Questo è un messaggio popolare. Grancolauro Inviato 12 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Luglio 2022 Se capisco bene, Villatico se la prende con pubblico veneziano per essersi entusiasmato ascoltanto i carmina di Orff, e con le istituzioni per aver proposto quest'opera anziché composizioni più "elevate", magari di Stravinskji, Schostakovic, Berio ecc., utili per emancipare le masse dall'oscurantismo culturale in cui si trovano gettate. Ora, si può discutere sulla qualità estetica dei carmina di Orff. Quello che mi colpisce è la tendenza di certa critica a gettare regolarmente fango sul popolo bue, e su chi organizza eventi culturali, in nome di un sapere e di valori estetici superiori, un sapere di cui solo il critico è ovviamente depositario e che questi dispensa agli altri, con la spocchia dell'iniziato, dalle pagine dei giornali amici. Perché invece non cercare di capire, senza pregiudizi, perché Orff piace tanto al pubblico? O perché gli organizzatori hanno scelto di mettere in cartellone propri i Carmina in questo momento storico? E ancora, perché, invece di stracciarsi le vesti, non impegnarsi a immaginare rassegne musicali culturalmente interessanti ma anche capaci di avere un pubblico, non solo di compiacere tizio o caio? 2 3
Membro_0023 Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 @Grancolauro Bravissimo. Io invece ringrazio la RAI per l'opera di divulgazione di un genere musicale che di solito non raggiunge le grandi platee.
SimoTocca Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 22 ore fa, cactus_atomo ha scritto: Chi glielo avrebbe detto che invece don giovanni srabbe nel tempo diventato un esempio di spirito libero che non si piega ai voleri dello stato e neppure di dio? Nel caso del Don Giovanni il “mito moderno” dell’uomo che sfida le convenzioni si deve alla rielaborazione del personaggio fatta da Mozart-Da Ponte ... in particolare è la musica di Mozart che tratteggia il Don come un moderno Prometeo... insomma, Wolfgang ne rimane così affascinato da identificarsi nel personaggio ... che da negativo diventa quasi positivo perché coerente con le sue idee. E il finale, quello in cui Don Giovanni sprofonda senza mai “pentirsi”, cioè senza mai patteggiare sulle sue idee, la dice lunga sull’affetto di Mozart per il Don. Poi il finalino moraleggiante è stato “attaccato” al vero finale proprio per evitare la censura... insomma per chiarire bene che Don Giovanni è un cattivone...perché fino ad ora non si capisce mica tanto bene..😉 E anche sul Don Giovanni entra la politica, ci entra eccome! Ci entra perché Mozart è massone e borghese, e ha idee rivoluzionarie che poi proprio in quegli anni a Parigi sfoceranno, nel 1789, nella Rivoluzione Francese, la madre di tutte le rivoluzioni, la più moderna perché ancora attuale ma mai attuata: Libertà (pilastro supremo, mica come in Russia poi..), Uguaglianza (uno vale uno, ma si intendeva per i “diritti”, non per i voti da dare per il Parlamento italiano!) e Solidarietà, un mutuo soccorso che deve essere un obbligo, morale e di legge, non una elemosina... Ecco, invece la musica di Orff... per tornare al “conquibus”... La musica di Orff è un falso, a tratti piacevole come tutti i falsi, ma che poi rivela che è fatta di rame, e non di oro fino..l Orff, da musicista, azzecca (e non è poco, attenti) solo l’incipit trionfale, il famoso O Fortuna, perché il resto, cioè il 95% che rimane della composizione, è musica noiosa e ripetitiva... Insomma... ecco, ha perfettamente ragione @stanzani e la citazione di Dino Villatico spiega bene anche il perché... E Orff rimane famoso per quei tre minuti iniziali... ma per il resto è un “signor nessuno”, proprio perché nelle altre sue composizioni le sue idee musicali sono modeste e non attraenti... E lo dice uno come me che di Orff ha ascoltato la maggior parte delle opere che ha composto...non quindi uno che fa un’affermazione per partito preso.
