Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Magneplanar


Messaggi raccomandati

Inviato
13 minuti fa, Ossido ha scritto:

Un bel AR Classic 30

starei almeno sul 60,

un filo meno raffinato del 30 ma puoi ascoltarci anche qualcosa di piu di un trio o un quartetto d’archi...

un alternativa molto interessante potrebbe essere un VTL 85

Inviato
1 minuto fa, regioweb ha scritto:

starei almeno sul 60,

 

Ecco, questo potrebbe essere, già più adatto ...

Cosa mi dite dei Conrad Johnson? 

Inviato

Io le pilotavo con una coppia di VTL, quindi credo che l’abbinamento sia più che valido in generale.

7 ore fa, iBan69 ha scritto:

Cosa mi dite dei Conrad Johnson? 

Un classico: potrebbe andare benissimo con un vecchio Premier 11a (70 watt/canale).

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@iBan69 le magneplanar non sono da valvolari, hanno una impedenza di 4 ohm ed efficienza bassa. Tutto si può fare ma un 100 watt è il minimo e 100 watt a valvole non costano poco

  • Melius 1
Inviato

@cactus_atomo l’impedenza è resistiva, quindi stabile, molti valvolari hanno un’uscita da 4 ohm, come il McIntosh, e visto che ho verificato una potenza di utilizzo massima di 20 watt, nei picchi, mi chiedevo se con il triplo di potenza, potevo pilotarle in tranquillità. 

Comunque, appena avrò la possibilità di portarmi a casa un finale valvolare tra i 50/60 watt, da provare, verificherò il pilotaggio. 

Grazie

  • Moderatori
Inviato

@cactus_atomo io utilizzo un 200 watt a stato solido per le MG 3 A; per quanto eroghi bene, il Gas Son of Ampzilla non rende al meglio con i suoi 80 watts di targa.

Inviato

@iBan69 Con 50w non ci fai niente,provato con due mono Nagra con 845,le Maggies vogliono Watt.La morte loro è usare finali in classe D come gli Hipex NC 500.............

  • Melius 1
Inviato

@iBan69 quando avevo le 1.6 suonavano meglio con il clone del Pass da 40w su 4 ohm che con Unico 100 che su 4 ohm di watt ne aveva 340...ed il volume che si otteneva con il Pass non era mica basso, io solitamente non ascolto a quel volume 

Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

magneplanar non sono da valvolari, hanno una impedenza di 4 ohm ed efficienza bassa. Tutto si può fare ma un 100 watt è il minimo

Sono d'accordo, le Lrs in questione hanno un impedenza di 3ohm ed un efficienza di 80db 

https://www.stereophile.com/content/magnepan-lrs-loudspeaker-measurements

non sono d'accordo con chi consiglia ampli a Valvole  con 20 anni sul groppone che costato il triplo delle Lrs nuove senza contare l' aggiunta di un Pre e cavetteria varia. 

Per mia esperienza, le mie ex Maggie 1.6 si bevevano 150w a s.s. e non parlo di ascolti live. 

Inviato

Ho le Maggies 2.7qr. Sono molto energivore, più watt dai loro meglio è. Attualmente nella mia stanza 22 mq le piloto con un finale Adcom GFA-555 mkii da 230 w/8 ohm e vanno molto bene.

Inviato

Ok, grazie a tutti, ma questo mi era già chiaro da prima, e comunque non mi servono altre amplificazioni potenti, avendo ora più di 200watt (quasi 250, da misurazioni di Sterephile) su 4 ohm, che bastano e avanzano nel mio ambiente. Quello che mi interesserebbe trovare e provare, è un suono più caldo e avvolgente, soprattutto in fascia alta, a volumi moderati e possibilmente valvolare. 

Inviato

@iBan69

ARC VT-60, da me andava molto bene con le 1.5QR e con le 12.

Poca spesa, tanta resa.

Inviato

@iBan69 E' sempre stato un desiderio, finora mai realizzato, quello di possedere una Magneplanar. Il primo folgorante ascolto fu nei primi anni 90 nella sacrestia del santuario di Campocavallo di Osimo(AN). Il parroco, don Sconocchini,le custodiva gelosamente tenendole purtroppo addossate ad una grande libreria in fondo alla stanza. Non ricordo il modello, forse le 2.6, ma suonavano in maniera ugualmente affascinante con un integrato a stato solido di un centinaio di watt.

Fatta questa premessa e in relazione al tuo recente acquisto, quale ritieni la distanza minima dalla parete di fondo perchè le piccole Maggies si possano esprimere al meglio? Nel mio caso non avrei più di 30/40 cm dal fondo. Tenendole in quella posizione mortificherei il diffusore vanificando l'acquisto?

Luigi.

Inviato

@sonny al momento le ho davanti ad un mobile basso e ad una scrivania,  ma fondamentalmente distano un metro dalla parete di fondo. Le ho anche provate a 60cm, il basso era un po’ più presente ma si perdeva qualcosa in dettaglio e immagine. 
30/40 cm sono in effetti un po’ pochi per un diffusore a dipolo, possono suonare, ma non al meglio. 

Inviato
6 ore fa, iBan69 ha scritto:

Le ho anche provate a 60cm, il basso era un po’ più presente

Tieni presente che essendo dei dipoli, la presenza del basso aumenta distanziando i diffusori dal muro, anziché avvicinandole. In pratica funziona al contrario di un bass reflex.

Inviato
Il 10/10/2021 at 00:49, sonny ha scritto:

Il parroco, don Sconocchini,le custodiva gelosamente

il prete audiofilo mi mancava ahaha,

grande! 😅

 

  • Haha 1
Inviato

@gabel si, lo so, ma a me non è andata così. Quando erano più vicine alla parete posteriore, c’era un leggero rigonfiamento della gamma  bassa del diffusore di sinistra, che poi avanzandolo si è ridotto.

Comunque, ora che le ho posizionate nell’altro lato della stanza, il problema è scomparso, 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...