Partizan Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 1 ora fa, 5mare ha scritto: Lo fanno bene conserveranno i clienti, lo fanno male chiuderanno. Sarebbe auspicabile fosse così, ma non sempre lo è. Ciao Evandro
toctoc60 Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 Sarò breve...😊 Antefatto: c'era una volta il superbollo sulle macchine a gasolio, poi su quelle a GPL... per compensare l'effetto pompa (personalmente ricordo fogli di ipotesi d'esercizio a calcolare il punto di ammortamento). Osservo che nei mercatini fisici del riuso già da tempo viene applicata l'IVA 22% sul riacquisto dell'oggetto (ritengo pagata esclusivamente dal cliente e non al 50% con il negoziante) che tanto mi ricorda la lievitazione delle bollette dei servizi. Non credo che i cosiddetti traffichini esistano esclusivamente in Italia. Abbiamo vissuto la litania. .. è l'Europa che ce lo chiede. Orbene come viene affrontata la situazione in Europa? Possibile che per i nostri governanti non esista altro sistema per scovare chi realmente produce reddito primario con sotterfugi che non sia quello applicare indistintamente l'IVA? Spero non sia la ricorrente faciloneria che ci viene dedicata dall'alto e a cui siamo più che abituati: piatto ricco mi ci ficco ed IVA/rincari per tutti. Un'etica compravendita ad uso personale tra privati per diletto/sperimentazione - se hai intuizione e soldi da investire e soprattutto se non ti comporti da ultra-ribassista del prezzo - nella migliore delle ipotesi ti permette di arrotondare qualcosa del tuo lavoro ma non certamente di viverci. La mia commiserazione è per le persone che chiaramente si comportano da profittatori con proposte di acquisto irrazionali e da cui cerchi di difenderti con chiosa di annunci a loro dedicati. Comunque dopo un po' impari a riconoscerli e si estinguono da soli.
Mighty Quinn Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 5 ore fa, toctoc60 ha scritto: Possibile che per i nostri governanti non esista altro sistema per scovare chi realmente produce reddito primario con sotterfugi che non sia quello applicare indistintamente l'IVA? Non vedo come possano fare altrimenti Da qualche parte bisogna riprendere almeno parte dei soldi che alcuni (non pochissimi pare) italiani rubano Uno dei tanti...a leggerlo sembra fantascienza... tipo certe recensioni hiend o i resoconti strabilianti di certi audiofili sugli effetti dell'ultimo gadget che si sono accattati dal loro traffichino di fiducia https://www.legainvalidi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=110:falsi-invalidi-il-boom-delle-truffe-ci-ruba-un-miliardo-ogni-anno&catid=1:ultime&Itemid=86&jjj=1656994571688
Questo è un messaggio popolare. roop Inviato 5 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Luglio 2022 Anch'io credo di essermi imbattuto un paio di volte in un cosiddetto traffichino: il prezzo dell' oggetto variava a seconda se avessi materiale da permutare o meno. Infastidito mi sono ritirato in buon ordine. In effetti quando si ha qualcosa in vendita e si lanciano in "offerte" al limite dell' offensivo diventano alquanto molesti. Ma quanti saranno in tutto lo Stivale? 5? 10? 20? Non credo di più. E il Fisco si mette a dare la caccia ai miserabili quando si fa allegramente fottere oltre 6 miliardi di eurini solo col superbonus o dai furbetti del reddito? Veramente sono queste le preoccupazioni del nostro erario??? 4
toctoc60 Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 @FabioSabbatini L'articolo descrive la fucina del malaffare, del voto di scambio, del mondo degli abietti, e di coloro che sfruttano avidamente il prossimo che vive in uno stato di necessità. Sempre nell'articolo si legge proprio, ma proprio, di quel presidente dell'istituto assicuratore che poi...🤭. Se si impegnano mentalmente, anche a giustificare il proprio stipendio, possono certamente trovare il criterio/sistema idealmente selettivo per individuare la categoria dei cosiddetti traffichini che non aumentare le entrate fiscali con un intervento a pioggia dell'IVA. Comunque, beninteso, le leggi vanno rispettate anche quelle che non si condivide.
Mighty Quinn Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 14 minuti fa, toctoc60 ha scritto: Se si impegnano mentalmente Capisco che prendiamo una deriva OT Ma insomma...chi si deve impegnare? Loro si devono impegnare? Loro chi? Evidenze che non si impegnano? Tutto si può migliorare ma "loro" probabilmente non sono tanto meglio della media di "noi" ... Inoltre, re traffichini: anche qua... quando compro dal mio "rivenditore di fiducia" allora faccio cosa meritevole e virtuosa perché il mio "rivenditore di fiducia" certamente mi vuole bene, non è un volgare traffichino come tanti altri...certo mi vende scontato 60% ex-demo il supercoso dei miei sogni (se non lo era me lo fa rapidamente diventare....) magari di decima mano che magazzinava da decenni in giro per le cantine di chissà chi... mentre quando comprano gli altri lo fanno, loro sì, dai traffichini o se per caso vengo contattato da uno che non è di fiducia lo bollo come traffichino Insomma...il confine del traffichino non è così netto Dipende molto da chi lo definisce tale
mauriziox60 Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 il traffichino è in genere un individuo squallido e gretto. A domanda di ribasso estremo ci si può semplicemente rifiutare di procedere nella trattativa. Ho incontrato qualche traffichino e qualche negoziante che se la battevano in quanto a squallore. Un paio di questi negozi hanno chiuso da tempo. Non ho versato una lacrima per loro.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 5 Luglio 2022 Moderatori Inviato 5 Luglio 2022 2 ore fa, roop ha scritto: Veramente sono queste le preoccupazioni del nostro erario??? è la via più facile percorrendo la strada praticamente in discesa...riprendersi il denaro da individui più furbi di chi ci governa è impresa impossibile ed ecco allora che spunta il colpo di genio! Meglio inasprire le leggi creando ( e sperando) che la gente righi diritta piuttosto che formare personale in abbondante quantità per effettuare velocemente ed efficentemente i dovuti controlli.
criMan Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 Ricordo un traffichino sui 50 anni con base a Roma molti anni fa. Inseriva sempre annunci sui forum audio e sempre con la stessa dicitura "nuovo imballato". Sono andato a casa sua per valutare un oggetto , credevo fosse un appassionato come me e basta. Invece quando arrivo a casa la sorpresa. Guardando qua' e la' capii che era una vera e propria attivita'. Aveva tipo una ventina di oggetti tutti riposti nelle scatole , lettori / ampli / diffusori, che ti faceva anche ascoltare in una apposita stanzetta. Mi sentii preso in giro sinceramente. Gli chiesi se fosse un venditore che lavorava in nero (senza essere aggressivo) e lui mi rispose che aveva problemi finanziari e arrotondava. Gli chiesi anche da dove provenisse la roba perche' alcuni oggetti erano troppo nuovi.. mi rispose che faceva da spalla ad un noto negozio. Quindi traffichino con roba che comprava da privati ma anche con roba presa da negozianti. La cosa devo ammettere mi lascio' un po' di sasso , poi vai a capire se era vero. Mi sembrerebbe una manovra strana da parte dei negozianti. Sono anni che non vedo piu' i suoi annunci. Da quella volta quando mi capita di rispondere ad un annuncio chiedo sempre con chi ho a che fare..
toctoc60 Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 Sono da poco tempo frequentatore della passione audiofila, ma ho imparato sin da subito che questo è un ristretto mondo di persone che giustamente non ti perdona nulla se ti comporti in maniera scorretta e pertanto adotta le relative contromisure. Il negoziante fisico spesso deve pagare molti stipendi (così come primari studi professionali) ai propri collaboratori. Pertanto, entro certi limiti, non riesco a biasimarlo. Poi si può accettare o meno la proposta del negoziante a seconda della scimmia che si ha in spalla. A contraltare ed a titolo di mero esempio, domando se sia etico/giusto chiedere alla povera gente per una speranzosa visita medica a €300/500? Come lo consideriamo tale? Ma nella compravendita privata per me è diverso proprio perché spesso, entro certi limiti, può essere assimilata ad un patto fiduciario. Mi sono imbattuto in chi allo stesso tempo si qualificava come avvocato prima, farmacista poi, che l'annuncio era stato messo dal figlio a nome suo, che era per conto di un amico... On lui ho fatto come il cerino che tutti lo possono fregare, ma come il cerino quando lo hai fregato una volta col cavolo che lo rifreghi (almeno ci provo). Il problema è stanare chi ricava il reddito primario alla sua vivere senza pagare le giuste tasse proprio come in qualsiasi attività lavorativa. Poi chi ha dei benefit marginali dalla collaborazione con i cosiddetti traffichini... Non ti curar di loro ma guarda e passa...anche perché per loro è sempre più dura navigare questo mare senza trovare lo scoglio.
cri Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 a me non piace quando purtroppo spesso, chiamiamoli traffichini, cercano di venderti degli oggetti spacciati per revisionati quando nemmeno loro credono in questa affermazione. vanno al massimo risparmio, zero controlli sui prodotti che vendono poi a caro prezzo facendo cresta su tutto
Questo è un messaggio popolare. eduardo Inviato 5 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Luglio 2022 Francamente non capisco questo atteggiamento di sorpresa. Alle "Alici nel paese della meraviglie" non ho mai creduto, neppure da bambino. Sono certo che se tutti quelli che mostrano questa indignazione rifiutassero qualsiasi contatto con i "traffichini", il fenomeno si estinguerebbe naturalmente e velocemente per mancanza di mercato. Ma evidentemente non e' cosi', secondo la migliore "scuola" italiana del chiagni e fotti; perbenismo di facciata, e pero' "vediamo se riesco a fare l'affare anche io". Personalmente, non mi scandalizzo e non esprimo condanne morali. Il fenomeno esiste, come esiste in qualsiasi ambito nel quale si sviluppa una trattativa di vendita. Se giudico le condizioni della trattativa sufficientemente interessanti, vado avanti; se le giudico improponibili, tronco subito. Il resto non mi interessa, non faccio il moralista ne' il moralizzatore di mestiere. P.S. - Ovviamente non mi riferisco a nessuno in particolare, dato che sto parlando del fenomeno in astratto 5
Look01 Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 Sarà che con tempi di vacche magre non si sa più con chi prendersela. Ma in campo Hi-Fi veramente mi sembra molto limitato il numero dei cosiddetti "traffichini" che poi non sono che appassionati con tanto tempo e voglia di girare che cercano qualche occasione anche dagli stessi negozianti per poi rivenderla e farci qualche lira. Dubito seriamente che in campo Hi-Fi uno riesca a campare così anche perché ormai di sprovveduti ce ne son ben pochi. Io non sono malato di upgrade preferisco una volta cambiato un pezzo tenermelo per anni e concentrarmi sulla musica. Quelle rare volte che come privato ho messo n vendita qualcosa ho spesso trovato gente agguerrita che nonostante il prezzo già buono mi chiedeva un ulteriore sconto, quindi stanco di trattare preferisco rientrare se possibile al negoziante.
Questo è un messaggio popolare. radio2 Inviato 5 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Luglio 2022 bah. vedo tanto perbenismo e moralismo peloso. considerate il traffichino come una prostituta in pubblico la detestate in privato la cercate. 😎 1 6
ascoltoebasta Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 10 ore fa, toctoc60 ha scritto: domando se sia etico/giusto chiedere alla povera gente per una speranzosa visita medica a €300/500? Personalmente i "professionisti" che chiedono 200/300 euro per visionare una lastra e fare una ricetta li considero alla stessa stregua di chi rapina la pensione ad un anziano,anzi sono molto peggio loro di questi rapinatori.
ascoltoebasta Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 4 ore fa, Look01 ha scritto: quindi stanco di trattare preferisco rientrare se possibile al negoziante. Anch'io ho sempre acquistato e permutato con negozi specializzati,che sull'usato mi han sempre concesso la prova nel mio ambiente e dato 6 mesi di garanzia,per me un valore che vale il maggiore esborso rispetto al privato.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Luglio 2022 Moderatori Inviato 6 Luglio 2022 penso che ormai anche i grandi traffichini siano alla canna del gas non riferendomi a quelli che svuotano cantine o vendono oggetti da qualche centinaio di euro sempre presenti sui noti portali di comprevendita che piú che traffichini li considero gente comune che tira a campare o ad arrotondare quanto piuttosto quelli che trattano hi-end che guadagnano o guadagnavano parecchio per ogni oggetto venduto e che almeno al nord i nomi erano conosciuti e sempre gli stessi millantando rapporti diretti con qualche grosso importatore o con il negoziante famoso o con entrambi... ecco di questi nomi da parecchio tempo non ne sento piú parlare; ma i peggiori per me essendo sempre attuali e di numero piú cospicuo rispetto ai traffichini audio sono i reselles che trattano orologi, settore che é sempre in tiro. In quel caso si l' agenzia delle entrate potrebbe e farebbe bene a ficcarci il naso. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora