Questo è un messaggio popolare. silvanik Inviato 11 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Ottobre 2021 @iBan69 se ti può far piacere ti mostro i supporti che ho realizzato per le mie Tuscanini Idillia, che hanno un fattore di forma pressoché identico alle tue Magneplanar. Li ho realizzati partendo da una lastra di inox AISI 316L fresata al cnc e rifinita con spazzolatura della superficie superiore mentre i bordi e il grande smusso perimetrale a 45 gradi sono semilucidi di fresatura fine. Poi ho aggiunto alcuni tocchi finali, il logo Tuscanini in 3D ricavato per elettroerosione e i due fori filettati ai lati dei montanti verticali (che hanno foratura asolata per permettere un aggiustaggio fine di qualche cm della regolazione in altezza dei pannelli) che alloggiano due grandi grani per la regolazione del tilt in ottone (che è un materiale antigrippante, inox su inox è rischioso ) con testa a esagono incassato e contatto col pavimento realizzato con sfera da cuscinetti incastonata. In ultimo ho fresato il supporto sul lato verso il pavimento per realizzare il passaggio del cavo che altrimenti si sarebbe trovato antiesteticamente a passare sopra il logo. Ho dimensionato il tutto, peso e geometria, al fine di garantire una ottima stabilità anche in caso di piccoli urti accidentali. Cosa non ultima, questi supporti migliorano immagine e resa in gamma bassa poiché molto più rigidi degli originali.....anche a detta del titolare e progettista delle Tuscanini. 4
iBan69 Inviato 11 Ottobre 2021 Inviato 11 Ottobre 2021 @silvanik complimenti, stupendi! La mia realizzazione sarà decisamente più economica, improntata alla poca spesa, tanta resa (quest’ultima ancora da verificare …😬) dato che non volevo spendere più per i piedistalli, che per i diffusori. 😄 1
silvanik Inviato 11 Ottobre 2021 Inviato 11 Ottobre 2021 19 minuti fa, iBan69 ha scritto: dato che non volevo spendere più per i piedistalli, che per i diffusori. Ragionamento più che sensato, in ogni caso dai importanza alla massa del supporto, più inerte e rigido è e più integro sarà il segnale musicale riprodotto. Le microvibrazioni "parassite"su un pannello di questo tipo hanno come conseguenza delle cancellazioni indesiderate. Quindi ti consiglio di usare materiali anche meno nobili e lavorati ma di massa e rigidità consistenti.
regioweb Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 19 ore fa, iBan69 ha scritto: La mia realizzazione sarà decisamente più economica, improntata alla poca spesa, tanta resa tipo questa insomma - profilo quadro 50x50 in ferro pieno (sic!) con le staffe forate per il fissaggio dei pannelli nb: la vite che si vede sul fianco serve per il fissaggio dei traversi diagonali laterali (tipo myesound) che vanno a bloccare il pannello a circa 3/4 della sua altezza rendendo il tutto molto rigido a beneficio della pulizia della gamma bassa
iBan69 Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 @regioweb no, ho pensato una cosa diversa, mista legno e metallo, meno ingombrante e più simile a quelle in dotazioni alle Meggie più grandi. Appena tornano verniciate, le monto e vi faccio le foto. Abbiate pazienza, non credo di riuscirci prima del fine settimana.
silvanik Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 4 ore fa, senek65 ha scritto: Lavoro spettacolare! Complimenti. Grazie😉
otaner Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 Il 7/10/2021 at 21:58, mikefr ha scritto: La morte loro è usare finali in classe D come gli Hipex NC 500............. Da alcuni anni piloto felicemente le 3.6 con 4 finali hypex ucd 400.
Bagolon Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 @silvanik Siccome sono felice possessore di una copia di Idillia (Sorelle delle tue) non posso fare a meno di complimentarmi anch'io tantissimo: Complimenti sinceri!
silvanik Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 Grazie😉 Se un diffusore senza alcuna forma di pubblicità (almeno a me risulta così) e prodotto da una azienda artigianale (nel senso positivo del termine) ha venduto più di qualche coppia, almeno a giudicare dai riscontri, credo che meriti di essere conosciuto e che sia di meritato sostegno all'impresa del costruttore.
aldo Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 ho le 3.7 e sono rimasto positivamente stupito con 2 Cary Audio mono CAD300 ,ciascun mono ha 4 300B per una potenza di 40W. Ero quasi certo che non sarebbe riuscito a pilotarle adeguatamente ed invece uno spettacolo, Come pre un Cary Audio SPL 90 con alimentatore esterno .Probabilmente hanno bisogno di corrente e qualita e non tanto di Watt. in SS le piloto con un BMC C1 con 335W su 4 ohm ma sinceramente non ci trovo nessuna differenza. 1
droidlike Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 bravo anche io colle mg12 piccine ma mica tanto normalmente le piloto col galactron mk2060 aggiornato da 30wpc@8ohm, spettacolare su ambiente di 16mq, ha finali mosfet irfd240/9240 classe ab tuttavia ho voluto provare le mg12 col mio valvolare piccino air tight con 8 x el84 da 22wpc@4ohm, quello nuovo con anche uscita cuffie, ma anche lui sorprendentemente le pilota in scioltezza, mha....
iBan69 Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 Il mistero del pilotaggio delle Magneplanar, si infittisce… 🤔 Comunque, appena avrò l’occasione, voglio provarle anch’io con un valvolare. 😉
regioweb Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 ho avuto per parecchio tempo un AI 500 da 25 watt in classe A nell’impianto cone le 3/5a ed ogni tanto lo collegavo anch’io alle mg12; ebbene, fin che ci ascoltavo un quartetto d’archi o un trio jazz era una delizia, quando il genere diventava più vitaminico il suono induriva inesorabilmente...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora