Max440 Inviato 6 Aprile 2021 Autore Inviato 6 Aprile 2021 4 minuti fa, il Marietto ha scritto: Provai anche le 1.7 forse più accomodanti nella scelta dell'ampli , le 1.6 più vivide, dinamiche , sincere Confermo: le 1.7 sono più facili da pilotare rispetto alle 1.6, proprio forse per quel "pizzico" di eufonicità che ci mettono rispetto alla "spietatezza" delle 1.6 Qui, ovviamente, diventa poi una questione di gusti e di interfacciamento col resto del sistema 👍 Ciao, Max
iBan69 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Ovviamente, come @maxnalesso sa, la mia intenzione è quella, in futuro, di affiancare alle mie amate Harbeth SHL5plus, delle Maggie. Avrei voluto le 1.7, ma il mio ambiente relativamente piccolo è affollato, non me lo concederebbe. Motivo per cui, ripiegherei su le nuove .7, che a leggere in giro, sono le più vicine alle 1.7, come suono, in scala leggermente ridotta. Il problema, è che questi diffusori non si trovano usati, a differenza delle 1.6 e 1.7. Un paio di SMGa, potrei averle da portare a casa subito, da provare, ma se sono così vecchie e differenti dalle attuali .7, allora forse non ne vale la pena. Attendo l’occasione propizia. 😉
il Marietto Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 p.s. si parla sempre dei problemi di pilotaggio , poche volte si legge che Maggie a fronte dei diffusori dinamici sono di più facile collocazione in ambiente per farle esprimere al meglio , limitatamente alla mia esperienza. .
bibo01 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @iBan69 Una possibilità, se vuoi rivolgerti al mercato dell'usato per non spendere molto e allo stesso tempo divertirti un po', sarebbe di utilizzare due coppie di 12 o addirittura di 1.6, mettendo un pannello sopra all'altro (ad es. quello di dx capovolto su quello di sx) e facendogli un non troppo complicato telaio di supporto in legno. Si avrebbe una vera line source! Ovviamente bisogna avere lo spazio adatto perché risulterebbe un "pannello" dal pavimento al soffitto.
saltato Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @il Marietto ma...insomma vogliono spazio nella parte posteriore,altrimenti addio medio basso
bibo01 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Inoltre, bisogna dire che dalle 1.6 a salire le Magnepan migliorano con un telaio d'irrigidimento (tipo quelli della Mye Sound). Molto evidente come in questa maniera i bassi siano più precisi nella serie 3.x e 20.x. Anche le 30.7 ne sono certo.
Rufusen Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @911 Che bella sequenza! Posso chiederei come usavi il LNC2? Intendo dire che frequenze avevi scelto? Grazie e complimenti.
il Marietto Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @saltato esatto vanno "accordate con la parete posteriore semi attrezzata, hanno il vantaggio dato il peso esiguo che le puoi dopo l'ascolto riporre a muro a differenza dei diffusori dinamici da pavimento . Un must è che non soffrono le prime riflessioni delle pareti laterali , e non è poco . 1
glucar Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Se posso dare un consiglio, del tutto personale ovviamente, lasciate le vostre maggies sole e uniche protagoniste nel vostro impianto, senza altri diffusori intorno da alternare alla bisogna. E lasciategli più aria possibile. Una maggie con 0,50 mt dietro e ai lati è già castrata in partenza. Solo così riuscirete ad avere il meglio dal sistema magnetoplanare. Viceversa, rischiate di evidenziare solo i difetti che alcuni ascrivono a detto sistema. My two cents 1
Membro_0008 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @911 Bellissimi oggetti,complimenti, mi fai tornare giovane
il Marietto Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 12 minuti fa, glucar ha scritto: lasciate le vostre maggies sole e uniche protagoniste nel vostro impianto, senza altri diffusori intorno da alternare alla bisogna. MI trovi perfettamente d'accordo, anzi , facile che restino le protagoniste a fronte di.. Altro aspetto che non mi sembra sia stato sottolineato e che anche a volumi medio bassi suonano piacevolmente complete .
911 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @Rufusen Il LNC2 lo utilizzo solo con le Tympani IVa, ed ho fatto predisporre i tagli dal venditore Audiogears secondo le indicazioni di Magnepan. passa basso: -3db a 250 hz 18db per ottava; passa alto: -3 db a 400 hz 12 db per ottava. Rispetto all'ARC EC 21 va sicuramente meglio, soprattutto se utilizzo i finali Mark Levinson, ma il risultato sonoro, seppure buono, sono certo che potrebbe essere di gran lunga migliore. Comunque ci sto lavorando...
mauriziox60 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 io possiedo le 3.7 e sono pilotate da pre e finale Roger Sanders. Il finale eroga 500 w su 8ohm e 900 su 4. Suonano molto bene anche a bassissimo volume e quando spingo restano sempre al loro posto. Il mio non è un ambiente trattato e non ho fatto grandi prove per sistemarle nella stanza. A pandemia finita sarò disposto a ospitare per qualche ascolto rilassato. Sono anche interessato alla storia del crossover elettronico... ma davvero non saprei che pesci prendere
bibo01 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @mauriziox60 Magtech Amp, suppongo... Con il crossover delle 3.7 è un po' difficile passare ad un XO elettronico.
mauriziox60 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 1 minuto fa, bibo01 ha scritto: Magtech Amp, suppongo... Con il crossover delle 3.7 è un po' difficile passare ad un XO elettronico. Sì, magtech amp su tua ottima imbeccata per cui non finirò mai di ringraziarti Peccato per il crossover, mi intrigava... anche se per ora le spese per l'hifi sono sospese...
glucar Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 1 ora fa, il Marietto ha scritto: anche a volumi medio bassi suonano piacevolmente complete ....mi permetto di aggiungere "se ben pilotate"😉 Non c'è bisogno di millemila watt, ci vuole solo buona corrente. Ho pilotato per oltre un decennio le 3A e poi le 3.3 con un Arc D125, ibrido, meno di 125 watt a dispetto del nome. Vecchia scuola Arc. Non mancava nulla, neppure a volume da sottofondo. Certo chi era abituato ai diffusori Cerwin Vega in discoteca, di sicuro non avrebbe avuto molta soddisfazione, ma tutti altri....... 1
aldo Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @maxnalesso qualche mese fa ho acquistato le 1.6 che ho biamplificato con un pre electrocompaniet e due finali electrocomp. da 50 W sulle alte e da 100 W sulle basse.Ne sono rimasto talmente entusiasta che poche settimane fa ho deciso per un upgrade alle 3.7 tornando le 1.6. Sono rimasto colpito da dettaglio chiarezza e trrasparenza e poi anche dai bassi che ci sono e sono ben trattenuti; e si che ho anche un paio di Tannoy Legacy Arden con dual concentric da 15 ma sulle medie e le alte la Maggie non sfigurano, anzi. Faro' una recensione appena le ritirero' Covid permettendo 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora