenti ideologismi di convenienza mascherati da opinioni ...
Messaggi raccomandati