Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Magneplanar


Messaggi raccomandati

Inviato

Mi associo ai complimenti per la revisione dell’ambiente, che trovo perfetto per le maggie.

Poi è proprio vero che,

28 minuti fa, iBan69 ha scritto:

sono dei diffusori che tutti dovrebbero ascoltare almeno una volta

Quindi buoni ascolti.

Ossido

 

  • Thanks 1
Inviato

@iBan69 una volta che il dipolo ti prende difficilmente torni indietro.  Quest’anno ho festeggiato 37 anni di ascolto dipolare.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@iBan69 ..il tuo amico aggiunge ,per esperienza diretta, che se tu avessi una casa con le scale , l’emissione dei dipoli è così  avvolgente  che  salendo al piano superiore il suono prodotto ti incanta e stupisce con la sua magia....

Quindi il prossimo upgrade sarà nel tuo caso cambiare abitazione necessariamente con scale....

  • Haha 1
Inviato
15 minuti fa, maxpalat ha scritto:

il tuo amico aggiunge ,per esperienza diretta, che se tu avessi una casa con le scale , l’emissione dei dipoli è così  avvolgente  che  salendo al piano superiore il suono prodotto ti incanta e stupisce con la sua magia....

Quindi il prossimo upgrade sarà nel tuo caso cambiare abitazione necessariamente con scale....

Posso considerarmi baciato dalla fortuna, il mio cielo terra è su 3 piani 😀😀😀 

Inviato
14 ore fa, iBan69 ha scritto:

Queste LRS, sono stupefacenti, per la qualità sonora che riescono ad offrire, ad un costo ridicolo. Hanno avuto la meglio su un diffusore dal costo 5 volte superiore

Affermazione un po' forte direi , non avevi le Harbeth Plus 5 ? da ex possessore di Maggie 1.6 a me non stupisce più di tanto, ma non faccio testo , non sono mai stato un fun di quel brand Inglese . 

Comunque se ti hanno stupito le baby Maggie figurati quando passerai alle sorelle maggiori.. ti do pochi mesi 😃

Inviato
35 minuti fa, il Marietto ha scritto:

Affermazione un po' forte direi

Direi proprio di no (e non sono uno che usa normalmente iperbole), ma ritengo questo diffusore, pur con le dovute limitazioni, il diffusore con il migliore rapporto qualità prezzo che abbia mai avuto ed ascoltato (e ne ho ascoltato tanti). 

Inviato

@iBan69 Per prima cosa complimenti per l'aggiornamento dell'impianto e per l'entusiasmo nel coltivare questo nostro hobby. Vorrei chiederti alcune cose :

1) Come se la cavono ascoltando a basso volume.

2) Con la sinfonica ?  Dove troviamo grandi masse orchestrali ed escursioni dinamiche.

3) Le misure relative all'installazione, distanza dalla parete posteriore, del centro dei due panneli, del punto di ascolto e della stanza.

Ti ringrazio anticipatamente.

Inviato

Se può essere utile alla discussione, anche se considerando la vetustà delle mie MGIIa non credo molti ancora ascoltino con Magneplanar tanto vintage, fornisco le prime impressioni di ascolto di questi primi 20 giorni. 

La catena la vedete nella fotografia precedentemente pubblicata, ho variato solo i finali. 

1) con il Classé Ten, il migliore con le Apogee Slant 6 che uso abitualmente, ascolto non del tutto soddisfacente:una certa mancanza di impatto, suono "povero" 

2) con il Sae 2401 delusione assoluta. Pur ottimo in altri abbinamenti, Apogee di cui sopra e incredibile in una accoppiata sorprendente con le Rcl the small, qui fallisce in pieno per mancanza ulteriore di impatto, suono piatto (era un po' che non lo sentivo, condensatori da rivedere?) 

3) Hampton PA280, push pull di kt88. Si sente che l'impedenza costante delle maggies sono un toccasana per le valvole: qui suono pieno, corposo, armonico, pure con un certo punch (provare "disperato erotico stomp" per credere). Unica pecca un controllo del basso non impeccabile. 

4) Threshold S200. Il meglio dei 2 mondi? Stessa piacevolezza d'ascolto provata con le valvole, ancora un maggior punch e controllo del basso. Per contro solo un filino, ma proprio poco poco, più freddino delle kt88. Comunque una bella lotta. 

Altri finali sono in attesa di essere messi alla prova. 

Per adesso de hoc satis. 

Buoni ascolti 

  • Melius 1
Inviato

@capodistelle ciao, cerco di risponderti:

1) l’intelligibilità del messaggio sonoro a basso volume, con le Magneplanar rimane sempre molto buona, vi è ovviamente una riduzione fisiologica dei bassi (che nel mio caso, conpenso con i controlli di tono del McIntosh).

2) ritengo che nonostante le dimensioni ridotte dei pannelli, le capacità di gestire la grande massa orchestrale, rimane più che accettabile. Per avere di più, bisogna salire ai modelli più grandi. La richiesta di watt, in questi casi, rimane sempre elevata, per cui, necessitano di amplificazioni potenti (in un pieno orchestrale a volume sostenuto, ho visto i Vu meter schizzare a 250watt, come nulla)

3) i pannelli si trovano a 125 cm dalla parete di fondo, 250/260 cm dal punto d’ascolto e distano tra loro di circa 170cm. Come da manuale. La distanza dalle pareti laterali è di circa 70 cm da un lato e 100cm, dall’altro, ma ciò non influisce più di tanto sull’emissione, in quanto i pannelli non hanno emissione sonora laterale, a differenza dei diffusori tradizionali. 
 

  • Melius 1
Inviato

@iBan69 Meraviglia del grandangolo...pare tutto più ampio e distante. 😉

Ascolti più o meno come me.

Inviato

@78 giri mettici un krell ksa 50,le maggie che avevo mg3a volavano come ora con le slant6 ,ho provato altri finali ma con il krell sono la morte loro

 

Inviato

@giggione ho avuto Krell in passato, suono troppo aggressivo, secondo me per abbinarsi bene alle Magneplanar. 
La capacità di pilotaggio, non determina in automatico la qualità musicale dell’abbinamento. Ma sono gusti …

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...