criMan Posted July 3 Share Posted July 3 9 ore fa, Bill ha scritto: assolutamente esecrabile chi ha fatto di questo un secondo lavoro, per poi magari rivolgersi al negoziante di turno proponendo la valanga di articoli che non si riesce a piazzare Che ricordi io, il termine dispregiativo "traffichino" indicava proprio il fenomeno dei privati che, in nero, facevano compravendita di usato sfruttando tutti i canali on line non ultimi i famosi forum. Io negli anni mi sono imbattuto almeno 3 volte con questi traffichini che in sostanza erano negozianti abusivi in nero. Link to comment Share on other sites More sharing options...
appecundria Posted July 4 Share Posted July 4 13 ore fa, cri ha scritto: 6 mesi di garanzia sulla ricevuta d'acquisto. . . e non è uno scontrino. . . che validità ha? Vale come contratto di vendita nel quale le parti concordano 6 mesi di garanzia. È valido. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
appecundria Posted July 4 Share Posted July 4 7 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Trattasi di procedura lecita o tocca aspettare qualcuno "tosto" che impugni la faccenda come si deve e faccia il dovuto casino? Per impugnare in commissione tributaria devi avere tanti soldi e un signor avvocato, nonostante ciò le possibilità di vincere sono poche a meno di non avere prove oggettive schiaccianti della tua innocenza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
appecundria Posted July 4 Share Posted July 4 7 ore fa, criMan ha scritto: traffichino" indicava proprio il fenomeno dei privati che, in nero, facevano compravendita di usato sfruttando Esattamente, fanno proposte al ribasso a chi vende e poi ripropongono a prezzo maggiorato. 7 ore fa, criMan ha scritto: sostanza erano negozianti abusivi in nero. Diciamo che l'agenzia delle entrate non ha sempre torto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators cactus_atomo Posted July 4 Administrators Share Posted July 4 @Bill con bonifico ma in una unica soluzione. Visto l'importo pagare in contanti non era possibile Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nacchero Posted July 4 Share Posted July 4 In effetti, su Subito.it c'è un tizio che, ogni qual volta inserisco un annuncio, mi spara dopo pochi minuti una cifra parecchio più bassa della richiesta. Inizialmente pensavo fosse solo uno che vuol comprare a poco, poi, a lungo andare, ha iniziato a darmi l'idea di uno che ci arrotonda lo stipendio. È anche vero, come riportato sopra, che, se uno ha una collezione privata e vuol disfarsene......ci sarà sicuramente una regolamentazione da qualche parte...spero.... 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators paolosances Posted July 4 Moderators Share Posted July 4 16 minuti fa, Nacchero ha scritto: spara dopo pochi minuti una cifra parecchio più bassa della richiesta. È l'effetto "cane che si morde la coda"; in tanti inseriscono richieste elevate, ben sapendo che vengono poi chiesti sconti . Chiesi 320 euro per una coppia di RCF BR 55,mi furono offerti 50 euro adducendo che fossero diffusori datatissimi...l'offerente ne aveva in vendita una coppia a 400 euro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
gorillone Posted July 4 Share Posted July 4 @criMan Hai espresso chiaramente il termine di traffichino! Non è certo chi vende il suo usato e cambia spesso … perché gli piace così 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators BEST-GROOVE Posted July 4 Moderators Share Posted July 4 4 ore fa, appecundria ha scritto: Per impugnare in commissione tributaria devi avere tanti soldi e un signor avvocato, non intendevo indicare un'azione individuale riguardante un singolo soggetto che deve provare a dimostrare la sua innocenza quanto piuttosto una azione inoltrata a qualche organo dello stato preposto a questo, sollecitato da comitati o associazioni per capire se è legittimo avanzare pretese e tassare quanto è già stato tassato alla fonte su beni usati che non sono immobili o registrati quanto piuttosto di consumo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
appecundria Posted July 4 Share Posted July 4 20 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: capire se è leggittimo avanzare pretese e tassare quanto è già stato tassato art. 67 del Tuir (D.P.R. n. 917/1986) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators BEST-GROOVE Posted July 4 Moderators Share Posted July 4 @appecundria ho dato un'occhiata veloce ma non ho scorto elementi che riguardano nello specifico quanto si sta discutendo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
5mare Posted July 4 Share Posted July 4 i traffichini sono detestabili, perché si mascherano da appassionati e invece sono meri speculatori. i negozianti fanno il loro lavoro. Lo fanno bene conserveranno i clienti, lo fanno male chiuderanno. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Partizan Posted July 4 Share Posted July 4 1 ora fa, 5mare ha scritto: Lo fanno bene conserveranno i clienti, lo fanno male chiuderanno. Sarebbe auspicabile fosse così, ma non sempre lo è. Ciao Evandro Link to comment Share on other sites More sharing options...
toctoc60 Posted July 4 Share Posted July 4 Sarò breve...😊 Antefatto: c'era una volta il superbollo sulle macchine a gasolio, poi su quelle a GPL... per compensare l'effetto pompa (personalmente ricordo fogli di ipotesi d'esercizio a calcolare il punto di ammortamento). Osservo che nei mercatini fisici del riuso già da tempo viene applicata l'IVA 22% sul riacquisto dell'oggetto (ritengo pagata esclusivamente dal cliente e non al 50% con il negoziante) che tanto mi ricorda la lievitazione delle bollette dei servizi. Non credo che i cosiddetti traffichini esistano esclusivamente in Italia. Abbiamo vissuto la litania. .. è l'Europa che ce lo chiede. Orbene come viene affrontata la situazione in Europa? Possibile che per i nostri governanti non esista altro sistema per scovare chi realmente produce reddito primario con sotterfugi che non sia quello applicare indistintamente l'IVA? Spero non sia la ricorrente faciloneria che ci viene dedicata dall'alto e a cui siamo più che abituati: piatto ricco mi ci ficco ed IVA/rincari per tutti. Un'etica compravendita ad uso personale tra privati per diletto/sperimentazione - se hai intuizione e soldi da investire e soprattutto se non ti comporti da ultra-ribassista del prezzo - nella migliore delle ipotesi ti permette di arrotondare qualcosa del tuo lavoro ma non certamente di viverci. La mia commiserazione è per le persone che chiaramente si comportano da profittatori con proposte di acquisto irrazionali e da cui cerchi di difenderti con chiosa di annunci a loro dedicati. Comunque dopo un po' impari a riconoscerli e si estinguono da soli. Link to comment Share on other sites More sharing options...
FabioSabbatini Posted July 5 Share Posted July 5 5 ore fa, toctoc60 ha scritto: Possibile che per i nostri governanti non esista altro sistema per scovare chi realmente produce reddito primario con sotterfugi che non sia quello applicare indistintamente l'IVA? Non vedo come possano fare altrimenti Da qualche parte bisogna riprendere almeno parte dei soldi che alcuni (non pochissimi pare) italiani rubano Uno dei tanti...a leggerlo sembra fantascienza... tipo certe recensioni hiend o i resoconti strabilianti di certi audiofili sugli effetti dell'ultimo gadget che si sono accattati dal loro traffichino di fiducia https://www.legainvalidi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=110:falsi-invalidi-il-boom-delle-truffe-ci-ruba-un-miliardo-ogni-anno&catid=1:ultime&Itemid=86&jjj=1656994571688 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post roop Posted July 5 Popular Post Share Posted July 5 Anch'io credo di essermi imbattuto un paio di volte in un cosiddetto traffichino: il prezzo dell' oggetto variava a seconda se avessi materiale da permutare o meno. Infastidito mi sono ritirato in buon ordine. In effetti quando si ha qualcosa in vendita e si lanciano in "offerte" al limite dell' offensivo diventano alquanto molesti. Ma quanti saranno in tutto lo Stivale? 5? 10? 20? Non credo di più. E il Fisco si mette a dare la caccia ai miserabili quando si fa allegramente fottere oltre 6 miliardi di eurini solo col superbonus o dai furbetti del reddito? Veramente sono queste le preoccupazioni del nostro erario??? 4 Link to comment Share on other sites More sharing options...
toctoc60 Posted July 5 Share Posted July 5 @FabioSabbatini L'articolo descrive la fucina del malaffare, del voto di scambio, del mondo degli abietti, e di coloro che sfruttano avidamente il prossimo che vive in uno stato di necessità. Sempre nell'articolo si legge proprio, ma proprio, di quel presidente dell'istituto assicuratore che poi...🤭. Se si impegnano mentalmente, anche a giustificare il proprio stipendio, possono certamente trovare il criterio/sistema idealmente selettivo per individuare la categoria dei cosiddetti traffichini che non aumentare le entrate fiscali con un intervento a pioggia dell'IVA. Comunque, beninteso, le leggi vanno rispettate anche quelle che non si condivide. Link to comment Share on other sites More sharing options...
FabioSabbatini Posted July 5 Share Posted July 5 14 minuti fa, toctoc60 ha scritto: Se si impegnano mentalmente Capisco che prendiamo una deriva OT Ma insomma...chi si deve impegnare? Loro si devono impegnare? Loro chi? Evidenze che non si impegnano? Tutto si può migliorare ma "loro" probabilmente non sono tanto meglio della media di "noi" ... Inoltre, re traffichini: anche qua... quando compro dal mio "rivenditore di fiducia" allora faccio cosa meritevole e virtuosa perché il mio "rivenditore di fiducia" certamente mi vuole bene, non è un volgare traffichino come tanti altri...certo mi vende scontato 60% ex-demo il supercoso dei miei sogni (se non lo era me lo fa rapidamente diventare....) magari di decima mano che magazzinava da decenni in giro per le cantine di chissà chi... mentre quando comprano gli altri lo fanno, loro sì, dai traffichini o se per caso vengo contattato da uno che non è di fiducia lo bollo come traffichino Insomma...il confine del traffichino non è così netto Dipende molto da chi lo definisce tale Link to comment Share on other sites More sharing options...
mauriziox60 Posted July 5 Share Posted July 5 il traffichino è in genere un individuo squallido e gretto. A domanda di ribasso estremo ci si può semplicemente rifiutare di procedere nella trattativa. Ho incontrato qualche traffichino e qualche negoziante che se la battevano in quanto a squallore. Un paio di questi negozi hanno chiuso da tempo. Non ho versato una lacrima per loro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators BEST-GROOVE Posted July 5 Moderators Share Posted July 5 2 ore fa, roop ha scritto: Veramente sono queste le preoccupazioni del nostro erario??? è la via più facile percorrendo la strada praticamente in discesa...riprendersi il denaro da individui più furbi di chi ci governa è impresa impossibile ed ecco allora che spunta il colpo di genio! Meglio inasprire le leggi creando ( e sperando) che la gente righi diritta piuttosto che formare personale in abbondante quantità per effettuare velocemente ed efficentemente i dovuti controlli. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now