SimoTocca Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 31 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Perché invece non cercare di capire, senza pregiudizi, perché Orff piace tanto al pubblico? O perché gli organizzatori hanno scelto di mettere in cartellone propri i Carmina in questo momento storico? Per quanto riguarda questi punti, giustamente sollevati, inizio a rispondere dall’ultimo. No, non è tanto un momento storico... almeno non a Firenze che almeno 5 volte, negli ultimi 15 anni, i Carmina di Orff sono stati spettacolo trionfale in piazza (chiusura del maggio musicale con Mehta, per due volte in anni diversi, e altre occasioni importanti). Perchè così spesso? Proprio perché è musica classica di “abbastanza facile” appeal per il popolo asino e bue. È il popolo bue? Siiiiì! Non ho alcun dubbio! Ha sempre ragione il popolo e la maggioranza? Insomma Vox Populi, Vox Dei? Come dicevano i Papi... Dimenticando che proprio Gesù fu messo in corse per volete della maggioranza del popolo! Barabba libero... urlarono in coro... e Crucifige eum! No, proprio no... solo il “populismi” inseguono i desideri semplice del “popolo”... Volete perdere 20 chili mangiando tutto quello che vi pare e stando fermi sul divano? Ecco la pozione magica... a 30 euro ! Ovvio che è una truffa e basterebbe un minimo di ragionamento del popolo bue per capirlo: ma come, ma se avessi trovato un prodotto così efficace, avrei trovato una miniera di miliardi e miliardi di euro! E le grandi case farmaceutiche, certo sono lobby...ma lobby intelligenti!, se lo sarebbero accaparrato... Invece il popolo bue lo legge pubblicizzato sulle ultime pagine di Novella 2000 e... zac, lo acquista! Perché è bello credere alla favole che assecondano i desideri.. Piu difficile far passare il concetto, vero, che per dimagrire sono necessari sacrifici alimentari, anzi un cambiamento di stile di vita che deve durare per sempre, non per un mese: mangiare poco, sudare molto! Eppure... eppure vince chi asseconda i desideri del popolo invece di cercare di educarlo... così va il mondo... 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Luglio 2022 Amministratori Inviato 12 Luglio 2022 @SimoTocca i carmina burana sono, d'accordo con te, una composizione facile ed ad effetto, gradevole ad un primo ascolto, fa parte di una serie di brani ingiustamente famosi per il contenuto musicale ma che fanno della ripetitivà, della facilità di ascolto, degli effetti speciali, il loro punto di forza. Prendiamo per quello che è. la versione "colta" degli oderni romentoni estivi tipo vamosd a la playa, con i carmina burana si sono cimentati diversi importanti direttori ed orchestre, al pubblico piace.quando devo portare un profano a vdere l'opera lirica parto da opere facili da seguire, anche vocalmente, non certo dal crepuscolo degli dei
SimoTocca Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 @cactus_atomo come non essere d’accordo con le tue considerazioni e conclusioni? Quello che dico però è: va bene iniziare dai Carmina per avvicinarsi alla Classica e all’Opera... ma invece mi pare che ai Carmina poi... ci si fermi! 😉😆
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Luglio 2022 Amministratori Inviato 12 Luglio 2022 @SimoTocca da qualche parte un profano deve iniziare. Io ho cominciato con i preludio di listz non certo con i quartetto di lvb. Poi al sito qualcuno prosegue e tanti si fermano. Un mio amico ha scoperto mahler quando gli han detto che per testare l'impianto era ottimo il secondo movimento della sinf. 2, dopo un mese aveva l'integrale delle sinfonie
Membro_0023 Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 43 minuti fa, SimoTocca ha scritto: È il popolo bue? Siiiiì! Non ho alcun dubbio! Io non ho mai capito chi sia 'sto popolo bue. Però ho capito che, per definizione, ne fanno parte gli altri. Per dirla come De Crescenzo: "Si è sempre il popolo bue di qualcuno" 1
analogico_09 Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 3 ore fa, stanzani ha scritto: quelli che 'la musica deve emozionarmi' (cit.) Tu chiamale se vuoi.., emozioni. Le prova anche lo squilbrato che guida nella notte a fari spenti.., per vedere se poi è così difficle morire... 🤤 Morisse solo lui.., ci dispiacerebbe comunque.., il rischio è che per poter provare le "automatiche" "primitive" emozioni ammazza pure qualcun altro... 🤷♂️ 2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: La musica è arte, e l'arte deve emozionare. A forza di fare a fettine le opere d'arte con la TAC, ci si inaridisce. Vale per la musica, la pittura, o qualsiasi arte. La tua mi sembra una posizione ridondantemente fraintendente delle idee che non sono state fin qui espresse. Per fraintendere ciò che non è stato scritto ci vuole del talento speciale.., te lo riconosco. 😄 Se poi parlavi in generale.., vabbè.., facile scoprire l'acqua calda che è stata già scoperta e nella quale tutti ci laviamo... d'inverno.., con questo caldo meglio il freddino appena appena virato al tiepido... 😉 1
analogico_09 Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Io non ho mai capito chi sia 'sto popolo bue. Neppure io.., però fa più di mezzo secola fa, imparai dalla telev isione che c'è il "popolo del miracolo" ... 😇😇
analogico_09 Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: Un mio amico ha scoperto mahler quando gli han detto che per testare l'impianto era ottimo il secondo movimento della sinf. 2, dopo un mese aveva l'integrale delle sinfonie Caspita.., il tuo amico aveva 10 impianti da testare? 😄 per sdrammatizzare un po'... 😉
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Luglio 2022 Amministratori Inviato 12 Luglio 2022 @analogico_09 è che grazie al test ha scoperto la musica di mahler, a volte i percorsi della conosenza sono trani e tortuosi
Membro_0023 Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: ridondantemente fraintendente Ah, beh, se è ridondantemente fraintendente... Capisco la difesa tra consimili. Continuate pure a cantarvela e suonarvela tra di voi, che la musica andrà molto lontana. Come gli audiofili che snobbano coi sorrisini di sufficienza tutti coloro che hanno piccoli impianti. Vi lascio tranquilli nella vostra torre d'avorio
Questo è un messaggio popolare. Grancolauro Inviato 12 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Luglio 2022 1 ora fa, SimoTocca ha scritto: No, non è tanto un momento storico... almeno non a Firenze che almeno 5 volte, negli ultimi 15 anni, i Carmina di Orff sono stati spettacolo trionfale in piazza (chiusura del maggio musicale con Mehta, per due volte in anni diversi, e altre occasioni importanti). Non mi sembra che al Maggio fiorentino facciano solo Orff. Avete la stagione musicale (e ora il teatro) più belli d'Italia. Anche se di tanto in tanto si chiude con i Carmina, non mi sembra vi possiate lamentare 🙂 . Non capisco poi perché i Carmina sarebbero un falso. La musica è stata scritta da Orff, mica è stata copiata da qualcun altro. Semplicemente, nelle parti vocali Orff ha ripreso testi della tradizione medioevale. Se tanto mi da tanto, allora uno dovrebbe concludere che anche la Johannes Passion di Bach è un falso perché fa uso di testi tratti dal libro dei salmi e dai vangeli... Riguardo poi al popolo bue, che dire. Non si tratta di seguire quello che vogliono le masse. Questo benedetto "popolo" di pecoroni, in senso stretto, non esiste, è una finzione. Ci sono solo le persone in carne ed ossa che vanno ai concerti per le ragioni più diverse. E non è che uno, solo perché va a vedere i Carmina, è per ciò stesso un povero idiota privo di cultura musicale. Populista mi sembra l'atteggiamento di chi massifica, semplificando radicalmente la realtà, le opinioni e i gusti delle persone, in modo da farli corrispondere, in positivo o in negativo, al proprio punto di vista. Personalmente non sono un fan dei Carmina di Orff. Anch'io, come te, trovo che alcune parti siano ripetitive e noiose. Eppure l'esperienza di assistere a un'opera come questa, se eseguita da una grande orchestra accompagnata da due cori e un corpo di ballo, vale la pena di essere vissuta almeno una volta nella vita, perché ha indubbiamente un suo fascino. 2 1
mozarteum Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 Bisogna andarci piano con i buoi. A Stanzani se non ricordo male non piacciono Rosenkavalier e Meistersinger (ma Elektra e Tristan); capolavori assoluti; non so i gusti di Villatico. La buoiaggine e’ infinita, adelante pedro cum iuicio 1
mozarteum Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 I carmina burana come ogni composizione di forte impatto dinamico e coloristico e’ un buon modo per fare conoscenza con l’orchestra classica. il “popolo bue” ad esempio spesso non ama gli strumenti ad arco, ritenendoli quaresimali (in effetti sono quanto di piu’ distanti dal rock); se in una partitura aggiungiamo percussioni corni trombe ecc rendiamo piu’ accattivante il suono dell’orchestra classica per ulteriori step eventuali. peraltro questa musica all’aperto amplificata perde molto diventando una chiassata piatta e povera di aroma timbrico Ai concerti di piazza san marco che ci va a fare villatico? 1
Membro_0023 Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ai concerti di piazza san marco che ci va a fare villatico? Per poter scrivere quello che ha scritto
mozarteum Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 Puccini e’ un gran compositore o un borghesiccio fogazzariano? Verdi un zumpappero o no? Wagner uno scassacazzi o no?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora