iBan69 Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 Aggiornamento sul prototipo per dei piedistalli/gambe/basi per le mie Meggie LRS. Complice, una serie di miei errori di valutazione, su forma, materiali e verniciatura, le basi le ho montate e smontate nel giro di un giorno, perché non mi soddisfacevano, ne dal punto di vista sonoro ne da quello estetico. Rivedrò, nei prossimi giorni il progetto, è ci riproverò. 💪🏼 Mi spiace solo non aver fatto qualche foto, ma ero troppo deluso. 😞
Ossido Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 @iBan69 Non essere deluso, sono solo due piedistalli, il tuo prossimo progetto sarà topico !!! Rendici partecipi di quelle che sono le tue impressioni ascoltando le maggie, ora è da una qualche settimana che le ascolti. Ossido 1
iBan69 Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 @Ossido veramente sarà un mese che le ho, ma se conto le ore di ascolto, arriverò a 6/8 ore. Non ho molto tempo libero in questo periodo … 😔
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 23 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Ottobre 2021 Dopo un mese, fatto purtroppo di non molti ascolti, ma sufficienti a farmi innamorare di questi piccoli grandi diffusori, mi posso sbilanciare per un sommario resoconto. Premetto che sono ancora in una fase di fine tunning, la posizione è abbastanza definitiva, ma quello che si vede dietro, andrà spostato e rivisto, cecando di avere una maggior simmetria. Ci vorrà del tempo, ma ho già le idee abbastanza chiare, in merito, anche per la parete che ora è trattata per gli altri diffusori, posti a sinistra, dove ho l’impianto, e che andrà ottimizzata per le Magneplanar. I piedistalli che avevo relaizzato li ho cestinati, brutti e le facevano suonare con minor corpo, penalizzando il basso. Ho già un nuovo prototipo di base da realizzare, completamente diverso, ma che mi permetta di spostarle più agevolmente, perché in questa posizione ce le posso tenere solo quando ascolto, poi le devo spostare per utilizzare la scrivania. Comunque, sono già molto contento della risultato ottenuto. Immagine bellissima, trasparenza, velocità, sono superiori alle mie Harbeth, che però hanno un maggior corpo e impatto. Dopo averle pilotate con il mio McIntosh 7900, ora le sto provando con un bellissimo finale Lector VM200 ibrido, (lasciatomi da provare dal mio amico Marco di Pieffe Elettronica) che unisce il calore e la dolcezza della valvola, alla dinamica dello stato solido. Il Mc fa da pre. Ovviamente, delle Maggie, mi sono già innamorato, e mi piacciono soprattutto con la musica classica. In passato ho avuto le Martin Logan, poi solo diffusori dinamici. Era da un po’ che mi ero fissato con le Magneplanar, ma vuoi per motivi di spazio, vuoi perché abbastanza impegnative nel pilotaggio, avevo sempre desistito dall’acquisto, pensando che le piccole non fossero all’altezza della fama del marchio. Poi, dopo alcuni ascolti di quelle più grandi, ho deciso, trovata la giusta occasione (difficilissime da ascoltare le LRS, e da trovare essendo di relativa recente uscita) mi sono buttato, su una copia praticamente nuova. Il suono dei diffusori planari, è nonostante alcune evidenti limitazioni, unico e meraviglioso. Se un domani dovessi avere più spazio, sicuramente punterei ai modelli superiori, ma al momento mi accontento di questo diffusore, dall’’imbattibile rapporto qualità prezzo. Non è un’altra Magneplanar, è solo una Magneplanar più piccola (lo dico perché ho ascoltato quelle più grandi). Questo è il secondo traguardo di un progetto iniziato un’anno fa, con lo scopo di creare un secondo sistema parallelo e da affiancare al primo. Partito dal secondo giradischi, oggi arrivato alle Meggie, e fra poco alla seconda amplificazione. L’idea, è quello di ottenere un suono diverso, da dedicare all’ascolto soprattutto della musica classica, ma non solo, ma anche di avere la possibilità di scambiare le sorgenti, l’amplificazione e i diffusori a piacere, per ottimizzare alcuni parametri musicali che ricerco, quando ascolto, in primis l’assoluta piacevolezza. Insomma, sono felice di essermi unito al vs club. 😊 Grazie 4 1
Questo è un messaggio popolare. Mxcolombo Inviato 23 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Ottobre 2021 @iBan69 ti vedo male, ma molto male. I planari, come in generale tutti i dipoli, creano dipendenza. Come sai, io li uso dal lontano 1984 e nonostante mi capita spesso dì sentire ottimi diffusori “tradizionali”, torno sempre ai miei amati pannelli. Altro marchio, altra tecnologia ma sempre pannelli.😜 2 1
iBan69 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @Mxcolombo ah, bene … se mi vedi male tu, io, conoscendomi, mi vedo allora malissimo! 😂
Mxcolombo Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 1 minuto fa, iBan69 ha scritto: mi vedo allora malissimo! 😂 @iBan69 Si, ma felice, molto felice! 😊
silvanik Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @iBan69 Gli stand che si vedono in foto sono originali o custom? In ogni caso ti suggerisco di aumentare la loro massa e rigidità, sarai ripagato con un basso più fermo e profondo.
iBan69 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @silvanik le gambe che si vedono sono quelle originali, delle semplici L di metallo abbastanza pesante, ma che le inclinano in dietro troppo, per me. Allora, ho trovato una soluzione momentanea, con poca spesa ma una funzionalità geniale. Poi facendo qualche prova, ho scoperto anche che suonavano anche meglio! Non ci credevo, sembrava impossibile. Mi spiego meglio. Magneplanar, per compensare la ridotta altezza di questo modello (rispetto a quelli più grandi) sono un 120 cm di altezza, ha fatto in modo che le 2 gambe tengano inclinato all’indietro il diffusore, alzando così l’immagine, ma le LRS, suonano meglio con il pannello posto più verticalmente e non a contatto col pavimento. In effetti hanno due anellini rettangolari che permetterebbero di posizionarle più verticali, ma sono di un’instabilità da paura: possono cadere in avanti facilmente se toccate dentro o ricadere sulle gambe posteriore se gli anelli scivolano. In poche parole così non si possono usare. Quindi, nella ricerca di qualcosa di immediato ed efficace da usare per impedire che il diffusore oscilli, nella posizione più verticale, ho trovato su Amazon, dei fermaporta in robusta plastica e silicone. Ne uso 3 per pannello. Due sotto alle gambe posteriormente che le sollevano rendendole più verticali e uno davanti al pannello, che impedisce il ribaltamento. Essendo di silicone non scivolano e in qualche modo isolano anche il diffusore dal pavimento. Ovviamente, è una soluzione temporanea, ma abbastanza efficace. Ciò non toglie che le farò delle basi, specifiche più pesanti. 1
sonny Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 @iBan69 Complimenti per l'installazione. Posso chiederti a che distanza dalle pareti posteriori e dal punto d'ascolto hai trovato il giusto equilibrio? Dovendole spostare quando non le ascolti sono pesanti? Luigi.
iBan69 Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 @sonny grazie, dal muro posteriore, distano 1 mt e 2,70 mt dal punto d’ascolto, ma sono ancora in fase di fine tunning. Sono più pesanti di quello che mi aspettavo, ma comunque abbastanza agevoli da spostare senza problemi.
bibo01 Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 3 minuti fa, iBan69 ha scritto: Sono più pesanti di quello che mi aspettavo, ma comunque abbastanza agevoli da spostare senza problemi. Credo siano circa 11.5 Kg ciascuna
Mxcolombo Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 @iBan69 Roberto, prova dare uno sguardo qui (voce “Mount”). Ci sono diverse soluzioni che potrebbero ispirarti. http://www.integracoustics.com/MUG/MUG/tweaks/
iBan69 Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 @Mxcolombo grazie, Max, gli darò un’occhiata. 😉
Questo è un messaggio popolare. 78 giri Inviato 23 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Novembre 2021 Avevo una coppia di MGII a purtroppo rovinatesi nel tempo. Come già ebbi occasione di scrivere, rincollate più volte fino a che una ha detto basta. Sono passati anni e diffusori, ma quel suono mi era rimasto nel cuore, pur con i suoi pregi e difetti. Un paio di settimane fa leggo un annuncio : coppia di MGII a restaurate a una ventina di chilometri da me. Prezzo onestissimo. Corro e... 4
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 28 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Novembre 2021 Buongiorno, riattivo questa interessante discussione, per aggiornarvi un po’ sulle mie ultime esperienze con le LRS. Incominciamo a dire che questi piccoli grandi diffusori sono stati in grado di scalzare le mie Harbeth, nonostante il mio amore per loro, non hanno retto alla magia sonora che questi diffusori sono in grado di creare. Per permetterle di suonare nella migliore condizioni, ho deciso di rivoluzionare il mio ambiente. Ho tolto dei mobili, e ho spostato tutto l’impianto sul lato lungo della stanza. Così facendo, ho ottenuto più spazio, sia posteriormente che in larghezza, così ne ha guadagnato il soundstage, di molto. Non contento, ho deciso di pilotarle con un finale e non più con l’integrato. Ovviamente, da amante di McIntosh, non potevo scegliere altro. La questione è che volevo un po’ ammorbidire l’emissione delle Meggies, perché a me piace un tocco di calore e corpo nei medi, che è la morte sua con il Jazz e voci. Dopo lunghe prove, ho scelto un Mc 252, un finale da oltre 250watt, di una decina d’anni fa, che suona proprio come piace a me. Questo finale, provato con le Harbeth SuperHL5Plus, è stato una parziale delusione, il suono sembrava velato, un po’ troppo morbido, invece con Magneplanar, una vera magia. Stempera quella punta di brillantezza che il tweeter ha, la velocità dei transienti del pannello, compensa la relativa morbidezza del finale, e aggiunge quel tocco di calore che amo. Insomma, l’ennesima conferma che ciò che può non funzionare con un certo abbinamento, si può rivelarsi ottimo, in un’altro. Al momento utilizzo ancora l’integrato come pre, ma a breve dovrebbe arrivarmi il pre McIntosh dei miei sogni. Queste LRS, sono stupefacenti, per la qualità sonora che riescono ad offrire, ad un costo ridicolo. Hanno avuto la meglio su un diffusore dal costo 5 volte superiore. Se ben collocate e ben amplificate (queste sono le vere criticità di tutte le Magneplanar), sono dei diffusori che tutti dovrebbero ascoltare almeno una volta. La qualità del basso, conpensa la sua limitata estensione, la gamma media è insuperabile e gli alti hanno trasparenza e dettaglio (non quanto un elettrostatico) che la maggior parte dei diffusori dinamici, si scordano. Insomma, come dice il mio amico, quando entri in questa dimensione sonora, difficilmente si torna indietro. Alla fine, dopo qualche anno con diffusori dinamici, ritorno ai pannelli. Sto già sognando le 1.7i ... 😄 5
Cptaz Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @iBan69 Complimenti, ottimo lavoro, anche esteticamente si presenta molto bene, sono sicuro che avrai grandi soddisfazioni dalle tue prossime… ehm…. 1.7….3.7….😉 1
Mxcolombo Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @iBan69 Ottimo! E dire che l’avevo scritto poco tempo fa: ti vedo male, ma molto male. Però felice. Non vedo l’ora di passare per un ascolto. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora