GianDi Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @andalb hai intenzione di smontare i supporti originali? io ho ordinato quatto "mattonelle" di marmo, 40x10x2, per bloccare sul retro (e inclinare) le maggies. da settembre ho provato con dei listelli di legno e, sarà perchè sono leggermente inclinate verso il punto di ascolto, sarà perchè ho "bloccato" il supporto posteriormente, qualcosa è cambiato. in meglio. anche nel libro "get better sound" si consiglia di inclinarle leggermente in avanti
spersanti276 Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @GianDi I 'modi' di una stanza non sono completamente prevedibili perchè dipendono da tutto, anche da grossi mobili, aperture, travature, colonne, porte o grande parete convessa di lato, come nel mio caso. p.s. non sono io ad avere le Maggies ma ho posseduto circa una decina di dipoli isodinamici o elettrostatici in quasi cinquanta anni di hobby. Anche ora ne ho uno ma ibrido.
78 giri Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 15 ore fa, spersanti276 ha scritto: si 'allinea' con Sì mette in fase, forse? Allinearsi non può più farlo, dovrebbe essere più veloce del segnale originale,il che è fisicamente impossibile...
andalb Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @spersanti276 Hai scritto correttamente, grazie mille per aver spiegato meglio quello che intendevo. Avevo scritto: Se la distanza tra la parete posteriore (x2) e le maggie e' di circa 3 metri immaginando che il x2 si capisse ma mi rendo conto che non era cosi ovvio. Saluti Andrea
andalb Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @GianDi 5 ore fa, GianDi ha scritto: questo calcolatore è un punto di partenza notevole Io sono partito usando le misure di quel calcolatore e il risultato era decente. Pero' poi sono finito abbastanza lontano per ciao' che riguarda la distanza dalla parete frontale mentre ci sono vicino per ciò che riguarda la distanza dalle pareti laterali. Confermo comunque che il metodo Cardas e' comunque un valido punto di partenza, grazie per averlo ricordato. saluti Andrea
andalb Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @GianDi 5 ore fa, GianDi ha scritto: hai intenzione di smontare i supporti originali? no, non e' questa la mia intenzione. Al momento io ho delle lastre di marmo sopra ai supporti e devo dire che il miglioramento si e' fatto sentire, soprattutto sui bassi. questa la foto Quello che vorrei provare e' la soluzione di @SimoTocca ma con l'aggiunta del peso sopra ai piedini come li ho adesso. Cioè, vorrei mettere i piedini tra due lastre e poi il tutto si punte su una ulteriore lastra. Passo successivo potrebbe essere isolare anche la lastra inferiore con degli smorzatori timo Vibrapod etc.. Il problema potrebbe essere che si alzano le maggie un po troppo e le orecchie non siano piu' allineate con il centro dei pannelli. Ma se funziona un bel cuscino sulla poltrona lo si mette 😅 Non penso sara' una cosa che faro' a brevissimo ma mi incuriosice parecchio, quindi ci provo. Andrea 1
iBan69 Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @78 giri sono a propenso a pensarla così, anch’io. Grazie 1
ontherun Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 Il 29/12/2021 at 13:03, spersanti276 ha scritto: Tutti i planari hanno un minor decremento della pressione acustica allontanando il punto di ascolto. Con la minore attenuazione all'aumento della distanza d'ascolto non centra niente la tipologia di driver, planare o non planare che sia, bensì il tipo di emissione... linear-source vs point-source. In teoria con un linear-source ad ogni raddoppio della distanza d'ascolto si perde la metà rispetto ad un p-s... in dB, solo - 3 vs - 6. La perfetta (o quasi) equazione si ottiene per un linear-source esteso floor-to-ceiling.
ontherun Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @andalb molta più efficacia adottando una trave che unisca il top del frame ad un punto d'ancoraggio a livello pavimento, punto che dovrai creare studiando come. Più l'angolo interno (trave vs pannello) sarà piccolo maggiore rigidità otterai. ps: differenziando la lunghezza dei piedi (ant vs post... non identici/simmetrici) si avranno ulteriori vantaggi.
spersanti276 Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 27 minuti fa, ontherun ha scritto: Con la minore attenuazione all'aumento della distanza d'ascolto non centra niente la tipologia di driver, planare o non planare che sia, bensì il tipo di emissione... linear-source vs point-source Si, sono stato poco preciso perchè anche i diffusori con un array di driver multipli, sviluppato in altezza, si comporta così ma di driver planari con ampia risposta in frequenza o, addirittura, full range che non siano anche sviluppati in altezza me ne viene in mente solo uno. Fatto sta che le Maggies di cui si sta parlando siano planari a forte sviluppo verticale e soggiacciono alla stessa regola. . Magnepan Magneplanar MG3.6/R loudspeaker Measurements Measurements The Magnepan's estimated voltage sensitivity was on the low side, at 83.5dB(B)/2.83V/m. However, in a typical room the speaker's quasi-line-source vertical dispersion should make it sound a little louder than might otherwise be expected. (The in-room loudness of a true line source falls off in a linear manner with distance, rather than as the square of the distance, as is the case with a point source.)
spersanti276 Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 13 minuti fa, ontherun ha scritto: Più l'angolo interno (trave vs pannello) sarà piccolo maggiore rigidità otterai. Questa non l'ho capita.
ontherun Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 1 minuto fa, spersanti276 ha scritto: Questa non l'ho capita Mi sembra fosse abbastanza chiaro... per estremizzare pensa se la trave fosse fissata perfettamente parallela al pannello... perfettamente inutile o quasi, anzi forse anche deleterio, aumentando la massa sicuramente aumenterà anche l'inerzia dell'insieme (frame originale + trave)... probabile ci possa essere anche un certo assorbimento di alcune risonanze ma sicuramente non sarebbe la soluzione per dare più rigidità (frame vs floor/foot base) .
Ossido Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 33 minuti fa, ontherun ha scritto: molta più efficacia adottando una trave che unisca il top del frame ad un punto d'ancoraggio a livello pavimento, punto che dovrai creare studiando come. Più l'angolo interno (trave vs pannello) sarà piccolo maggiore rigidità otterai. ps: differenziando la lunghezza dei piedi (ant vs post... non identici/simmetrici) si avranno ulteriori vantaggi. Personalmente ritengo tutte le soluzioni proposte siano validissime, ma quello che mi sono sempre chiesto è se vale la pena irrigidire il telaio, o meglio la cornice senza valutare come è fissato il pannello (tanto per intenderci quello con il mylar dove sono incollate le spire) alla cornice che noi pensiamo di irrigidire, se si vede nella foto delle mie maggie in fase di revisione e pulizia, ci rendiamo conto che il vero telaio è fissato alla cornice con dei semplici chiodi a cavallotto, quindi chiedo se non vale la pena di creare (diy) una cornice molto più rigida. La mia è solamente una personale considerazione ma è da molto che penso a questo problema. Ossido
spersanti276 Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @ontherun Se per 'pannello' parliamo di un diffusore a pannello (planare) allora l'angolo interno trave-pannello non deve essere piccolo ma più grande possibile, per quanto l'estetica del tutto lo permetta (verrebbe una base lunghissima). No?
spersanti276 Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 8 minuti fa, ontherun ha scritto: per estremizzare pensa se la trave fosse fissata perfettamente parallela al pannello... perfettamente inutile o quasi ...infatti sarebbe ad angolo zero gradi. Quindi sarebbe l'angolo più piccolo possibile. Totalmente inutile.
spersanti276 Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @Ossido Anche per questo problema di rigidità strutturale ritengo migliori le mie Eminent Technology; i driver sono ancorati ad una robustissima lastra di acciaio.
Ossido Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @spersanti276 infatti è quello che da tempo penso, ricostruire la cornice con una struttura veramente rigida, magari prendendo spunto dalle E.T. Magari con l’arrivo della primavera mi ci metto di impegno.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora